Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

PANETTONE CON UN CLICK: IL RE DELLA TAVOLA DI NATALE, A DOMICILIO

by Leave a Comment

Un’istituzione vera e propria della tradizione gastronomica lombarda, nonchè il re indiscusso della tavola delle feste: parliamo di lui, il panetùn.
Dolce simbolo della pasticceria meneghina, ha origini che rimandano a diverse storie – più o meno romantiche – ma quel che è certo è che già nel 1500 comparivano tracce sicure della sua presenza.
La profumata cupola lievitata, impreziosita da uvette e canditi, oggi è diffusa e reperibile quasi in tutto il mondo… eppure nessuno ne assaporerà una fetta con uguale trasporto e la stessa dolce nota malinconica dei milanesi.
Nell’incertezza del Natale che ci aspetta, quindi, tra i miei punti fermi c’è proprio lui: mr panettone.
Resta solo da scegliere quale quali acquistare e darmi da fare con l’ordine. Sono certa, quest’anno andrà particolarmente a ruba… abbiamo tutti voglia di quella tradizione che profuma di normalità.

I CLASSICI

Clivati

Nel laboratorio di Clivati, da oltre 50 anni, lievito madre e materie prime di altissima qualità si trasformano in sontuosi panettoni.
Ma anche il classico si innova e quest’anno in particolare lo fa attraverso il panettone al Vermouth e zenzero. Un candito più unico che raro, quello di Vermouth bianco Mancino, ottenuto attraverso una tecnica innovativa che per me resta fascino e mistero.
Insieme a lui, per i golosissimi come me ci sono anche tre versioni da sogno: la tre cioccolati, la marron glacè e la caffè e amaretto.
Si ordina attraverso il sito, via email o per telefono. Le spedizioni sono attive in tutta Italia e nel mondo.

Martesana

cannellaeconfetti_panettone_martesana

Archiviato il classico, con cui non si sbaglia mai, vengo attratta come un’oasi nel deserto dalla versione speciale 2020 al pistacchio e cioccolato, la veneziana ai marron glacès, lo “strudel” (con mela candita aromatizzata alla cannella e da uvetta immersa nel marsala) e il Panetùn de l’Enzo, capolavoro farcito di marmellata di albicocche e copertura fondente (praticamente gusto sacher).
Posso dire senza alcun imbarazzo che non avrei alcuna difficoltà a mangiarli tutti e tre, da sola (ho mangiato più volte una torta intera per cena senza sforzi, ai tempi gloriosi dell’università).
E dato che – soprattutto quest’anno – dovremmo aver imparato che l’egoismo ci fa male alla salute, perchè non partecipare al “Panettone Sospeso”? Per ogni panettone acquistato all’interno dell’iniziativa, uno sarà offerto dalla pasticceria.
Per ordinare il vostro panettone preferito, usate il loro nuovo e-commerce.

Cucchi

cannellaeconfetti_panettone_cucchi

Un’altra firma classica della pasticceria milanese è senza dubbio quella di Cucchi, elegante meta dei golosi della città eletta Locale Storico d’Italia dal 2002. Qui il lievito non smette mai di essere rinfrescato: il panettone è infatti disponibile tutto l’anno.
Oltre alla versione classica si può scegliere quella con crema di marron glacé canditi, leggermente alcolico, quello solo uvetta e moscato e le varietà decorate.
Si puà acquistare e regalare attraverso la piattaforma Cosaporto.

YOUNG, WILD, FREE

	cannellaeconfetti_panettone_pavè

Pavè
Oltre alle versioni classica e al cioccolato, Pavè offre un’idea carina e ormai abbastanza gettonata anche come piccolo gift: quella dei “Panettoni per Due” (o per un single con tanta fame) preparati in vasocottura. Ben 5 diversi gusti: amarena e pasta di mandorle, caffè e cioccolato biondo, limone e gianduia, grano saraceno, pera candita e lampone e quattro cioccolati.
I panettoni si ordinano sul sito e si possono spedire in Italia e Europa. A Milano e hinterland la consegna è gratuita.

Ile douce

cannellaeconfetti_panettone_iledouce

Una pasticceria francese a regola d’arte, di quelle che appena varchi la soglia ti senti con un piede sugli Champs-Élysées, che sforna panettoni? Ebbene sì.
E – potrei metterci la mano sul fuoco – li prepara a regola d’arte, come tutto quello che i pastry chef de l’Ile douce sfornano quotidianamente.
La novità di quest’anno è poi il pandoro, tradizionale a 5 fasi di lievitazione, preparato con le stesse materie prime d’eccellenza del panettone.
Entrambi disponibili da 1 kg e in vasocottura da 280 gr circa, ordinabili a domicilio sul nuovissimo shop on line della pasticceria.

GLI STELLATI

cannellaeconfetti_panettone_stellato2.jpg

Cracco
Partiamo da Milano con il panettone di una delle istituzioni gastronomiche della città. La versione classica è affiancata dal panciliegia, preparato con i frutti della tenuta di famiglia, e quella golosissima all’albicocca e cioccolato.
Tutte vendute in una raffinata confezione di latta (un mio grande debole!) sullo shop dedicato.

Berton
In attesa di tornare a godermi il suo inimitabile menù brodi (io che il brodo classico lo detesto!) perchè non dare fiducia alla stella Michelin regalandosi il suo panettone?. Ottime materie prime e nessun conservante, semilavorato, aroma, grasso vegetale.

Cannavaciuolo
Un’intera linea di panettoni dalla lavorazione artigianale con “pirlatura” manuale: oltre al classico, il gianduia, il limoncello e il Vesuvio, guest star dei lievitati, farcito con crema di limone e scorze d’agrumi e glassato al cioccolato bianco con pezzetti di albicocca.

Cambiamo regione (non colore): l’outsider piemontese
Se l’hai provato non lo dimentichi: parlo del ristorante di Matteo Baronetto dello storico ristorante torinese “il Cambio”. E la sua pasticceria non è di certo da meno. Nell’attesa di potersi spostare tra regioni, per fortuna c’è lo shop on line.

Filed Under: dolci, lievitati, milano, ricette Tagged With: milano, Natale, panettone

Nuna Soulfood

by Leave a Comment

Io e Fabio amiamo uscire spesso a cena.
E’ uno dei piaceri che abbiamo sempre condiviso, la coccola perfetta per quando vogliamo consolarci da una giornata pesante o il modo migliore di festeggiare e festeggiarci nella quotidianità.
Quando è il momento di scegliere dove andare, però, siamo sempre combattuti.
Essendo io un’indecisa per natura desidero andare sul sicuro e spesso preferisco tornare nei locali in cui so di trovarmi bene. Quando si tratta di cibo, la delusione per me è una cosa molto seria!
Al contrario, lui ama andare alla scoperta di posticini nuovi… è quasi un amante del brivido in confronto a me.
Negli ultimi mesi quindi mi sono imposta di sperimentare più spesso e, insieme a qualche fregatura, grazie a questa botta di audacia ho annoverato anche delle belle scoperte.

cannellaeconfetti_Nunasoulfood_Milano

Una delle più recenti è Nuna Soulfood, nell’elegante cornice di Porta Romana.
Il locale è minimal, con un arredo che mixa elementi naturali e industriali e la presenza di elementi decorativi come grandi cuscini colorati e molte piante che rendono l’ambiente accogliente.
E’ possibile accomodarsi anche sul bel bancone davanti alla cucina e mangiare ammirando la brigata dello chef Matteo Pancetti all’opera.

cannellaeconfetti_Nunasoulfood_Milano_bancone

Nuna si definisce un tapas bar, perchè ha un menù che non fa distinzione tra le portate ed è pensato per la condivisione (leggermente ostacolata dai tavoli di dimensioni davvero ridotte).
La cucina ha influenze esotiche e utilizza molti ingredienti della cultura asiatica, che insieme ad alcune influenze sud americane danno un twist ai piatti più tradizionali.
Il risultato è tuttavia sempre ben equilibrato, spezie e salse non coprono il sapore principale della materia prima, che è preziosa e trattata con estrema cura.

Cosa abbiamo assaggiato?
Un ceviche di capasanta che si scioglieva in bocca.
Un gustoso mini lobster roll, con insalata di astice e maionese piccante in un bao agli spinaci. poi diventati due, sia perchè erano piccini sia perchè ci sono piaciuti da impazzire.
Degli spiedini di polipo in salsa con patate.
Una picanha alla Rossini, con spuma di fois gras e al tartufo.

Abbiamo mangiato bene, provando nuovi accostamenti di sapori in un ambiente piacevole e con un servizio cordiale.
Il conto, considerando la dimensione delle portate, è medio-alto ma la sensazione di un utilizzo di ingredienti di prima qualità lo rende a mio parere giustificato.
Lo consiglierei senza dubbio per una cena di coppia o una serata al femminile e – data la carta dei cocktail – anche per un aperitivo al bancone o un drink dopo cena (tuttavia non assaggiare le proposte della cucina, ve lo dico, sarebbe un peccato).

Si trova in viale Monte Nero 34, Milano
Tel. 02.84211594
Per altre info pagina Facebook

Filed Under: milano, ricette, ristoranti Tagged With: milano, ristoranti

Shopping di pane a Milano: le mie panetterie preferite

by Leave a Comment

Nessuna figura retorica mi sembra azzeccata quanto “buono come il pane”.
Per me è un argomento molto serio, un elemento essenziale di un pasto che si rispetti, una vera e propria portata a cui conferire la corretta dignità e importanza.
Mi è capitato spesso che in locali anche di un certo livello mi venisse servito del pane poco fragrante, tanto da non sembrare nemmeno di giornata. Quanto apprezzo invece quando le danze si aprono con una pagnotta di grani ricercati fait maison, tanto più se servita ancora tiepida e con una ciotolina di burro salato o aromatizzato.
Per arginare la mia voracità e con buona pace della mia bilancia, in genere, limito l’acquisto del pane al weekend. Ma come faccio un po’ per tutte le provviste gastronomiche, lo scelgo speciale e mi rifornisco rigorosamente nei miei panifici di fiducia.

cannellaeconfetti_milano_pane_egalite

Egalitè
Sarò influenzata dal mio amore viscerale per la Francia e per tutto ciò che la riguarda, ma la boulangerie di Thierry Loi è uno dei miei posti preferiti in cui fare shopping di carboidrati.
Il mio preferito è il pan de campagne, molto saporito e preparato con una parte di farina integrale, ma ovviamente non potete esimervi dall’acquistare anche una baguette fatta a regola d’arte (ce ne sono ben 5 tipologie).
Unica pecca? La fila di estimatori a qualsiasi ora della giornata e il conseguente rischio di trovare esaurita la tua varietà preferita.
Per i golosi, non perdetevi una merenda a base di éclair, tarte tatin o tropezienne.
Si trova in: via Melzo 22

cannellaeconfetti_milano_pane_silini
Princi Bakery
Ribattezzato all’estero “L’Armani del pane“ è il fornitore ufficiale della roastery Starbucks a Milano e nei punti vendita più cool come quelli di Seattle e Chicago.
Vado pazza per il loro bauletto ai cereali, che tagliato a fette e surgelato è la soluzione perfetta per avere una riserva di pane che si conserva buono come fresco anche dopo essere stato decongelato.
Il solo difetto è che quando entro qui difficilmente riesco a resistere alle strisce di focacce calde di forno che mi sorridono sornione (soprattutto quando me le servono insieme a uno spritz).
Si trova in: piazza XXV Aprile, via Ponte Vetero 10, Largo La Foppa 2, c.so Venezia 21, via Speronari 6

cannellaeconfetti_milano_pane_silini_bretzel
Panetteria Silini
Sono (s)fortunata perché marito lavora super vicino a questa panetteria storica e ogni tanto sulla via del ritorno si ferma a comprare qualcosa con cui sorprendermi.
I miei capi saldi sono due, uno dolce e uno salato: il panino di segale con i semi di zucca per accompagnare la cena e quello con le uvette (più uvette che pane) per la colazione del giorno dopo.
E’ anche uno dei pochi posti in cui trovo breztel e moricettes alsaziane, perfette per l’aperitivo, di cui mi basta un morso per tornare indietro di 15 anni.
Si trova in: piazzale Cadorna 9

cannellaeconfetti_milano_pane_longoni
Panificio Davide Longoni
Segale, farro, cereali antichi: per i fanatici del pane scuro e integrale come me, Longoni è una piccola Mecca.
L’uso accurato delle migliori farine e del lievito madre rendono i prodotti estremamente fragranti e digeribili.
Io amo tantissimo la sua challah, pane ebraico a forma di treccia tipico dello shabbat. Merce rara nelle panetterie milanesi, ha una consistenza soffice simile a quella di un pan brioche e sapore lievemente dolce.
Si trova in: via Gerolamo Tiraboschi 19

 

Filed Under: milano Tagged With: aperitivo, colazione, merenda, milano, pane

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress