Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Antipasti facili per l’autunno

by 3 Comments

Ci siamo: gli ultimi scampoli d’estate paiono essersi dati alla macchia e probabilmente la sera l’aria sarà troppo frizzantina per concederci di cenare sul balcone, relegandolo al massimo a un aperitivo.
Ma la voglia di concedersi momenti piacevoli in compagnia dele persone che amiamo e della buona tavola non conosce stagione e sono certa che non sarà fermata certo dalle prime foglie ingiallite.
L’autunno è una stagione ricchissima di sapori deliziosi che portano con sè la voglia di mettersi all’opera in cucina. E vogliamo mettere la piccola ebrezza di riaccendere il forno, dopo mesi di inattività causa caldo torrido?
Oggi vi consiglio tre antipasti perfetti per questi mesi, ovviamente semplici e veloci perchè non rubino troppo tempo ed energie alla bellezza dello stare insieme.

BRIE AL FORNO CON MIELE E ROSMARINO
Una di quelle portate che i commensali letteralmente si litigheranno, un successo assicurato che si prepara in un lampo e fa meravigliosamente scena.
Potete sperimentarne innumerevoli varianti aggiungendo al vostro brie le erbe aromatiche che preferite nonchè frutta secca o essiccata, marmellate, chutney, burri di frutta secca o cubetti di frutta fresca.
Per prepararlo, eliminate la carta e rimettete la forma nel suo contenitore. Incidete la superficie con piccoli tagli e inseritevi gli aghi di rosmarino. Fate cuocere in forno statico a 200 gradi per 10 minuti, sfornate e guarnite con una colata di miele millefiori.
Può essere servito già spalmato su dei crostini o delle patate lesse a fette, ma io amo presentarlo a tavola intero con una posata da portata perchè ognuno possa prenderne un pò più del necessario.

cannellaeconfetti_brie_baked
Credit photo: The Merry Thought

HUMMUS DI ZUCCA
Uno dei miei apri-pasto perferiti, perfetto da preparare in anticipo e servire in dosi generose.
L’hummus può essere proposto in tantissime varianti e quella alla zucca è decisamente perfetta per una cena o pranzo d’autunno!
Basta frullare pari quantità di zucca cotta al forno o stufata e ceci scolati e ben sciacquati (circa 250 gr cad), due cucchiai di tahina e sale, pepe e succo di limone a piacimento. Un giro di paprika afumicata o dei semi di zucca a completare in superficie.
Se la consistenza dovesse risultare troppo densa per i vostri gusti, specialmente nel caso in cui la zucca asciughi molto in cottura, potete aggiustarla con poca acqua tiepida.

cannellaeconfetti_hummus_zucca
Credit photo: What great grandma ate

BOCCONCINI D’UVA FARCITI
A questo punto alla nostra tavola manca solo un finger food, talmente facile da poterlo preparare anche insieme ai più piccoli!
Scegliete un grappolo di uva rosata dagli acini piuttosto grossi, divideteli in due privandoli dei semi interni e farciteli con del caprino lavorato a crema con erba cipollina tritata e una noce intera (se la trovate della varietà pecan, ancora meglio)

cannellaeconfetti_uva_caprino
Credit photo: The Inspired RD

Filed Under: antipasti, ricette Tagged With: antipasti, aperitivo, autunno

Insalate d’autunno: tre ricette facili e originali

by Leave a Comment

Ormai è cosa nota che per me pranzare (o cenare) con un’insalata è un’opzione tutt’altro che punitiva.
Certo, per soddisfare il palato e non incappare nella monotonia è importante variare nei gusti e nelle consistenze, scegliendo sempre ingredienti gustosi e di stagione che rendano la nostra insalata una scelta a tutti gli effetti gourmet.
Se poi ci mettiamo che le temperature di questi giorni, nonostante il maltempo, sono più in linea con una tiepida primavera che con un novembre inoltrato (con conseguente inibizione della voglia di minestrine tipica dei primi freddi) è il momento perfetto per proporvi tre tra le mie ricette preferite.

cannellaeconfetti_insalata_autunno_pere

credit: abeautifulplate.com

Insalata di radicchio, noci, pere e gorgonzola
Cominciamo da un’accoppiata classica, quella di noci e radicchio.
prepariamo innanzitutto il condimento, una vinaigrette composta da un cucchiaio di aceto balsamico, uno di succo di limone, uno di senape dolce e uno di sciroppo d’acero. Mischiamo il composto con due o tre cucchiai di olio extra vergine di oliva.
Tagliamo il radicchio sottile e aggiungiamolo alla rucola, in parti uguali.
Aggiungiamo le noci e condiamo il tutto con la vinaigrette preparata in precedenza.
Dividiamo in ciotole individuali, aggiungendo sopra ciascuna metà pera a fettine, lavata e privata del torsolo, e delle briciole di gorgonzola (sceglietene uno non troppo dolce nè cremoso).

cannellaeconfetti_insalata_autunno_zucca

credits: healthyalways.co.nz

Insalata di spinacino, zucca, feta e pinoli
Passiamo a un’altra grande protagonista dell’autunno: la zucca.
Iniziamo tagliando la polpa in cubetti e condendola con sale, olio extravergine di oliva e un pizzico di pepe. Disponiamola su una teglia ricoperta di carta da forno e lasciamo cuocere per circa 15-20 minuti a 200 gradi rigirandola a metà cottura. Lasciamo raffreddare.
Tostiamo i pinoli in un padellino antiaderente senza aggiungere grassi fino a quando saranno coloriti (a volte io li sostituisco con i semi di zucca).
In una ciotola, condiamo le foglie di spinacino lavate con due cucchiai d’olio extra vergine di oliva, uno di aceto balsamico e un filo di miele.
Aggiungiamo la zucca, i pinoli e la feta tagliata in piccoli pezzi.

cannellaeconfetti_insalata_autunno_mele

credit: recipetineats.com

Insalata di cavolo nero, mela, primosale, prosciutto crudo e melograno
Concludiamo con il botto, con un’insalata ricchissima.
Tagliamo a metà per il senso della lunghezza delle fette di prosciutto crudo e arrostiamole passandole su una piastra calda senza grassi.
Tagliamo il cavolo nero a strisce sottili e mescoliamolo con mela lavata a fettine e chicchi di melograno.
Condiamo il tutto con una vinaigrette composta da olio di due cucchiai d’olio extra vergine di oliva, uno di aceto di mele e un cucchiaino di sciroppo di agave o acero.
Saliamo, pepiamo e mescoliamo bene.
Aggiungiamo le fette croccanti di prosciutto, i semi di zucca e il primosale a cubetti.

Filed Under: antipasti, piatti unici, ricette, verdure Tagged With: autunno, insalate, ricette leggere, ricette veloci, VEG

Malanni di stagione non mi avrete! I trucchi anti influenza, a partire dalla colazione

by 2 Comments

Da bambina mi ammalavo poco o nulla.
In tema di difese immunitarie speravo di aver preso da mio papà: praticamente un highlander, indistruttibile.
Nonostante questo la nonna mi propinava massicce dosi di pappa reale (“che non ti fa ammalare”). Fino a pochissimo tempo fa quindi è stata quella la mia sola misura preventiva dei malanni invernale o semplicemente la carica in più durante i periodi delicati del cambio di stagione.
In casa mia si è sempre preferito relegare i medicinali ai casi di stretta necessità, privilegiando gli aiuti disponibili direttamente in natura.
Proprio seguendo questa filosofia ho deciso di affidarmi quest’anno a Immunilflor, la linea di integratori ESI completamente naturale pensata proprio per rafforzare le difese immunitarie contro gli agenti patogeni come germi, batteri e virus. Gli ingredienti naturali contenuti (Echinacea, Uncaria, Vitamina C e Zinco) aiutano a migliorare la risposta dell’organismo contro raffreddore, influenza, tosse e mal di gola.
Ebbene sì, ora mi ammalo al primo spiffero di vento: benvenuta vecchiaia.
Come se non bastasse la linea Immunilflor è completamente a prova di nonna dato che è adatta a tutti, agli adulti come ai bambini.

Logicamente anche a tavola è possibile aiutarsi nella prevenzione i malanni di stagione.
Oggi la consapevolezza del fatto che alimentazione e salute siano strettamente collegati è forse al suo massimo storico, e ben venga.
Alcuni cibi sono particolarmente adatti a dar manforte alle difese immunitarie grazie al contenuto di preziose vitamine come ad esempio la C (in trincea contro le infezioni) e la E (con il suo effetto di protezione dei linfociti).
Parliamo ovviamente di frutta e verdura (non solo agrumi: sapevate che il peperone ha quasi il doppio di vitamina C rispetto all’arancia?), meglio se consumata cruda o dopo cotture brevi e delicate come quella a vapore, ma anche cereali integrali e grassi buoni come avocado e frutta secca.
Preziosi alleati arrivano poi da lontano: irrinunciabili le spezie anti infiammatorie quali zenzero, peperoncino e curcuma. Uno dei migliori souvenir mai acquistati durante un viaggio è stato per me il tè solubile allo zenzero, scoperto a Bali e di cui faccio scorta ogni volta che torno in Asia: intenso da togliere il fiato, è il mio riparo sicuro al primo sintomo di mal di gola oltre a essere super efficace anche contro qualsiasi tipo di nausea.

cannellaeconfetti_ESI_Immunilflor4

E dato che spesso lo start della giornata determina il tono dell’intera giornata è bene iniziare dando una sferzata al sistema immunitario già dal mattino.
La colazione perfetta per questi mesi parte da una bella porzione di frutta (150/200 gr), anche sotto forma di macedonia o di estratto se preferite.
Per evitare un eccessivo innalzamento della glicemia (con conseguente fame da squalo appena un’ora dopo aver consumato il pasto) affiancateci una fonte di proteine, ottimo per esempio un vasetto di yogurt greco bianco intero ingolosito dalla vostra frutta secca preferita.
A questo proposito, le porzioni giornaliere raccomandate dalla SINU (Società Italiana di Nutrizione) sono pari a 30 grammi di frutta secca; in parole povere 7 noci, 23 mandorle, 21 nocciole, 18 anacardi e 49 pistacchi.
Se siete tipi da colazione salata invece potete optare per un’omelette alle verdure, meglio se arricchita da qualche noce e un cucchiaino di semi di lino, accompagnata da una spremuta fresca.
A complemento, una bustina di Immunilflor pocket drink o una delle naturecaps: super pratiche anche in vacanza o se come me, presi dal rush mattutino, finite per fare colazione in ufficio.

Post offerto da ESI

Filed Under: ricette Tagged With: autunno, colazione, healthy, integratori, inverno

Caldarroste perfette: i trucchi per farle a casa

by 2 Comments

La caccia nei boschi del Varesotto, la domenica pomeriggio.
Imparare ad aprire i ricci con i piedi per non pungersi le dita.
Il nonno davanti al camino e la cantina che profuma di fuoco.
Il giro di sale in superficie, firma inconfondibile della nonna.
I polpastrelli anneriti dopo aver sbucciato più frutti possibile.

Una caldarrosta per me è molto più di un semplice spuntino: è un ricordo commestibile, una carezza al cuore, un tuffo in un passato che mai mi è sembrato così vicino.
Va da sé che spesso cado vittima del fascino dei carretti che le vendono nelle vie del centro di Milano (fissi praticamente tutto l’anno, alla faccia della stagionalità).
Scorgo quei frutti perfettamente incisi, turgidi e di un bel giallo intenso e casco nella rete.
Tralasciando i prezzi da furto, la parte peggiore è la delusione: le belle caldarroste da esposizione vengono infatti mischiate ad altre più secche, raggrinzite e spesso anche bacate.

Ho raccolto tutti i trucchi e consigli per preparare a casa, in modo semplice e decisamente più economico, delle castagne arrosto perfette. Quasi all’altezza del sapore di quelle della mia infanzia.

caldarroste_3_cannellaeconfetti

Sceglierle e selezionarle
Se le raccogliete voi curate che non siano umide o, in tal caso, fatele asciugare al sole o sparse su una teglia in forno bassissimo (30/40 gradi). L’umidità renderebbe infatti difficile staccare la pellicina quando le sbuccerete.
Castagne o marroni, qualunque sia la varietà che scegliete assicuratevi che abbiano la buccia lucida.
Prima di cucinarle, fatene una selezione: il segreto per capire quali sono buone è quello di immergerle intere in un recipiente d’acqua. Quelle che galleggiano sono guaste e andranno scartate.
Incidete con un coltellino la buccia sulla parte tonda per evitare che mentre cuociono, letteralmente, esplodano.

Metodo di cottura

Se usate la padella con i buchi otterrete il risultato più autentico e simile alla caldarrosta delle sagre (o dei carretti), dato che con questo metodo la castagna arrostisce bene. Mantenete la fiamma media per evitare che i frutti si carbonizzino e mescolatele spesso.
Dopo la cottura avvolgetele in un sacchetto di carta, uno strofinaccio da cucina pulito o un foglio di giornale e fatele riposare qualche minuto prima di sbucciarle.
Per prepararle al forno, disponetele su una teglia e lasciatele cuocere a 220 gradi per circa 20 minuti a seconda della grandezza, mescolandole ogni 5 minuti per ottenere una cottura uniforme.
Se le bollite, calcolate un tempo di 25-30 minuti. Per far sì che sbucciarle sia più facile, aggiungete un cucchiaio di olio d’oliva nell’acqua bollente.
Se per fretta e praticità optate per il microonde vi basteranno solo 5 minuti alla potenza di 800 watt.
Prima di cuocerle lasciatele a mollo 15 minuti in acqua tiepida, in modo da far ammorbidire la buccia ed evitare che il frutto cuocendo secchi troppo.

caldarroste_cannellaeconfetti_cesta

Filed Under: ricette Tagged With: autunno, castagne, merenda, VEG

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress