Un’idea velocissima e di sicura riuscita per i vari aperitivi e buffet di festa di questi giorni. Perchè, vi prego, ditemi che non capita solo a me!
A dicembre ogni scusa è buona per mangiare: fiera dell’artigianato, aperitivo con
l’amica che non vedi da tempo, ritrovo aziendale, raduno milanese con le
mie Bloggalline, cena con parenti che non ci saranno a Natale, e ancora
mille occasioni gastronomiche di festa e saluto.
A parte un anno in cui una provvida gastroenterite mi ha graziata, generalmente inizio l’accumulo già parecchio prima delle feste.
Insomma, per essere sicura di ingrassare come si deve a Natale, mi butto avanti. Aggiungeteci una settimana di trasferta romana in cui ho mangiato di tutto, alle ore più sconclusionate… e capirete perchè ho impacchettato la bilancia fino a febbraio.
Ingredienti:
un rotolo di pasta sfoglia
ho usato la pasta pronta ma, del resto, sfoglia e velocità non fanno decisamente rima 🙂
125 gr prosciutto crudo magro
senape a l’ancienne
semi di sesamo bianchi
un uovo
Spennellare la sfoglia stesa con la senape, ricoprendola in modo uniforme.
Ritagliare la pasta in tanti triangoli.
Porre a uno dei vertici mezza fetta di prosciutto, ripiegata su se stessa.
Avvolgere il prosciutto con la sfoglia partendo dall’angolo e continuare a ruotare la pasta creando la tipica forma dei cornetti.
Disporre su una teglia rivestita di carta da forno, ben distanziati tra loro.
Spennellare con un uovo intero sbattuto con un pizzico di sale, aggiungendo dei semini di sesamo (ma anche di papavero, di zucca, di lino) su ciascun cornetto.
Cuocere in forno statico a 180 gradi per circa 15 minuti (quando si dorano, sono pronti).
Sono buoni sia tiepidi che freddi.
Con questa ricetta partecipo al contest Accogliamo Babbo Natale nelle nostre case di Ileana. Che se inizia il giro da me inizia con l’aperitivo, altrimenti si rifà la bocca dopo tanti dolci 🙂