Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Scatti di vita: last months edition

2 Novembre 2017 by Margherita Daverio 8 Comments

Scatti di vita manca da tantissimo.
E’ stato un periodo intenso e confesso che latitare così da questo mio posto felice mi ha procurato autentico dispiacere.
Allo stesso tempo, incastrare ciò che ami fare nei ritagli di tempo, è quasi un affronto.
Recupero adesso quindi, raggruppando gli scatti degli ultimi tempi che mi stanno più a cuore.
Perchè a non condividere il bello ci si perde, ne sono sicura.

Partiamo da qualcosa di parecchio concreto, da uno dei simboli dell’Italia a tavola per eccellenza: la pizza.
La mangio poco, a dire il vero sempre meno. Forse anche per questo motivo, quando lo faccio esigo che sia di qualità.
Negli ultimi mesi ho scovato due posticini di cui dovete o-b-b-l-i-g-a-t-o-r-i-a-m-e-n-t-e segnarvi l’indirizzo.

cannellaeconfetti_pizza_dazero_milano

Da Zero, pizzeria cilentana nel cuore del centro di Milano, ho potuto assaggiare in anteprima il nuovo menù autunno-inverno. Qui il rapporto con il territorio la fa da padrone: le materie prime provengono direttamente da produttori locali super selezionati e la differenza si riscontra al primo assaggio.
La pizza è digeribilissima, ha il cornicione soffice ed è ben guarnita; in foto vedete la Fior di formaggi, un mix irresistibile di mozzarella nella mortella, provola affumicata di Agerola, toma morbida, blu di pecora, caciocavallo e cacioricotta di capra.

cannellaeconfetti_pizza_beatote_milano

C’è l’imbarazzo della scelta da Beato Te, locale in zona Lorenteggio famoso per la varietà di impasti selezionabili come base per la propria pizza: senza glutine, integrale, cereali, kamut, carbone vegetale, cereali e quinoa, soia, curcuma, carbone vegetale e canapa sativa. Io ho provato l’impasto alla soia, molto più saporito rispetto a quello tradizionale e non vedo l’ora di tornare per sperimentare il prossimo!

cannellaeconfetti_milano_sushi_zushi

Sempre di cibo si parla (del resto sapete bene quanto io sia affezionata al tema), ma stavolta si vola lontano, verso Oriente. Si atterra da Zushi, ristorante minimal e rilassante a Porta Volta che propone un sushi fusion ma senza abbinamenti troppi estremi. Io ho amato profondamente il Takeshita street, sushi pressato con salmone teriyaki, mozzarella di bufala, cipolla fritta e maionese spicy e lo shinjuku roll con gambero in tempura, tonno flambato, tartare di pomodoro, avocado e patate viola. Affascinante la sala tatami, per piccoli gruppi. Disponibili take away, delivery e il servizio catering.

L’avvicinarsi della stagione più fredda (nonostante le temperature milanesi di questi giorni tentino di smentire il calendario) porta con sè il piacere di rifugiarsi nel tepore delle mura domestiche insieme agli amici più cari… con la complicità di una buona bottiglia di vino e tanti buoni bocconi ad accompagnare.
La parte che preferisco nella preparazione di queste serate? L’allestimento della tavola.
Amo curare ogni dettaglio
, dalla decorazione, all’apparecchiatura fino ovviamente alla presentazione del cibo.
Mi piace che il risultato sia caldo, intimo e invitante. Che faccia sentire coccolati e a casa.

cannellaeconfetti_cucina_italiana_grohe

Mi commiato infine con il mio faccione, in ricordo di una mattina davvero piacevole trascorsa presso la Scuola di Cucina Italiana con Ghroe Blu Home. Un momento di amiche e mani in pasta… cosa chiedere di meglio?
Mi sono ripromessa che questo scatto mi serva da promemoria per tutte le volte in cui sarò stanca, tesa, sotto pressione.
Che mi ricordi sempre quale sorriso mi veste quando faccio qualcosa che amo. E che non mi lasci commettere l’imperdonabile sbaglio di accontentarmi del resto.

 

Filed Under: scatti di vita Tagged With: eating out, lifestyle, locali, milano, pizza, serate, sushi, uscire

Scatti di vita: maygram

6 Giugno 2017 by Margherita Daverio 15 Comments

Complice la festa della Repubblica che, cadendo di venerdì, ci ha regalato un provvidenziale weekend lungo “Scatti di vita” questo mese arriva trafelato come il Bianconiglio, in perenne lotta contro l’orologio.

FELICI CASI DI OMONIMIA

PIZZA_NAPOLETANA_MARGHE_MILANO
Quella tra me e la pizza è una storia d’amore solida, monogama e di lunga data.
Ricordo ancora le ineguagliabili farfalle nello stomaco quando la mamma annunciava, tipicamente di sabato, “bambine, oggi mangiamo la pizza”.
Mi piace quella napoletana, con il cornicione alto e soffice e la pasta sottile. Potrei mangiarne tranquillamente due di seguito, e non sono molte le cose di cui potrei affermarlo con la stessa sicurezza.
Ho partecipato con grande entusiasmo, quindi, a una sfida all’ultimo fotogramma tra blogger, tutta al femminile. La serata ha visto molti magnifici scatti e altrettante numerose vittime… tutte lievitate a lungo, cotte a puntino e condite in modo sublime, con ingredienti di primissima qualità.
La pizza di Marghe ha indiscutibilmente fatto breccia nel mio cuore.
La trovate in via Cadore 26 o in via Plinio 6.

YOGA WITH A VIEW

V3_yoga
A inizio mese ho avuto la possibilità di rintemprarmi con un momento sporty super esclusivo: V3raw, locale milanese healthy in cui mi coccolo spesso in pausa pranzo tra cibo super fresco e proposte bilanciate, ha studiato insieme alla trainer Beatrice Mazza delle sessioni di yoga molto speciali.
Rivolte anche ai neofiti, le lezioni di yoga dinamico base offrono – oltre a una vera iniezione di benessere fisico e mentale – due ulteriori plus: la location, una terrazza mozzafiato con vista sul centro di Milano, e il post work out allietato dagli estratti vitaminici freschi e gustosi, una delle punte di diamante del V3raw.
Seguiteli su Facebook per non perdere le prossime date in calendario.

I LOVE L’OV

lov_milano
A Milano c’è buon gusto a profusione, ammettiamolo; la città pullula di posti davvero molto belli a livello estetico, purtroppo spesso non all’altezza per quanto riguarda l’offerta gastronomica.
Quando esco a pranzo o a cena il cibo è una componente determinante e piatti insufficienti (magari accompagnati da un servizio pessimo) seppur gustati all’interno di una cornice incantevole mi lasciano comunque l’amaro in bocca.
A volte per fortuna capita di trovare location deliziose da cui, oltre che con la vista, si esce con le papille gustative appagate. E’ il caso di L’OV, locale dal sapore newyorkese in cui architettura, arredi e complementi sono curati in ogni minimo dettaglio (perfino la toilette è classy e ricercata).
Io lo amo molto per concedermi una colazione lenta a pane, burro e marmellata o una soffice omelette.
Se non ci siete mai stati, per il vostro battesimo vi consiglio di non indugiare sul menu e ordinare sicuri i tagliolini alla carbonara, loro cavallo di battaglia.

PAUSA DETOX DA SOULGREEN


Una sorta di oasi nel cuore di una delle zone più frenetiche della città: Soulgreen sorge ai piedi dei recenti grattacieli di Porta Nuova, in Piazzale Principessa Clotilde, e offre la possibilità di concedersi una sosta riossigenante in un ambiente che profuma di natura.
La filosofia che anima il locale è quella di una ristorazione “plant based“, che non prevede dunque l’utilizzo di prodotti animali o derivati. Le opzioni 100% vegan e gluten-free del menu spaziano da ricche e coloratissime insalate, alle ormai celeberrime bowls ispirate ai sapori del mondo (io ho provato la lebanese, e la prossima sarà la mexican!) da accompagnare a variopinti smoothies in cui galleggiano fiori.
Esperienza da non perdere il tagliere di formaggi vegani, preparati a base di anacardi.

SAY CHEESE(CAKE)

cheesecake_cannellaeconfett
Concludiamo in dolcezza con uno dei miei cavalli di battaglia, la NY cheesecake.
Per i dolci americani ho un debole, anche se trovo che la maggior parte delle volte sia meglio ignorare ingredienti e dosi e continuare a dormire sonni tranquilli con la propria fetta di red velvet pacificamente depositata lì, tra addome e glutei.
Questa ricetta infallibile – e umanamente sostenibile dal punto di vista calorico – prevede la cottura del dolce in forno e la guarnizione con marmellata e frutti di bosco freschi.
Non la preparavo da un pò, a onor del vero, ed è stata una gioia riproporla per una dolcissima serata ladies only.
Perfetta per essere realizzata in anticipo e servita come fresco (seppur ricco) fine pasto, trovate perfino la mia videoricetta. Non avete proprio scuse per non farla!

Filed Under: scatti di vita Tagged With: colazione, locali, milano, pizza, ristoranti, USA, weekend, yoga

Pizza bianca al tartufo

14 Ottobre 2014 by Margherita Daverio 30 Comments

Sabato ho finalmente visto il documentario a cui mia sorella ha lavorato nei mesi trascorsi in Grecia.
Ho apprezzato il lato estremamente umano e il taglio più sociale che politico che hanno dato al film. A mio parere lo rendono efficace e toccante in modo particolare. A tratti, straziante.
Sono rimasta sinceramente colpita dalle esperienze di solidarietà e mutuo soccorso che testimonia.
In un paese che ha fame, fame vera, ci si adopera ancora per il prossimo.
Anzi, lo si fa ancor di più.
Ci sono persone che rinunciano alle proprie pillole antitumorali per aiutare altri ammalati che non possono permettersi i farmaci. Si privano di cinque, dieci pillole del proprio blister perchè la loro speranza sia anche quella di chi altrimenti non sopravviverebbe.
Camminando verso casa dopo la proiezione ripensavo a una scena della nostra vacanza a New York, una mattina presto in cuistavamo passeggiando per le vie del quartiere, ancora stravolti dal fuso.
Abbiamo visto un ragazzo, zaino in spalla e fischiettio allegro, posare una ricca colazione da asporto accanto a un homeless riparato sotto a un ponteggio. Lui dormiva e non poteva sentirlo, ma il ragazzo con tenerezza lo ha apostrofato con un sentito “have a good day, man“.

Come non pensare poi in questi giorni a Genova, a tutti gli angeli che si sono rimboccati le maniche e calati nel fango per dare una mano, per salvare il salvabile e ricostruire l’irricostruibile.
Sono di Pavia e ho bene in mente l’orrore degli alluvioni, l’impotenza di fronte a una natura che si fa tanto violenta e implacabile.
E in mezzo a tutte queste riflessioni, come un martello pneumatico mi bussava alle tempie sempre lo stesso pensiero. Nessuno dovrebbe rinunciare al privilegio di aiutare gratuitamente gli altri.

 

Ingredienti:
500 gr di farina 00
250 ml di acqua tiepida
7 gr di lievito di birra
un cucchiaino di zucchero di canna
7,5 gr di sale
125 gr mozzarella fiordilatte
crema tartufo e funghi
olio EVO (per me ai porcini)
grana a scaglie qb

Unire le farine setacciate al lievito, aggiungere il sale (non unirlo al solo lievito) e poi gradualmente l’acqua, continuando a impastare con le mani o utilizzando l’impastatrice.
Al raggiungimento di un composto sodo ed elastico, dividerlo in tre palline di uguali dimensioni e metterlo a riposare in contenitori ermetici (o ciotole coperte da pellicola trasparente ben sigillata).
Far lievitare in un ambiente tiepido e buio; generalmente lascio lievitare sempre almeno sei ore, in questo caso sono arrivata a 24 perchè il tempo era dalla mia. In generale, sono fan delle lunghe lievitazioni che rendono la pizza molto più digeribile.
Riprendere l’impasto e stenderlo, lavorandolo un pò perchè sarà elastico.
Spalmare la crema di funghi e tartufo, distribuire la mozzarella tagliata a cubetti e completare con un pizzico di sale, un giro di olio EVO (nel mio ho lasciato in infusione per un annetto dei funghi porcini secchi, per renderlo aromatico) e una generosa aggiunta di grana in scaglie.
Far cuocere in forno statico a 220 gradi per 15 minuti.

Filed Under: antipasti, lievitati, piatti unici, ricette Tagged With: pizza, VEG

La pizza napoletana… a Milano!

23 Gennaio 2014 by Margherita Daverio 2 Comments

In questi giorni sono stata assente sia dal mio che dai vostri blog perchè ho dovuto subire un piccolo intervento. Ovviamente, sfrutterò i giorni di convalescenza per recuperare le vostre golosissime ricette, annotarmele e replicarle il prima possibile!
Per lo stesso motivo che mi ha spinto a trascurare un pò questo mio angolino, non ho nuove ricette da proporvi… intendo però lo stesso parlarvi, come mio solito, di cibo 🙂
Come sapete io impazzisco per la pizza ma, proprio perchè mi piace moltissimo, sono un pò pignola: essendo uno sgarro alla dieta me la voglio “giocare” come si deve.
La voglio mangiare proprio come piace a me: alla napoletana, con il cornicione soffice e alto e degli ingredienti semplici ma di ottima qualità.
Siccome anche a Fabio piace molto la stessa tipologia di pizza, ci siamo scatenati alla ricerca di una buona pizzeria napoletana nella nostra città: ve ne consigliamo tre, per noi le migliori, anche se logicamente dipende molto dal gusto personale.

In graduatoria:

Frijenno Magnanno
Per noi la migliore.
Morbida, cotta al punto giusto e farcita con mozzarella, verdure o salumi di buonissimo livello.
I proprietari non sono esattamente l’incarnazione della cortesia, ma più che l’onor potè il digiuno…
Via Benedetto Marcello 93

Piccola Ischia
Un’istituzione a Milano, il primo locale è stato fondato nel 1997 e ora sono quattro.
Il locale è sempre molto affollato, anche durante la settimana, un pò a tutti gli orari.
Qui sono imperdibili le montanarine, da mangiare in attesa della pizza.
Via Morgagni, Viale Abruzzi 62, Viale Umbria 60, Via Cenisio 77

Nisida
Pizzeria del quartiere Isola, zona vivace della città.
Tra le tre è quella che mi ha convinto meno, forse perchè la mia versione alle verdure aveva troppi carciofi molto saporiti e quindi emergeva poco il sapore della pizza.
Sembrava in ogni caso fatta a regola d’arte.
A pranzo propongono formule molto convenienti: pizza (a scelta tra 5 tipologie) + bibit + caffè per 8 euro.
Via Porro Lambertenghi 19

 

N.B. Tutte le immagini sono prese da Google e non di mia proprietà

Filed Under: ricette Tagged With: i miei consigli, milano, pizza

Pazza per la pizza!

27 Novembre 2013 by Margherita Daverio 4 Comments

Forse non sarebbe il mio famoso “ultimo pasto del condannato”, ma la pizza è comunque una delle cose a cui faccio più fatica a rinunciare. 
Anche nei periodi di dieta (brutta parola), è il mio strappo alla regola preferito! 
La amo alla napoletana, con la crosta alta e soffice. 
Ho ereditato il vizio di mangiarla bianca da mia mamma e – dopo il periodo solo ed esclusivamente funghi – ora alterno le verdure a farciture più particolari come crema di carciofi e crudo o ricotta e cotto. 
Mi piace anche, so che è considerato un sacrilegio, la variante alla ligure con lo stracchino e il pesto. A volte le pizze che ordino sembrano quasi focacce, ma il pomodoro proprio non mi va giù 🙂
Generalmente non apprezzo un granchè la pizza fatta in casa, un pò troppo croccante per i miei gusti, ma ho trovato una ricetta fantastica che fa rimanere l’impasto molto soffice e super digeribile, grazie alla lunga lievitazione e all’utilizzo di una percentuale di farina integrale.

Ingredienti:
Per 1,5 kg di impasto (si mangia in 4) 
800 gr di farina 00
200 gr di farina integrale (se usate la multicereali, usatene 500 gr insieme a 500 di farina 00)
500 ml di acqua tiepida
18 gr di lievito di birra (quello che uso io è secco, secondo le indicazioni di Bonci, e va attivato con due cucchiaini di zucchero di canna)
15 gr di sale

L’impasto pronto… e ora, a lievitare!

Unire le farine setacciate al lievito, aggiungere il sale (non va mai unito al solo lievito) e poi gradualmente l’acqua, continuando a impastare con le mani o utilizzando l’impastatrice.
Al raggiungimento di un composto sodo ed elastico, dividerlo in sei palline di uguali dimensioni e metterlo a riposare in contenitori ermetici (o ciotole coperte da pellicola trasparente ben sigillata).
Far lievitare in un ambiente fresco e buio (è controcorrente, lo so, ma anche qui mi ha illuminata Bonci, che fa addirittura lievitare in frigorifero per aumentare la digeribilità dell’impasto); generalmente lascio lievitare sempre almeno sei ore, quando posso anche fino a dodici.
Riprendere l’impasto e stenderlo, lavorandolo un pò perchè sarà elastico.
Farcire a piacimento, completare con un giro di olio EVO e far cuocere in forno statico a 220 gradi per 12-15 minuti, a seconda di quanto vi piace cotta.

Prima di infornare 🙂

Filed Under: lievitati, ricette Tagged With: abbiamo ospiti, coccole, pizza

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress