Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Torta di verdure e toma d’alpeggio

by 43 Comments

Di mio papà vi ho raccontato che è un uomo estremamente paziente e generoso. Un uomo di parola, d’altri tempi, di cui purtroppo “hanno buttato via lo stampino”.
L’uomo che, affettuosamente glielo rimprovero sempre, ha la responsabilità di avermi dato un’aspettativa rispetto agli uomini impossibile da soddisfare.
Vi ho raccontato qualcosa di lui, ma non vi ho mai detto cosa fa nella vita.
Papà Franco è un dottore. Dico volutamente “è” e non “fa”.
Perché grazie al suo esempio ho visto sempre quella del medico non come una professione, ma come una vera e propria missione.
Un dovere che diventa un bisogno, quello di aiutare gli altri, che gli è costato negli anni non pochi sacrifici e rinunce. Tantissime ore fuori casa ogni giorno, le notti di guardia e reperibilità, anche a Natale, nel weekend, ai nostri compleanni…
La sua partecipazione è stata sempre massima, davvero sempre, ma a volte mancava un po’ la presenza fisica. Anche nelle cose pratiche e logistiche, che la mamma ha gestito sempre egregiamente, con ammirevoli salti mortali.
Coerentemente con questa concezione del suo lavoro papà ha sempre curato tutti, indiscriminatamente, facendosi stimare e voler bene.
Quanto orgoglio quando qualcuno telefonava o portava un pensiero a casa e, intercettandomi sulle scale, ci teneva a dirmi “Deve essere fiera del dottore”. E quanti brividi quando aggiungevano “Se non fosse stato per lui non avrei più camminato”.
Quanta gratitudine era nascosta in quei cesti di uova, in quelle cassette di frutta, nelle bottiglie di vino e nelle torte fatte in casa che gli portavano… perché lui apprezza molto questo genere di pensieri, e lo si nota dalla pancetta!
Tutto questo panegirico a introdurre la toma che ho ricevuto da papà, uno dei pensieri gentili ricevuti dai pazienti nei giorni scorsi.
Perché lui non è un uomo patinato, e alle sciarpe di cachemire preferisce una forma di formaggio 🙂

P.S. So che questo mio ritratto potrà sembrare romanzato, magari anche di parte. Ma che mi cascassero le dita se dico il falso, anche se non fosse il mio papà per me sarebbe un uomo grandioso.
Essere il mio papà lo rende l’uomo migliore al mondo, vero, ma questa è un’altra storia.

 

Ingredienti:
per la pasta 
200 gr farina 00
mezzo bicchiere di acqua
2 cucchiai di olio EVO
sale qb
per il ripieno
toma d’alpeggio
200 gr cime di broccoli e cavolfiori
una carota
due zucchine
200 gr funghi misti

Preparare la pasta impastando farina, olio, sale e aggiungendo piano piano l’acqua; non deve risultare nè troppo appiccicoso nè troppo duro.
Far riposare dieci minuti, stendere con il mattarello e bucherellare il fondo con una forchetta.
Cuocere le cimette, le zucchine grattuggiate a julienne e le carote tagliate a rondelle (io a vapore nel microonde, senza grassi, tanto il formaggio rende già gustoso il ripieno), salarle
leggermente.
Cuocere a parte i funghi in padella con uno spicchietto d’aglio. Aggiungerli alle restanti verdure.
Disporre il formaggio tagliato a fettine sulla base, ricoprire con le verdure e infornare a 180 gradi per 25-30 minuti.

 

Filed Under: antipasti, piatti unici, ricette, verdure Tagged With: formaggi, funghi, torte salate, VEG, zucchine

Capesante grigliate con insalata calda di porcini

by 34 Comments

Sul pesce sono una croce!
Non posso dire che non mi piaccia, ma nemmeno ne vado pazza.
Ogni volta che Fabio, che invece lo adora tutto incondizionatamente, torna a casa dicendomi con entusiasmo “Mi hanno consigliato un ristorantino tutto pesce, di quelli che servono il pescato del giorno senza menu, così è tutto freschissimo” io storco il naso e cerco di dirottare su altre idee.
Il problema principale è che letteralmente spulcio il catalogo dei prodotti del mare: pesci interi e a tranci sì, pesciolini no (nemmeno fritti), crostacei sì – tutti e con molto gusto – vongole/cozze e affini nemmeno sotto tortura. 
Per non parlare di polpi, moscardini e simili. Credo di essere stata traumatizzata da bambina, quando mio papà mi costringeva a mangiare (e c’è stato un periodo in cui si preparavano piuttosto spesso a casa nostra) le maledette seppie con i piselli, incubo della mia infanzia 😀
Le capesante però sono una di quelle poche cose che non mi stancherei mai di mangiare. Mi fanno impazzire e cerco sempre nuove idee per prepararle.

Ingredienti:
300 gr capesante sgusciate
200 gr funghi misti
200 gr porcini
una zucchina grande
olio EVO
uno spicchio d’aglio
sale e pepe

Tagliare i funghi e stufarli in padella dove avrete fatto rosolare uno spicchio d’aglio in un cucchiaio di olio EVO. Eventualmente sfumare con un goccio di vino bianco secco.
Tagliare le zucchine a bastoncino e saltarle 5 minuti (non devono perdere croccantezza) in una wok caldissima.
Unirle ai funghi e lasciar cuocere un paio di minuti insieme per far amalgamare ben i sapori.
Scaldare bene una griglia e cuocere le capesante un minuto/un minuto e mezzo circa per lato (giusto quanto necessario perchè non siano crude, prolungare troppo la cottura le renderebbe dure).
Salare e pepare senza aggiungere condimenti.
Impiattare e servire subito.

Filed Under: ricette, secondi Tagged With: funghi, pesce, zucchine

Frittata al forno con zucchine, ricotta e capperi

by 28 Comments

Ammetto che avrei voluto pubblicare una ricetta gourmet, qualche effetto speciale per un ritorno in miglior spolvero. Ma la ripresa, so che potete capirmi, impone corse contro il tempo, ritmi da riprendere, mille cose da sistemare e il tempo scarseggia inesorabilmente.
Quindi cominciamo così, con una cena last minute che affida tutto il suo sapore alle ultime zucchine buone e alla sapidità dei capperi.
Un piatto semplice e una ricorrenza speciale.

Oggi è il compleanno di uno degli uomini della mia vita, il mio nonnino.
Lui che mi raccontava le sue avventure di scala 40 con gli amici, che adorava giocare a carte e a volte rubacchiava, ma con eleganza.
Che sempre ridendo mi raccontava di quando la maestra esasperata lo cacciava dall’aula, non tanto per i comportamenti quanto per le risposte sagaci.
Come quando un giorno, alla richiesta di disegnare una fattoria con animali, alberi e il filo per i panni con i vestiti appesi si era limitato a una casa stilizzata e a una riga. Alle perplessità della maestra aveva candidamente risposto che, siccome stava per piovere, la mamma aveva ritirato i panni.
Classico epilogo: “Berzero, fuori!”

Ironia della sorte è diventato poi proprio maestro e con quanta tenerezza parlava dei suoi alunni, pure quando lo facevano impazzire.
Anche a parecchi anni dalla pensione, la domenica per il paese tutti lo salutavano con riverenza e io sentivo il cuore gonfio d’orgoglio vedendo quanto era stato capace di farsi voler bene.
La vita gli ha chiesto tanto… perdere il papà a solo tre anni, dover affrontare tanti problemi di salute a cui ha risposto, fino all’ultimo, con il coraggio e la grinta di un leone. Ma gli ha anche fatto un dono speciale: sapeva conquistare l’amore e l’ammirazione di tutti quelli che incontrava.
Quando sono nata ha sfidato neve e gelo per venire a vedermi, e so bene quanto poco gli piacesse guidare, specialmente in quelle condizioni.
Mi ha sempre chiamata “pulitin“, la gallinella d’acqua delle risaie, perché quando ero piccola stavo rannicchiata nel lettino senza muovermi per ore come un pulcino.
Il sabato raccoglieva le more nel bosco, per portarmele come merenda.
I graffi dei rovi sulle braccia nel mio immaginario di bambina erano quasi ferite di guerra… e lui faceva tutto questo per me!
E’ stato il mio testimone di nozze e non avrei potuto scegliere persona migliore.
Insieme alla nonna, mi ha insegnato tutto quello che so sull’amore.
Lui le coglieva una rosa del loro giardino ogni mattina e gliela portava in dono. Lei gli sbucciava la frutta.
Lui si faceva ancora bello per lei: impeccabile, sempre generosamente profumato (e noi nipoti lo prendevamo in giro), la domenica con la cravatta.
Discutevano spesso ma le nubi duravano secondi.
La chiamava “la mia regina“.
La verità é che potrei andare avanti giorni a ricordarti nonno, perché innumerevoli sono le nostre emozioni che conservo nel cuore e non si spengono. Vive come allora.
Semplicemente, tu vivi ancora con me.

 

Ingredienti:
4 uova
due zucchine
125 gr ricotta vaccina
capperi sotto sale
olio, sale e pepe qb

Tagliare le zucchine a rondelle e lessarle qualche minuto senza condimento.
Sbattere le uova con sale e pepe. Lavorare bene la ricotta a crema e unirla al composto, amalgamando il tutto.
Aggiungere le zucchine e i capperi ben dissalati e sminuzzati, mescolando il composto.
Versarlo in una teglia leggermente spennellata d’olio o rivestita di carta da forno.
Cuocere in forno statico a 180 gradi per 30 minuti.

 

Filed Under: piatti unici, ricette Tagged With: emozioni, ricette leggere, ricette veloci, uova, zucchine

Insalata di farro con zucchine novelle, mozzarella e tonno fresco

by 32 Comments

La bella stagione porta con sè la possibilità di pranzare, magari sul balcone o in giardino, con piatti unici e freschi.
Uno dei miei must estivi sono le insalate di riso e affini, meglio ancora se di varietà integrali nonchè a base di orzo, farro e altri cereali. 
Oltre a essere sane e gustose, sono piatti in cui mi rifugio piuttosto spesso nel periodo estivo poichè si possono anche preparare in anticipo e trasportare facilmente. 
Di sicuro non sarà l’ultima della stagione questa prima variante, preparata domenica a pranzo.

Come per le insalate classiche anche qui mi piace sperimentare accostamenti particolari e uscire dal vortice di sottoli, sottaceti e scatolame vario che detesto (se volete farmi un dispetto, trascinatemi a mangiare la classica insalatona da bar, con mais, tonno, fagioli ecc).

Ingredienti:
per 3 persone
200 gr farro
200 gr tonno fresco
2 o 3 zucchine novelle
una mozzarella vaccina
pecorino romano
uno spicchio d’aglio
olio EVO
sale qb

Lessare il farro in abbondante acqua salata per dieci minuti.
Scolare e raffreddare sotto l’acqua corrente, pe rinterrompere la cottura.
Condire con un cucchiaio d’olio EVO e mescolare in modo che i chicci rimangano ben separati e tenere da parte.
Nel frattempo preparare i condimenti: grattuggiare a julienne le zucchine e tagliare la mozzarella e il tonno a cubetti.
In una wok far imbiondire uno spicchio d’aglio in poco olio EVO, aggiungere le zucchine e far cuocere qualche minuto a fiamma media. Aggiungere anche il tonno a cubetti, salare e pepare e prolungare la cottura qualche minuto, il tempo necessario perchè il pesce cuocia senza seccare.
Far raffreddare il tutto.
Comporre l’insalata unendo al farro tutto gli ingredienti, grattuggiare un pò di pecorino a piccole scaglie e mescolare bene. Aggiustare eventualmente di sale.
Se possibile, lasciare insaporire in frigorifero qualche ora, riportando a temperatura ambiente prima di servire.
Servire con un filo d’olio EVO a crudo.

Filed Under: piatti unici, ricette Tagged With: pesce, piatti estivi, zucchine

Polpette speziate di pollo e zucchine

by 27 Comments

Un piatto detox, perfetto per i lunedì che seguono qualche eccesso di troppo del weekend: per sentirsi in pace con la propria coscienza senza però rinunciare al gusto!
Il petto di pollo è perfetto come cena leggera, ma semplicemente grigliato alla lunga stufa… da qui l’idea di combinarlo in una preparazione unica con le verdure, che hanno il pregio di ammorbidire questa carne un pò asciutta per sua natura.
Io ci ho aggiunto il cumino, per dare un tocco arabbeggiante alle mie polpette, ma la ricetta si presta a essere arricchita dalle spezie che più vi piacciono (ad esempio ci vedo benissimo il timo o l’erba cipollina).


Ingredienti:
500 gr petto di pollo
120 gr Philadelphia light
3 zucchine
mezzo cucchiaino di cumino
mezzo cucchiaino di noce moscata
sale e pepe qb
pangrattato
olio EVO

Tritare nel mixer il petto di pollo pulito e ridotto in tocchetti.
Nel frattempo, grattuggiare e cuocere le zucchine (io per praticità uso la cottura al vapore a microonde). Lasciarle raffreddare.
In una terrina mischiare la carne, le zucchine e il Philadelphia.
Salare, pepare e aggiungere le spezie. Mischiare bene tutti gli ingredienti.
Il composto risulterà piuttosto appiccicoso, è corretto perchè si tratta di polpettine morbide.
Aiutandosi con il pangrattato, formare delle polpettine leggermente schiacciate.
Disporle su una teglia foderata di carta da forno, aggiungere un filo d’olio EVO in superficie e infornare.
Cuocere a 200° in forno statico per 20/25 minuti o comunque fino a che non saranno ben dorate.
Sono perfette accompagnate da un’insalatina fresca, meglio se di varietà croccante, per un equilibrio perfetto di consistenze e sapori.

Con questa ricetta partecipo al contest di JustHermione, Smiling diet

Filed Under: ricette, secondi Tagged With: ricette leggere, zucchine

Torta salata zucchine e brie con pasta light

by 10 Comments

Le torte salate sono, insieme ai biscotti, le prime cose che ho imparato a cucinare. 
Specialmente negli anni dell’università, sono state a lungo il mio paracadute in quanto soluzione semplice e veloce per sfamare gli amici, anche all’ultimo minuto.
Per le farciture ho sperimentato un pò di tutto, partendo da accoppiate semplici e ben rodate, evolvendo poi verso ripieni sempre più elaborati, per tornare di nuovo “back to basics”. Perchè nelle torte salate a mio parere, gli abbinamenti semplici sono quelli che vincono sempre!
Questa versione consente di evitare l’utilizzo di basi sfoglia o brisè confezionate, eccessivamente ricche di grassi, preparando una pasta casalinga più sana e gustosa… io un occhio alla salute ce lo metto sempre 😉

Ingredienti:
per la pasta
250 gr farina 00
3/4 bicchiere d’acqua tiepida
2 cucchiai d’olio
mezzo cucchiaino di bicarbonato (si può anche omettere ma a me piace perchè permette alla pasta di non seccare troppo)
sale qb
per il ripieno
zucchine
brie
origano

Preparare la pasta impastando farina, olio, sale e aggiungendo piano piano l’acqua; non deve risultare nè troppo appiccicoso nè troppo duro.
Far riposare dieci minuti, stendere con il mattarello e bucherellare il fondo con una forchetta.
Cuocere le zucchine tagliate a julienne (io a vapore nel microonde, senza grassi, tanto il formaggio rende già gustoso il ripieno), salarle leggermente e aggiungere l’origano.
Disporre il formaggio tagliato a fettine sulla base, ricoprire con le zucchine e infornare a 180 gradi per 25 minuti.
La pasta risulterà più croccante sul fondo mentre i bordi resteranno più morbidi, tipo pasta di pane.

Filed Under: ricette Tagged With: pasta sfoglia, ricette leggere, torte salate, VEG, zucchine

Quiche zucchine, chevre e noci

by Leave a Comment

Questa ricetta, creata per un pranzo domenicale con i miei genitori, è il tipico esempio di improvvisazione fortunatamente andata a buon fine.
E’ cominciata prendendo ispirazione da una ricetta trovata su web, decisamente diversa negli ingredienti e che prevedeva tempi di preparazione totalmente diversi da quelli a mia disposizione. Unendo i residui del frigo e delle altre portate previste, è nata questa torta salata non banale e stuzzicante, apprezzata da tutti nonostante i miei timori.
La foto non rende giustizia a un equilibrio di sapori davvero meraviglioso.

Ingredienti:
3 grosse zucchine sode
1 rotolo di pasta brisè
2 uova
un bicchiere di latte
80 gr parmigiano grattuggiato
200 gr di chevre (tronchetto di capra)
noci qb
aromi misti
noce moscata
pepe
sale

Grattuggiare le zucchine a julienne, lasciarle scolare in un colapasta e cuocerle senza aggiunta di grassi, spolverate soltanto da un mix di erbe provenzali (potete tranquillamente usare gli aromi che avete in casa) e un pizzico di sale. Lasciare raffreddare.
In una ciotola, sbattere le uova insieme a latte, parmigiano, pepe e noce moscata. Unire le zucchine ben strizzate da eccessi di acqua al composto, amalgamando.
Versare in una teglia foderata con la pasta brisè, bucherellata sul fondo per evitare che si gonfi durante la cottura. Adagiare sopra lo chevre a tocchetti e le noci.
Cuocere in forno statico a 180 gradi per 40 minuti.
E’ ottima anche mangiata fredda.

  

Filed Under: ricette Tagged With: chevre, noci, pasta brisè, torte salate, VEG, zucchine

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress