Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Cannolo di parmigiano e noci brasiliane con mousse di robiola e ciliegie di Vignola

by 30 Comments

Mi piacciono gli azzardi di buongusto.
Un bimbo piccolo con un nome vagamente mitologico.
Un Borsalino abbinato a un cappotto iper femminile.
Un piccolo gioiello indossato in spiaggia.
Un complimento schietto ma mai volgare.
Per questo per il mio dolce ho deciso di usare la stagionatura più alta tra le tre ricevute da Parmigiano Reggiano per la PRChef2105, tema 4Cooking. Una maturazione di 33 mesi, per un contrasto netto ma armonico tra il gusto pungente della cialda e la dolcezza del ripieno.
Solo quattro ingredienti – zucchero escluso – per raggiungere l’essenza dell’ingrediente e, una volta conosciutone il cuore, creare un abbinamento di eccellenza.
Con una presentazione minimal, per mantenere un tocco di discrezione in tanta audacia.
Come un abito cucito da un sarto per una donna bellissima così al naturale, seguendo ed esaltando ogni curva, senza mai costringerne il percorso.

cannolo3

Ingredienti (per 3 cannoli)
100 gr parmigiano reggiano 33 mesi
35 gr noci brasiliane
100 gr robiola fresca
una decina di ciliegie di Vignola
tre cucchiai di zucchero a velo

prchef2

Grattuggiare finemente le noci e il parmigiano e mischiare bene i due ingredienti.
Ritagliare un pezzo di carta da forno rotondo, della stessa dimensione del padellino antiaderente che andrete a utilizzare. Appoggiarlo sul fondo della padella, farla scaldare bene e posarci sopra un coppapasta rotondo.
Riempire il coppapasta con il composto autandosi con un cucchiaino, avendo cura di non lasciare buchi.
Rimuovere il coppapasta con una presina (attenzione, scotterà) e far cuocere finchè il formaggio non sarà uniformemente sciolto e leggermente colorito.
Rimuovere il formaggio ancora sulla carta da forno, poggiarla su un piano freddo e arrotolare la cialda attorno a un cilindro da cannoli (io non l’avevo perciò ho usato il manico cilindrico di un mestolo in alluminio, suggerimento dello spirito tuttofare di marito) premendo bene le estremità perchè aderiscano.
Lasciarlo raffreddare quanto basta per rimuovere delicatamente il cannolo.
Preparare la farcitura frullando le ciliegie denocciolate con lo zucchero a velo.
Lavorare la purea ottenuta con un cucchiaio insieme alla robiola, aggiungendola poco alla volta fino a ottenere la consistenza desiderata.
Riempire una sac-à-poche, punta stellata, con questa mousse e farcire il cannolo a partire dal centro da entrambi i lati. Far riposare in frigorifero.

cannolo1_ps

Filed Under: dolci, ricette Tagged With: dolci freddi, noci

Tartufini di formaggio alle noci

by 44 Comments

La regola vuole che quando si sceglie un menu impegnativo, si riduca il numero di portate o si scelgano almeno piatti da poter preparare in anticipo.
Questo per evitare di farsi dea Kalì dalle mille braccia il giorno della festa (e pure quello prima).
Nonostante fosse un mese che io e Fabio pensavamo al menu del suo compleanno, ho ceduto ugualmente al vizio di improvvisare.
E di abbondare, modello nonna.
Quindi, il “non antipasto” è diventato un bis di antipasti. Veloci, però. Almeno quello.
Come questi tartufini freschi, che si attirano l’un l’altro come le ciliegie.

Erano già arrivati i miei e io litigavo selvaggiamente con il tritatutto che risputava pezzetti di cime di rapa rischiando di allagarmi la cucina di acqua torbida (già successo l’anno scorso con la buccia delle carote, e lo ricordo con orrore. Quello è l’attrezzo del demonio, ne sono sicura).
Scuotendo la testa, ripensavo al passaggio di uno dei libri di Csaba, in cui si raccomandava che dopo aver preparato tutto alla perfezione, la padrona di casa potesse disporre di almeno un’ora tutta per sé, per potersi rilassare prima di iniziare a ricevere.
Ho pensato a me che, nonostante mi muova in anticipo, finisco sempre per correre come una pazza e faccio giusto in tempo a spazzolarmi i capelli e infilare le scarpe prima dell’arrivo degli ospiti.
Niente, non sono tipa da alta società 🙂

Ingredienti:
100 gr ricotta vaccina
50 gr emmental
50 gr parmigiano reggiano
50 gr noci
sale e pepe QB

Nel mixer, inserire parmigiano ed emmental tagliati a cubetti e tritarli.
Lavorare la ricotta con i formaggi tritati, salare e pepare secondo necessità.
Riporre il composto in frigorifero per circa mezz’ora.
Nel frattempo tritare le noci non troppo finemente.
Formare con i palmi delle mani delle palline grandi come ciliegie e rotolarle nella granella, premendo leggermente perchè le noci si attacchino bene.
Riporre in frigorifero estraendoli circa 15 minuti prima di servirli.
Io ho scelto le noci ma potete usare quello che più vi piace per decorare questa base di formaggi: granella di pistacchi, erba cipollina tritata, paprika, semi di sesamo tostati ecc.

Filed Under: antipasti, finger food, ricette Tagged With: abbiamo ospiti, formaggi, noci, VEG

Cookies con noci macadamia, uva sultanina e cioccolato bianco

by 21 Comments

Le macadamia, insieme alle pecan, sono le mie noci preferite. Con il loro profumo esotico e particolare, mi fanno volare direttamente alle Hawaii!
Tra la frutta secca è quella con il maggior contenuti di grassi, ma come attenuante bisogna specificare che si tratta di grassi buoni.
Le note dolci e delicate di questi frutti si sposano perfettamente con il cioccolato… con quello bianco poi, ogni morso è una goduria.
Dedico questi biscottoni alle Bloggalline milanesi, con cui ho passato ieri una serata allegrissima e spensierata, come solo tra amici accade… grazie per come mi avete accolta ragazze, siamo un gruppo davvero speciale!!

Ingredienti:
300 gr farina 00
170 gr zucchero
125 gr burro
100 gr cioccolato bianco
50 gr noci macadamia
50 gr uvetta sultanina
un uovo
mezzo cucchiaino di lievito

Far fondere il burro e lasciarlo intiepidire.
Unire lo zucchero e mescolare bene, infine l’uovo e sbattere il composto.
Aggiungere farina e lievito, setacciandoli e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.

Da ultimo unire il cioccolato ridotto a cubetti, le uvette ammorbidite nell’acqua tiepida e strizzate bene e le noci spezzettate grossolanamente. Mescolare ancora il tutto in modo da far penetrare bene le guarnizioni nell’impasto.
Disporre dei mucchietti di impasto su una teglia coperta di carta forno,
distanziandoli bene tra loro perché in cottura si allargheranno.
Cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 12 minuti. Attendere il raffreddamento prima di spostarli dalla teglia, dato che sono molto friabili.
Si possono conservare per alcuni giorni in contenitori ermetici o di latta.



Credits photo: Cristina

Filed Under: dolci, ricette Tagged With: biscotti, bloggalline, cioccolato, noci

Quiche zucchine, chevre e noci

by Leave a Comment

Questa ricetta, creata per un pranzo domenicale con i miei genitori, è il tipico esempio di improvvisazione fortunatamente andata a buon fine.
E’ cominciata prendendo ispirazione da una ricetta trovata su web, decisamente diversa negli ingredienti e che prevedeva tempi di preparazione totalmente diversi da quelli a mia disposizione. Unendo i residui del frigo e delle altre portate previste, è nata questa torta salata non banale e stuzzicante, apprezzata da tutti nonostante i miei timori.
La foto non rende giustizia a un equilibrio di sapori davvero meraviglioso.

Ingredienti:
3 grosse zucchine sode
1 rotolo di pasta brisè
2 uova
un bicchiere di latte
80 gr parmigiano grattuggiato
200 gr di chevre (tronchetto di capra)
noci qb
aromi misti
noce moscata
pepe
sale

Grattuggiare le zucchine a julienne, lasciarle scolare in un colapasta e cuocerle senza aggiunta di grassi, spolverate soltanto da un mix di erbe provenzali (potete tranquillamente usare gli aromi che avete in casa) e un pizzico di sale. Lasciare raffreddare.
In una ciotola, sbattere le uova insieme a latte, parmigiano, pepe e noce moscata. Unire le zucchine ben strizzate da eccessi di acqua al composto, amalgamando.
Versare in una teglia foderata con la pasta brisè, bucherellata sul fondo per evitare che si gonfi durante la cottura. Adagiare sopra lo chevre a tocchetti e le noci.
Cuocere in forno statico a 180 gradi per 40 minuti.
E’ ottima anche mangiata fredda.

  

Filed Under: ricette Tagged With: chevre, noci, pasta brisè, torte salate, VEG, zucchine

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress