Ingredienti
Per preparare la crostata alla marmellata di Giallo Zafferano avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
- 200 g di farina 00
- 100 g di burro freddo
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- Marmellata di Giallo Zafferano q.b.
Preparazione
Per preparare la crostata alla marmellata di Giallo Zafferano iniziate versando la farina a fontana su un piano da lavoro; aggiungete al centro il burro freddo, tagliato a pezzetti, lo zucchero, i tuorli, la vanillina e un pizzico di sale. Lavorate velocemente gli ingredienti fino ad ottenere un composto sabbioso.
Aggiungete un po’ di acqua fredda all’impasto e amalgamate, formando una palla morbida. Avvolgete la pasta nella pellicola trasparente e fatela riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta con il mattarello su un piano infarinato, fino ad ottenere uno spessore di circa 3-4 mm. Trasferite la pasta ottenuta su una teglia imburrata e foderata con carta forno e versatevi al suo interno la marmellata di Giallo Zafferano.
Ricoprite la crostata con un altro disco di pasta e con le dita premete i bordi affinchè si attacchino bene e tagliate via l’eccesso. Bucherellate con una forchetta la superficie della crostata, quindi spennellatela con un tuorlo sbattuto e infornate a 180°C per circa 25-30 minuti.
Cottura
La crostata alla marmellata di Giallo Zafferano è pronta quando in superficie sarà ben dorata. Fate raffreddare la vostra crostata e servitela in tavola ai vostri ospiti.
In questo video vi mostreremo come preparare una deliziosa Crostata alla Marmellata, una ricetta classica di Giallo Zafferano.
Altre questioni di interesse:
Che marmellata usare per la crostata?
Per la crostata, consiglio di utilizzare una marmellata di frutta a piacere, come ad esempio quella di albicocche o mirtilli. Questo perché questi gusti combinano bene con la frolla della crostata e offrono un sapore fresco e fruttato. Inoltre, la consistenza della marmellata dona un piacevole contrasto alla morbidezza della frolla croccante. Si può anche scegliere di aggiungere una spruzzata di zucchero a velo sulla superficie della crostata per rendere il dolce ancora più invitante. In sintesi, la scelta della marmellata dipende principalmente dai gusti personali, ma alcune varietà di frutta si adattano particolarmente bene alla preparazione della crostata.
Come fare le strisce di pasta frolla?
Per fare le strisce di pasta frolla bisogna seguire alcuni semplici passaggi. In primo luogo, bisogna stendere la pasta frolla e tagliarla in strisce del lunghezza e larghezza desiderati. Quindi, si può decorarle con delle forme e delle decorazioni usando dei tagliapasta. Infine, si possono cuocere le strisce di pasta frolla in forno per ottenere un risultato croccante e delizioso.
Fare le strisce di pasta frolla è interessante perché si possono usare in molti modi diversi. Per esempio, si possono usare per decorare dolci o per preparare delle crostate. Inoltre, è facile personalizzarle usando diversi tagliapasta e forme, rendendo ogni dolce unico e speciale. Infine, il processo di preparazione è molto semplice e richiede pochi ingredienti, quindi è una ricetta alla portata di tutti.