Torta Teneriba: la ricetta facile e golosa

Se siete amanti dei dolci facili, veloci e golosi, la Torta Teneriba è la ricetta che fa per voi. Si tratta di una torta soffice a base di cioccolato con un morbido ripieno di crema al cioccolato, che si prepara in pochissimi minuti e con pochi e semplici passaggi.

Ingredienti per la Torta Teneriba

Per preparare la Torta Teneriba vi serviranno:

  • 400 gr di farina 00
  • 200 gr di zucchero
  • 200 gr di burro
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 2 uova
  • Un cucchiaio di lievito
  • Un pizzico di sale
  • Per la crema al cioccolato:
  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 100 gr di zucchero
  • 100 ml di latte intero
  • 200 gr di burro

Preparazione della Torta Teneriba

Iniziate preparando la base della torta: prendete una ciotola, aggiungete la farina, lo zucchero, il lievito, il burro fuso e un pizzico di sale. Mescolate bene con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.

Aggiungete le uova una alla volta, mescolando bene con la frusta fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Unite infine il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria, mescolate ancora e versate l’impasto in una teglia da forno unta con del burro.

Infornate a 180° per circa 20 minuti, fino a che la torta non sarà ben cotta. Una volta pronta, lasciatela raffreddare completamente.

Preparazione della crema al cioccolato

In una casseruola, sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e il burro. Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

In un pentolino, preparate uno sciroppo con lo zucchero e il latte, mescolando bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite quindi lo sciroppo al composto di cioccolato e burro e mescolate fino ad ottenere una crema densa e liscia.

Assemblaggio della Torta Teneriba

Una volta pronti tutti gli ingredienti, iniziate ad assemblare la torta: prendete una teglia da forno e versate la crema al cioccolato, livellandola con un cucchiaio. Inumidite con un po’ di latte la superficie della torta, coprite con la crema al cioccolato e livellate con un cucchiaio.

Ricoprite con l’altra metà della torta e spolverizzate con del cioccolato tritato. Lasciate riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire.

Vi mostriamo oggi una ricetta semplice e deliziosa per preparare una torta Teneriba. Assicuratevi di guardare il nostro video per imparare i passaggi per creare questa delizia in pochi passaggi.

Altre questioni di interesse:

Quanto costa una torta tenerina?

Una torta tenerina può costare circa 12-15 euro al chilo, dipende dal pasticcere o dalla pasticceria. È interessante perché è un dolce tipico della città di Ferrara, in cui la ricetta originale prevede l’uso di poca farina e molta cioccolata fondente, burro e uova fresche. Questo gioco di proporzione rende la tenerina estremamente morbida e delicata al palato, con una consistenza quasi mousse. È un dolce perfetto per chi adora il cioccolato e cerca un’esperienza gustativa più ricca e intensa rispetto alla classica torta al cioccolato. Inoltre, la sua particolare bontà e la sua tradizione storica a Ferrara la rendono unica e ambita, anche dalle persone che cercano un’esperienza gastronomica unica.

In sintesi, Torta Teneriba è una ricetta davvero semplice ed economica da preparare, che regala una grande soddisfazione. Una specialità che è possibile gustare sia a colazione che a merenda, e che sicuramente piacerà a grandi e piccini. Una vera delizia da provare, da condividere e da conservare!

Autore:
Andrea Biglia
Sono Andrea Biglia, la proprietaria di "Canella e Confetti", la mia pasticceria artigianale nel cuore della città. Creo dolci deliziosi e unici per tutti i miei clienti, utilizzando solo ingredienti di alta qualità. Offro una vasta selezione di dolci, torte personalizzate e bevande calde e fredde. Venite a trovarci e provate i nostri prodotti, siamo sicuri che rimarrete soddisfatti!