Ho da anni – decisamente da prima che diventasse di gran moda – una vera e propria predilezione per l’avocado, frutto dalle infinite proprietà nutrizionali.
Fonte di grassi monoinsaturi, la cui introduzione è fondamentale per il controllo del peso corporeo e prevista perfino in molte diete dimagranti, protegge il cuore e aiuta a combattere il diabete e il colesterolo cattivo. Prezioso anche come ingrediente base di maschere di bellezza per pelle e capelli grazie alle sue proprietà nutrienti e anti età, la sua consistenza burrosa lo rende particolarmente piacevole per il palato e perfetto come nota cremosa nella preparazione di insalate, sandwich e dip.
Ingredienti
un avocado Hass maturo
il succo di un lime
5-6 pomodorini ciliegini
un cipollotto
sale e pepe qb
Tagliare i pomodorini in piccoli pezzi, lasciarli scolare del proprio liquido e mescolarli con il cipollotto tagliato finemente.
Tagliare a metà l’avocado per la lunghezza; dividere le due metà e rimuovere il nocciolo centrale.
Con un cucchiaio prelevare la polpa e riporla in una ciotolina.
Schiacciare l’avocado con la forchetta – mai e dico mai con il frullatore – riducendolo in crema (più omogenea o con ancora qualche pezzetto, a seconda delle preferenze personali); aggiungere subito il succo del lime per preservare la brillantezza del colore della polpa.
Aggiungere i pomodorini e il cipollotto e mescolare bene.
Regolare di sale e pepe.
Se non si consuma immediatamente, la guacamole può essere conservata fino a un paio d’ore in frigorifero, coperta bene con la pellicola trasparente. Ottima servita con nachos o tortilla chips.
A proposito di avocado…
- quale varietà preferire: in Italia, le tipologie più diffuse sono Fuerte e Hass. Si distinguono facilmente per il colore: la prima ha la buccia verde intenso mentre la seconda è più scura, tendente al marrone. La polpa dell’avocado Hass ha un gusto più intenso e una texture più cremosa, per questo risulta perfetta per preparere la guacamole
- come sceglierlo: perchè il risultato sia ottimale, l’avocado deve essere maturo al punto giusto. I miei trucchi per riconoscerlo si basano sulla consistenza (premendo sulla buccia con il pollice, si dovrebbe sentire cedere leggermente la polpa, senza che rimangano ammaccature) e sul picciolo (rimuoverlo non è difficile se l’avocado è maturo; inoltre, il colore sotto al picciolo dovrebbe essere verde intenso o verde-marrone)
Non perdete un’altra delle mie ricette preferite, il super glamour avocado toast!