Ricetta crostata con olio di Benedetta Rossi

La crostata è uno dei dolci più amati in Italia. La ricetta di Benedetta Rossi è una variante unica e deliziosa che può essere preparata con olio di oliva. Questa ricetta ha un sapore ricco e una consistenza morbida. Si tratta di un dolce classico che può essere gustato in ogni occasione.

Ingredienti

Per preparare la ricetta della crostata di Benedetta Rossi con olio di oliva, avrai bisogno di:

  • 500 g di farina
  • 200 ml di olio di oliva extra vergine
  • 150 g di zucchero
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito
  • 2 cucchiai di latte
  • 1 limone
  • 1 bicchierino di rhum
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di vaniglia

Preparazione

Per iniziare a preparare la ricetta della crostata con olio di Benedetta Rossi, versare la farina in una ciotola, aggiungere lo zucchero, le uova, il lievito, il latte, il sale e la vaniglia. Mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Quindi, unire la scorza grattugiata del limone e l’olio extravergine d’oliva, mescolando in modo da amalgamare gli ingredienti. Infine, aggiungere il rhum e mescolare ancora.

Prendere una teglia rotonda da 26 cm di diametro e versare l’impasto all’interno. Livellare la superficie con un cucchiaio. Coprire con un foglio di pellicola trasparente e lasciare riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti. Trascorso questo tempo, togliere la pellicola e infornare la crostata a 180° per circa 25-30 minuti. A cottura ultimata, togliere la crostata dal forno e lasciarla raffreddare. La crostata con olio di Benedetta Rossi è pronta per essere servita.

Consigli

Se si desidera ottenere una crostata ancora più gustosa, è possibile farcirla con marmellata o crema pasticcera. Una volta pronta, decorare con zucchero a velo e servire.

Per una crostata più leggera, sostituire l’olio con burro fuso. Inoltre, è possibile aggiungere noci o gocce di cioccolato al composto prima di infornare la crostata.

In questo video vi mostrerò come preparare la ricetta della crostata con olio di Benedetta Rossi. Una deliziosa torta rustica perfetta per la vostra merenda o la vostra colazione.

Altre questioni di interesse:

Come lucidare una crostata con la marmellata?

Per lucidare una crostata con la marmellata, ti consiglio di spennellare un leggero strato di marmellata sulla superficie della torta appena sfornata, quando ancora è calda. In questo modo, la marmellata si scioglierà un po’ e diventerà più cremosa, regalando alla crostata un sapore più intenso e un odore delizioso. Inoltre, la marmellata crea una patina brillante e lucida che rende la torta ancora più invitante e golosa. Questo metodo spesso è utilizzato anche per preservare la freschezza della crostata. Prova ad utilizzare una marmellata di alta qualità, dal sapore intenso e naturale, di un frutto che ti piace particolarmente. In questo modo darai vita ad una crostata indimenticabile e deliziosa.

Che marmellata usare per la crostata?

Per la crostata si può scegliere la marmellata che si preferisce, ma ci sono alcune indicazioni da seguire per avere un risultato ottimale. Una marmellata troppo cremosa o liquida potrebbe far ammorbidire troppo la base di pasta frolla, rendendola poco croccante. Per questo motivo, solitamente si preferiscono le marmellate a base di frutta solida come la marmellata di fragole, albicocche o ciliegie, che danno una buona consistenza alla crostata.

Inoltre, è importante valutare la dolcezza della marmellata in relazione alla quantità di zucchero già presente nella pasta frolla. Se questa è molto dolce, meglio scegliere una marmellata meno zuccherata, mentre se la pasta frolla è poco dolce, si può optare per una marmellata più zuccherata per bilanciare i sapori.

Infine, si può anche giocare con i contrasti di colore e sapori, abbinando ad esempio una marmellata di prugne nere scure a una base di pasta frolla chiara, o una marmellata di arance amare a una pasta frolla leggermente speziata.

Per concludere, se vuoi preparare una crostata con olio di Benedetta Rossi, devi seguire la ricetta con attenzione e usare ingredienti di qualità. Leggi attentamente le istruzioni, concentrati su ciò che stai facendo ed essere paziente. Non è semplice, ma con un po’ di pratica e le giuste tecniche, puoi essere sicuro di ottenere un risultato eccellente. Buon divertimento!

Autore:
Andrea Biglia
Sono Andrea Biglia, la proprietaria di "Canella e Confetti", la mia pasticceria artigianale nel cuore della città. Creo dolci deliziosi e unici per tutti i miei clienti, utilizzando solo ingredienti di alta qualità. Offro una vasta selezione di dolci, torte personalizzate e bevande calde e fredde. Venite a trovarci e provate i nostri prodotti, siamo sicuri che rimarrete soddisfatti!