Ormai è cosa nota che per me pranzare (o cenare) con un’insalata è un’opzione tutt’altro che punitiva.
Certo, per soddisfare il palato e non incappare nella monotonia è importante variare nei gusti e nelle consistenze, scegliendo sempre ingredienti gustosi e di stagione che rendano la nostra insalata una scelta a tutti gli effetti gourmet.
Se poi ci mettiamo che le temperature di questi giorni, nonostante il maltempo, sono più in linea con una tiepida primavera che con un novembre inoltrato (con conseguente inibizione della voglia di minestrine tipica dei primi freddi) è il momento perfetto per proporvi tre tra le mie ricette preferite.

credit: abeautifulplate.com
Insalata di radicchio, noci, pere e gorgonzola
Cominciamo da un’accoppiata classica, quella di noci e radicchio.
prepariamo innanzitutto il condimento, una vinaigrette composta da un cucchiaio di aceto balsamico, uno di succo di limone, uno di senape dolce e uno di sciroppo d’acero. Mischiamo il composto con due o tre cucchiai di olio extra vergine di oliva.
Tagliamo il radicchio sottile e aggiungiamolo alla rucola, in parti uguali.
Aggiungiamo le noci e condiamo il tutto con la vinaigrette preparata in precedenza.
Dividiamo in ciotole individuali, aggiungendo sopra ciascuna metà pera a fettine, lavata e privata del torsolo, e delle briciole di gorgonzola (sceglietene uno non troppo dolce nè cremoso).

credits: healthyalways.co.nz
Insalata di spinacino, zucca, feta e pinoli
Passiamo a un’altra grande protagonista dell’autunno: la zucca.
Iniziamo tagliando la polpa in cubetti e condendola con sale, olio extravergine di oliva e un pizzico di pepe. Disponiamola su una teglia ricoperta di carta da forno e lasciamo cuocere per circa 15-20 minuti a 200 gradi rigirandola a metà cottura. Lasciamo raffreddare.
Tostiamo i pinoli in un padellino antiaderente senza aggiungere grassi fino a quando saranno coloriti (a volte io li sostituisco con i semi di zucca).
In una ciotola, condiamo le foglie di spinacino lavate con due cucchiai d’olio extra vergine di oliva, uno di aceto balsamico e un filo di miele.
Aggiungiamo la zucca, i pinoli e la feta tagliata in piccoli pezzi.

credit: recipetineats.com
Insalata di cavolo nero, mela, primosale, prosciutto crudo e melograno
Concludiamo con il botto, con un’insalata ricchissima.
Tagliamo a metà per il senso della lunghezza delle fette di prosciutto crudo e arrostiamole passandole su una piastra calda senza grassi.
Tagliamo il cavolo nero a strisce sottili e mescoliamolo con mela lavata a fettine e chicchi di melograno.
Condiamo il tutto con una vinaigrette composta da olio di due cucchiai d’olio extra vergine di oliva, uno di aceto di mele e un cucchiaino di sciroppo di agave o acero.
Saliamo, pepiamo e mescoliamo bene.
Aggiungiamo le fette croccanti di prosciutto, i semi di zucca e il primosale a cubetti.