Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Torta fredda al cioccolato bianco, biscotti al caramello e lamponi

by 8 Comments

L’intimità vera è la tua maglietta inzuppata di lacrime che non devo spiegarti.
Il non sapermi trattenere dal baciarti il lobo dell’orecchio quando ti giri di lato.
Giocare a indovinare cosa ordinerà l’altro quando apriamo un menù al ristorante.
Chiederti di cantare in macchina e tu che rispondi “non conosco le parole”. Ma poi lo fai, a bassa voce.
Non capirsi necessariamente sempre, ma accorgersi subito quando non ci si è capiti. E rimediare.

Sei tu che quando la mattina mi alzo ti sposti dal mio lato del letto.
Sono io che amo sbirciarti mentre fai benzina, e so che lo scopri solo ora.
Sono le valigie, i km, le valanghe di link scambiate via email, la mappa dei nostri ristoranti preferiti su Google.
Sono i nomignoli più assurdi di questi anni e soprattutto quelli che non ci siamo ancora dati.
I tuoi pantaloni a scacchi e il mio pigiama a righe.
Le luci del nostro albero di Natale e i dettagli di casa nostra.
Siamo io e te, che poi siamo di più: siamo noi.

cannellaeconfetti_torta_cioccolatobianco_lamponi

Questa ricetta è offerta da Everton, gruppo italiano che dal 1980 opera nel settore del tè e degli infusi, garantendo un’accurata selezione delle materie prime e un sistema di confezionamento di alta gamma che ne preservi al massimo l’aroma e la freschezza.
Ho scelto di abbinare al mio dolce una delicata miscela di tè verde al sentore di vaniglia e gelsomino, perfetto per una pausa pomeridiana morbida ed elegante.

Ingredienti
(tortiera diametro 18 cm)
per la base
150 gr di biscotti Lotus al caramello
70 gr di burro salato (o burro normale, più la punta di un cucchiano di fleur de sel)
per la crema
250 gr robiola
250 gr ricotta vaccina fresca
125 gr cioccolato bianco in gocce
90 gr zucchero semolato
3 uova
per guarnire
200 gr lamponi
gelatina spray

cannellaeconfetti_torta_cioccolatobianco_lamponi_2

Sciogliere il burro , tritare i biscotti molto finemente con il mixer e unire il tutto creando un fondo sulla tortiera ricoperta di carta forn,o livellando accuratamente con il dorso di un cucchiaio.
Far riposare mezz’ora in frigorifero.
Montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere i formaggi, mescolare bene e montare ancora. Da ultimo, unire le gocce di cioccolato.
Versare la crema ottenuta sul fondo e far cuocere a 180 gradi in forno preriscaldato per 45/50 minuti, a seconda della tortiera.
Quando in cima alla torta si formano delle piccole crepe significa che la crema è cotta.
Far raffreddare fuori dal forno e riporre in frigo per minimo 4 ore. L’ideale sarebbe prepararla il giorno prima.
Guarnire con i lamponi freschi, lavati e asciugati molto bene; completare con la gelatina spray, per lucidare e conservare la frutta.

Filed Under: dolci, ricette Tagged With: dolci freddi, torte

Cannoli siciliani alla ricotta e creme Babbi

by 29 Comments

Un pò in extremis, arrivo con la mia seconda ricetta per il contest Babbi Dolci Freschi.
L’ispirazione oggi nasce dal ricordo di una terra accogliente e rubacuori.
Chilometri di sole, sabbia e sorrisi.
Di luce, bianco e azzurro.
Di sapori tenuamente seducenti e dolcemente decisi.
Il cuore zuccherino di un fico maturo, la freschezza di una granita sotto il sole di mezzogiorno.
Gusti semplici, che sanno toccare il cuore.
Che ci si infilano e poi, anche a chilometri di distanza, restano lì.
Persistenti, con il loro potere confortante.
Con un richiamo suadente, come il canto di una sirena.

IMG_7169

Ingredienti
per 9 cannoli
200 gr farina 00
40 ml marsala
35 gr di burro o strutto
20 gr zucchero
7 gr cacao amaro
un uovo
un pizzico di sale
per le farce
750 gr di ricotta
3 cucchiaini colmi di crema cacao Babbi
3 cucchiaini colmi di crema al pistacchio Babbi
3 cucchiaini colmi di crema ai pinoli Babbi
per friggere
olio di semi di girasole qb

IMG_7171

Impastare gli ingredienti delle cialde fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Far riposare mezz’ora circa l’impasto.
Stendere bene con il mattarello, ricavere dei cerchi dal diaetro di 10-12 cm con un coppapasta o una tazza e avvolgerli sui cilindri di metallo, premendo con le dita al centro per sigillarli bene (eventualmente ci si può aiutare con un goccio d’acqua o un pò di albume).
Friggere i cannoli in abbondante olio e scolarli su carta assorbente. Rimuovere la forma cilindrica.
Dividere la ricotta ben scolata in tre parti uguali e lavorarla ciascuna con una delle creme.
Far riposare la farcia in frigo per circa trenta minuti poi, con l’aiuto di una sac-à-poche, riempire le cialde.
Decorare a piacere con pistacchi, nocciole a metà, gocce di cioccolato.
Conservare in frigorifero fino al momento di servire.

IMG_7174

Con questa ricetta partecipo al contest Babbi Dolci Freschi di Babbi e Ifood! #ilovebabbi #ifoodbabbi
BabbiBanner-1160x1160

Filed Under: dolci, ricette Tagged With: dolci freddi, piccola pasticceria, ricette regionali

Frozen cupcakes yogurt e cioccolato

by 33 Comments

Facendo un rapido sondaggio tra amici e parenti, ho dedotto che l’azienda romagnola Babbi è nota ai più soprattutto per i suoi deliziosi waferini. Quasi nessuno sa però che la produzione originaria, fin dai primi anni ’50, era strettamente legata al mondo del gelato, più precisamente a quello delle cialde e dei coni di qualità.
Appena ho saputo di essere stata selezionata per partecipare a un contest con questa prestigiosa realtà mi ha travolta un’onda di stupore mista incredulità che tutt’oggi non mi abbandona.
Quando poi ho scoperto che il tema da seguire sarebbero stati i “Dolci Freschi“, da realizzare con le finissime creme spalmabili Babbi, l’entusiasmo è cresciuto ulteriormente: avrei potuto partecipare a un riavvicinamento alle origini attraverso questa linea di prodotti di voluttuosa e golosa qualità.
Ecco perchè per la mia prima ricetta, che ha come protagonista l’intensa Crema cacao, ho scelto un dolcino gelato perfetto per concludere una cena d’estate (se e quando si paleserà).

forzencupcake_2

Ingredienti per sei cupcakes
per i frollini
150 gr farina
80 gr burro
50 gr zucchero
2 cucchiai di cacao amaro
un tuorlo d’uovo
per la farcia
175 gr di yogurt greco
due cucchiai di miele millefiori
inoltre
crema cacao Babbi
frutti di bosco misti freschi

frozencupcakes5

Preparare la frolla miscelando farina, zucchero e cacao e lavorandoli con le mani insieme al burro freddo tagliato a cubetti e al tuorlo d’uovo.
Creare un panetto, avvolgere nella pellicola trasparente e riporre in frigorifero per almeno mezz’ora.
Dopo che la frolla ha riposato, riprenderla e creare dei frollini con l’aiuto di un tagliabiscotti; adagiare su una placca ricoperta di carta da forno e cuocere a 180° per circa venti minuti. Lasciar raffreddare.
Sbriciolare i frollini e mischiarli con due cucchiai di crema al cacao Babbi, finchè non sarà ben assorbito, simile a sabbia bagnata.
Foderare la base dei pirottini (io ho usato quelli in silicone) con il composto creando una base omogenea pressando con le dita o con il fondo di un cucchiaino. Riporre in freezer per 30 minuti.
Lavorare a crema lo yogurt e il miele.
Riprendere i pirottini e riempirli con una cucchiata abbondante di crema, livellandola con il fondo di un cucchiaino. Riporre nuovamente in freezer per alcune ore.
Una volta che i dolci si sono ben solidificati, estrarli dal pirottino, glassare con un cucchiaino di crema e decorare con frutti di bosco freschi. Attendere qualche minuto e servire.

frozencupcake_4

frozencupcake_1

Con questa ricetta partecipo al contest Babbi Dolci Freschi di Babbi e Ifood! #ilovebabbi #ifoodbabbi
BabbiBanner-1160x1160

Filed Under: dolci, ricette Tagged With: babbi, cioccolato, dolci freddi

Videoricetta: cheesecake cotta, ai lamponi

by 34 Comments

Dopo il primo, penoso, tentativo (ricordate il mio tiramisu, perfetto spot da Travelgum?) eccomi con una nuova videoricetta ad alto contenuto calorico.
Non perfetta e nemmeno patinata, però dai, dignitosa.
Che mi serva da promemoria per ricordare sempre che, se mi impunto su qualcosa, magari non eccello ma di certo ce la faccio.
Non importa quanto mi costi fatica o mi faccia paura.
Quanto il tempo scarseggi o io mi possa sentire inadeguata.
Cercarsi alibi ci limita. Il perfezionismo anche.
Per chi è capace di superare se stesso, invece, non esiste nulla di insuperabile.

Ingredienti:
per la base
220 gr di biscotti Digestive
80 gr burro
per la crema
400 gr di Philadelphia
150 gr zucchero
2 uova
il succo di mezzo limone
per guarnire
marmellata di lamponi senza zucchero qb

Sciogliere il burro in un pentolino a fuoco basso, tritare i biscotti molto finemente con il mixer e unire tutto creando un fondo sulla tortiera (ricoperta di carta forno) schiacciandolo bene con il dorso di un cucchiaio.
Far riposare il fondo mezz’ora in frigorifero.
Montare le uova con lo zucchero e il limone fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
Aggiungere il Philadelphia, mescolare bene e montare ancora con lo sbattitore elettrico.
Versare la crema ottenuta sul fondo e far cuocere a 180 gradi nel forno preriscaldato per 45/50 minuti, a seconda della tortiera (la mia ha un diametro di 18 cm).
Sulla cima della torta si formeranno delle piccole crepe, significa che la crema è cotta.
Far riposare fuori dal forno e, una volta fredda, riporre in frigo per qualche ora (meglio tutta la notte).
Prima di servire scaldare della marmellata in un pentolino insieme a un cucchiaio d’acqua e guarnire.

Filed Under: dolci, ricette, videoricette Tagged With: dolci freddi, torte, USA

Tiramisu con caffelatte e Pan di stelle

by 30 Comments

Buona la prima direi… mai.
La prima cotta, quella del “vuoi stare con me?” e l’ansia di sbirciare quale delle due caselle “sì” e “no“, meticolosamente tracciate sul bigliettino a quadretti, era stata barrata.
La prima volta che ho tentato di lavare un pavimento, senza sapere che avrei avuto bisogno di una zattera.
La prima versione di greco, in cui credo di aver azzeccato solo le congiunzioni.
La prima tinta per capelli fatta da sola in bagno, e il conseguente sacrificio di tre o quattro asciugamani imbrattati di strisce viola acceso (Pollock, levate).
La prima crêpe, praticamente una frittata ripiena.
La prima volta che ho bigiato la scuola, imbroccando proprio il giorno in cui mia mamma aveva deciso di andare a colloquio dalla prof di latino.
Le prime passeggiate mano nella mano adolescenziali e l’incubo del palmo sudato.
Il primo viaggio da sola in autostrada, con frenata a due centimetri dall’abbattimento della barra del Telepass.

Dato che le mie prime volte sono tutte accomunate da una certa goffaggine e da risultati che lasciano decisamente a desiderare, così è la mia prima videoricetta: problemi di regia a iosa e limiti oggettivi da assenza di cavalletto, con conseguente effetto “bandiera rossa”.
Bagnanti coraggiosi, armatevi di Travelgum.

Ingredienti
200 gr di biscotti Pan di Stelle
250 gr di mascarpone
60 gr zucchero
2 uova
cacao amaro q.b.
caffè q.b.
latte q.b.
1 pizzico di sale

Preparazione della crema
Montare i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia e spumosa, senza granelli, con le uova che avranno raddoppiato il loro volume. Unire in seguito il mascarpone e montare bene fino a che i due ingredienti saranno completamente amalgamati.
In un’altra ciotola montare gli albumi a neve con un pizzico di sale (meglio se gli albumi sono a temperatura ambiente).
Incorporare gli albumi nella crema di mascarpone, girando con una spatola o un cucchiaio
di legno sempre nella stessa direzione e con delicatezza, per non smontare i bianchi.

Composizione del dolce
Bagnare rapidamente i biscotti nel caffè freddo mescolato con il latte (io uso il decaffeinato perchè lo possano mangiare tutti) senza farli inzuppare troppo, e disporli sul fondo di una pirofila.
Ricoprire con un primo strato di crema, poi creare un secondo strato di biscotti e coprire ancora con abbondante crema.
Far riposare in frigorifero almeno una mezza giornata e prima di servire spolverare con un pò di cacao (io uso un mix di dolce e amaro, voi procedete secondo i vostri gusti).

Filed Under: dolci, ricette Tagged With: dolci freddi, ricette veloci, videoricette

Cheesecake al miele e pesche noci, in vasetto

by 49 Comments

Angelica ha la diffidenza di chi è stata ferita e non permetterà a niente e nessuno di farla soffrire di nuovo.
Di chi ha chiuso a chiave il cuore, ignorando che il male è rachitico per la cattiveria e passa anche attraverso la serratura, mentre il bene è paffuto di benessere e così rischia di murargli l’ingresso per sempre.
Angelica si estrania dal resto, tra il ronzio silenzioso delle sue api.
Ci vuole una bella dose di concentrazione, per barricarsi dal mondo.
Quando l’animo è in tumulto, io difficilmente parlo.
Mi arrovello in silenzio, le urla restano nel cuore.
A guardar bene, è osservandomi in cucina che si capisce come sto.
Tra quelle quattro mura, più piccine di quanto le vorrei, mi isolo da tutti e sono IO.
Non ho presente che ferisca, fantasmi del passato, paure per il futuro.
Come Angelica si dedica alle sue api, nel conforto di ciò che – potrebbe metterci la mano sul fuoco – conosce. Che non cambierà. Che non la deluderà mai.

miele_cheesecake_2

La ricetta è ispirata al nuovo romanzo di Cristina Caboni, La custode del miele e delle api, in libreria dal 17 settembre. Un libro scritto a tutto cuore, di cui ho avuto il piacere di ricevere una copia in anteprima.
Questo è un dolce leggero, fresco e senza cottura che lascia spazio all’ingrediente che lo impreziosisce: il miele millefiori. L’aroma mai scontato, perchè mai uguale di vasetto in vasetto, si unisce alla certezza della sua nota dolce e consolatoria.

Ingredienti
per due monoporzioni
5 biscotti digestive
250 gr ricotta fresca
4 cucchiai di miele millefiori
una pesca noce soda
qualche goccia di succo di limone

Sbriciolare i biscotti, unire due cucchiai di miele e mescolare bene.
Disporre sul fondo del bicchiere, premendo con cura.
Far riposare almeno mezz’ora in frigorifero in modo che si compatti bene.
Setacciare la ricotta e lavorarla con il miele restante usando una piccola frusta, in modo che il composto diventi soffice, spumoso.
Trasferirlo in una sac-à-poche e riempire i bicchieri, poi riporli in frigorifero per ancora mezz’ora almeno.
Tagliare a cubetti la pesca, bagnarli con un pochino d’acqua emulsionata con qualche goccia di succo di limone, per far sì che non anneriscano.
Disporli in cima al dolce e servire.

miele_cheesecake

Filed Under: dolci, ricette Tagged With: dolci freddi, ricette leggere, ricette veloci

Cannolo di parmigiano e noci brasiliane con mousse di robiola e ciliegie di Vignola

by 30 Comments

Mi piacciono gli azzardi di buongusto.
Un bimbo piccolo con un nome vagamente mitologico.
Un Borsalino abbinato a un cappotto iper femminile.
Un piccolo gioiello indossato in spiaggia.
Un complimento schietto ma mai volgare.
Per questo per il mio dolce ho deciso di usare la stagionatura più alta tra le tre ricevute da Parmigiano Reggiano per la PRChef2105, tema 4Cooking. Una maturazione di 33 mesi, per un contrasto netto ma armonico tra il gusto pungente della cialda e la dolcezza del ripieno.
Solo quattro ingredienti – zucchero escluso – per raggiungere l’essenza dell’ingrediente e, una volta conosciutone il cuore, creare un abbinamento di eccellenza.
Con una presentazione minimal, per mantenere un tocco di discrezione in tanta audacia.
Come un abito cucito da un sarto per una donna bellissima così al naturale, seguendo ed esaltando ogni curva, senza mai costringerne il percorso.

cannolo3

Ingredienti (per 3 cannoli)
100 gr parmigiano reggiano 33 mesi
35 gr noci brasiliane
100 gr robiola fresca
una decina di ciliegie di Vignola
tre cucchiai di zucchero a velo

prchef2

Grattuggiare finemente le noci e il parmigiano e mischiare bene i due ingredienti.
Ritagliare un pezzo di carta da forno rotondo, della stessa dimensione del padellino antiaderente che andrete a utilizzare. Appoggiarlo sul fondo della padella, farla scaldare bene e posarci sopra un coppapasta rotondo.
Riempire il coppapasta con il composto autandosi con un cucchiaino, avendo cura di non lasciare buchi.
Rimuovere il coppapasta con una presina (attenzione, scotterà) e far cuocere finchè il formaggio non sarà uniformemente sciolto e leggermente colorito.
Rimuovere il formaggio ancora sulla carta da forno, poggiarla su un piano freddo e arrotolare la cialda attorno a un cilindro da cannoli (io non l’avevo perciò ho usato il manico cilindrico di un mestolo in alluminio, suggerimento dello spirito tuttofare di marito) premendo bene le estremità perchè aderiscano.
Lasciarlo raffreddare quanto basta per rimuovere delicatamente il cannolo.
Preparare la farcitura frullando le ciliegie denocciolate con lo zucchero a velo.
Lavorare la purea ottenuta con un cucchiaio insieme alla robiola, aggiungendola poco alla volta fino a ottenere la consistenza desiderata.
Riempire una sac-à-poche, punta stellata, con questa mousse e farcire il cannolo a partire dal centro da entrambi i lati. Far riposare in frigorifero.

cannolo1_ps

Filed Under: dolci, ricette Tagged With: dolci freddi, noci

Risolatte alla nocciola, sciroppo d’acero e cannella

by 26 Comments

Vi ho già raccontato alcune delle cose che ho avuto modo di scoprire e di apprezzare sugli americani.
La gentilezza coltivata in modo intensivo.
Il saluto a profusione, che non si nega a nessuno.
L’approccio rilassato che hanno nei confronti del prossimo, del proprio corpo, della vita.
L’amore per la loro bandiera, un sentimento di sangue, che come tale va al di là del bene e del male.
E lo ammetto, sono molto indulgente con loro.
Con i loro eccessi e le grandi contraddizioni, tipiche delle persone che vivono di cuore.
Sono estremamente tollerante anche per quanto riguarda il cibo: io che di solito sono fin troppo attenta alla caloria, se devo peccare non disdegno farlo con un maxi cookie o una vaschetta di onion rings.
Preparando da me certi piatti ed eliminando gli eccessi di sale, zucchero e grassi aggiunti tipici delle preparazioni da fast food, va da sè che me li posso concedere un pò più a cuor leggero.
Senza contare che non è tutto junk food quello che fa gola!
Per esempio, io adoro dolcificare un pò tutti i dessert usando il maple syrup: non tutti sanno che è poco calorico rispetto agli altri zuccheri e fa pure bene alla salute grazie al suo potere antiossidante, depurativo ed energizzante. E poi, non è facile competere con quel suo aroma capace di far sognare!

Oggi vi offro quindi un assaggio della settimana americana di Lidl: una gamma di selezionati prodotti alimentari made in USA, disponibile in tutti i punti vendita fino al 21 giugno. Dal maple syrup ai marshmallows per il barbecue, fino al peccaminoso burro d’arachidi crunchy.

risolatte

Ingredienti:
80 gr di riso (per me baldo)
350 ml d’acqua
350 ml di latte di nocciola
2 cucchiai di maple syrup McEnnedy (disponibile da Lidl)
la punta di un cucchiaino di maizena
cannella qb
menta fresca per decorare

Sciacquare il riso sotto l’acqua corrente per fargli perdere l’eccesso d’amido.
In un pentolino far scaldare l’acqua e mettervi a cuocere riso e acqua finchè non sarà del tutto evaporata.
Aggiungere il latte di nocciola e lo sciroppo d’acero e proseguire la cottura girando dolcemente, fino a completo assorbimento. Poco prima di spegnere il fuoco, aggiungere la punta di un cucchiaino di maizena mescolando bene (servirà ad addensare e rendere il tutto più cremoso).
Aggiungere cannella a piacimento, mescolare bene e riporre in vasetti o coppette; far riposare in frigorifero coperte da pellicola trasparente.
Al momento di servire, aggiungere in superficie un altro goccio di sciroppo d’acero e decorare con ciuffetti di menta fresca.

Filed Under: ricette Tagged With: dolci freddi, riso

Pavè al cioccolato fondente

by 44 Comments

E quando pensi di avere visto il peggio, la gente sa ancora stupirti.
In termini di povertà di spirito. E di intelletto.
Perché giocare pulito richiede una certa intelligenza e onestà.
Oltre a una minima capacità dialettica e una dose sufficiente di attributi.
Normale sia molto più facile nascondere la propria vigliaccheria dietro all’anonimato di un computer.
Ma poi succede che quando pensano di farti un dispetto, quando non si preoccupano di toccare il fondo del proprio squallore esclusivamente per cercare di farti soffrire, ti fanno invece un favore.

E proprio io, io che non sono mai riuscita ad accettare di essere aiutata da qualcuno, finalmente non mi sento sminuita nella mia autonomia se accetto il braccio che nelle difficoltà mi tende quella persona meravigliosa che è mio marito. Che ho trovato come si trovano i tesoro più preziosi, semplicemente smettendo di cercare.
Con il suo senso pratico e la sua intelligenza spiccata.
Lui che ha capito che anche se sono all’apparenza “una dura“, la cosa che mi rende forte per davvero è che lui mi trasmetta un senso di protezione.
Che lui non riesca a tollerare i miei occhi velati di lacrime.
Che si arrovelli senza sosta, cercando soluzioni all’impossibile, solo per tentare di farmi stare meglio.
E questo non lo rende soltanto un grande marito, lo rende un grande uomo.
Un vero uomo protegge la sua donna.

E’ indescrivibile la sicurezza che mi danno le sue mani, lunghe e affusolate. Perfette.
Mi sembra non esista cosa che non possa essere aggiustata, da quelle mani (e da quel cervello).
E quando mette noi due davanti al mondo, bè, io un pò principessa delle fiabe mi ci sento.
Non una donzella inerme rinchiusa in cima a una torre, ma una ragazza fortunata con i piedi per terra, l’amore che le fa la pelle bella e un trono comodo per due.
Io non mi sento meno forte ad appoggiarmi a lui. Mi sento semplicemente invincibile.

pistocchi3

Ingredienti:
300 gr cioccolato fondente al 72%
250 ml panna fresca non montata
50 gr burro
cacao amaro qb

Scaldare la panna in un pentolino a fuoco dolce, senza che raggiunga il bollore.
Togliere dal fuoco e far liquefare nella panna calda il burro tagliato a pezzetti molto piccoli, mescolando.
A parte, sciogliere anche il cioccolato a pezzetti, facendo bene attenzione a mantenere una temperatura massima di 45/50 gradi. Io l’ho sciolto nel microonde, procedendo a piccoli scatti a un massimo di 500 w e utilizzando un termometro da cucina (a ogni scatto mescolavo bene in modo che fosse il calore stesso del cioccolato a sciogliere i pezzi restanti; in totale non è servito più di un minuto e mezzo).
Unire i due composti mescolando a lungo, finchè tutto sia perfettamente omogeneo e lucido.
Versare in una piccola tortiera foderata almeno alla base di carta da forno e riporre in frigo tutta la notte.
Prima di servire il dolce estrarlo dal frigo, spolverarlo di cacao amaro e farlo riposare una ventina di minuti a temperatura ambiente.

Poichè l’aroma di cioccolato fondente è molto intenso e vagamente amaro, si sposa benissimo con la dolcezza delle fragole fresche o dei frutti di bosco.

Filed Under: dolci, ricette Tagged With: cioccolato, dolci freddi

Bicchierini di yogurt greco e pesche tabacchiere

by 36 Comments

E per la terza puntata del menu light, veniamo al dolce.
Per i miei gusti, una cena che si rispetti non può non concludersi con un piccolo dessert… anche se super leggero!
Scegliendo gli alleati giusti (yogurt greco magro e frutta estiva) è facile inventare qualcosa di dolce quanto basta, per terminare degnamente il pasto.
Per servirlo ho utilizzato i classici vasetti Quattro Stagioni da marmellata o conserva, nella dimensione più piccola.
Mi ha sempre conquistata la grazia della semplicità!

 yogurt_pesche

Ingredienti:
250 gr yogurt FAGE 0%
2 cucchiai di miele di acacia
4 pesche tabacchiere mature
lamponi per decorare

Procedimento semplicissimo.
Lavorare lo yogurt con il miele fino ad amalgamare bene il tutto.
Frullare le pesche con il frullatore a immersione, senza ridurre troppo liquido il composto.
Comporre il vasetto mettendo sul fondo la purea di pesca, sopra lo yogurt e infine un lampone fresco.
Far riposare in frigo qualche ora prima di servire.

Filed Under: dolci, ricette Tagged With: dolci freddi, ricette leggere, ricette veloci, yogurt

  • 1
  • 2
  • Next Page »

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress