Casatiello dolce napoletano fatto in casa da Benedetta: La ricetta originale

Che cos’è il Casatiello?

Il Casatiello è uno dei piatti più amati della tradizione partenopea, un dolce molto popolare che viene preparato principalmente in occasione della Pasqua. Si tratta di una sorta di torta salata a base di pasta sfoglia farcita con salumi, formaggi, uova sode, pepe e prezzemolo. Il Casatiello viene solitamente servito caldo, accompagnato da una salsa di pomodoro o una salsa di olive.

La ricetta originale di Benedetta

Benedetta è una cuoca napoletana che da generazioni prepara il Casatiello originale in casa. La sua ricetta prevede l’utilizzo di una base di pasta sfoglia, farcita con salsiccia, salame, pancetta, formaggio, olio, prezzemolo e uova sode.

Per preparare il Casatiello di Benedetta, bisogna in primo luogo stendere la pasta sfoglia e lasciarla riposare per qualche minuto. Successivamente, si tagliano a dadini salumi e formaggi, si schiacciano le uova sode e si mescolano tutti gli ingredienti in una ciotola.

Una volta pronta la farcia, si stende la pasta sfoglia su una teglia e si versa il composto di salumi, formaggi, uova e prezzemolo. Si ricopre poi con un’altra sfoglia e si inforna a 180°C per circa 30 minuti.

Un dolce tipico napoletano a portata di tutti

Il Casatiello è un dolce tipico della tradizione partenopea, un piatto che viene preparato in occasione delle feste pasquali. Si tratta di una ricetta semplice e veloce da realizzare, che non richiede particolari competenze culinarie.

Grazie alla ricetta di Benedetta, preparare il Casatiello in casa è diventato molto più semplice. Bastano pochi ingredienti, pochi passaggi e un po’ di manualità per portare in tavola un piatto che unisce dolcezza e sapore, per la gioia di grandi e piccini.

Come servire e conservare il Casatiello

Una volta pronto, il Casatiello di Benedetta può essere servito caldo o freddo. Si può servire da solo o accompagnato da una salsa di pomodoro o una salsa di olive, a seconda dei gusti.

Inoltre, il Casatiello si conserva bene anche per qualche giorno. Si consiglia di conservarlo in frigorifero, avvolto nella pellicola trasparente, in modo che non si secchi.

Oggi Benedetta ci mostra come preparare il casatiello dolce napoletano secondo la ricetta originale. Guarda il video per scoprire tutti i passaggi!

Altre questioni di interesse:

Che tipo di farina si usa per il casatiello?

Si usa la farina di grano duro per preparare il casatiello. Questa farina è ricca di glutine, il che la rende ideale per la preparazione di prodotti da forno che richiedono una buona elasticità e resistenza. Inoltre, essendo una farina di alta qualità, conferisce alla preparazione un sapore e un aroma distintivi. È importante usare la farina giusta poiché, insieme agli ingredienti tradizionali come il salame e il formaggio, è questo che permette al casatiello di avere la consistenza, il sapore e la fragranza perfetti. In sostanza, l’uso della farina di grano duro è un elemento essenziale della preparazione del casatiello, che rende questo piatto unico e delizioso.

Quanto va al kg il casatiello?

Il prezzo del casatiello varia in base alla zona geografica e alla stagionalità degli ingredienti. In media, il prezzo al chilo oscilla tra i 15 e i 25 euro. Tuttavia, è possibile trovare varianti di prezzo anche più alte se si utilizzano ingredienti di alta qualità o si scelgono prodotti a marchio. Il prezzo del casatiello dipende anche dalla quantità di ripieno utilizzata e dalla complessità della preparazione.

Per chi ama assaporare i sapori tradizionali e scoprire le tradizioni culinarie del sud Italia, il costo del casatiello vale sicuramente la pena. Inoltre, potrebbe essere un’ottima idea regalo per le festività, per sorprendere amici e parenti con un prodotto gustoso e d’effetto. Il prezzo del casatiello non dovrebbe essere l’unico fattore da considerare, poiché il suo valore si basa soprattutto sulla qualità degli ingredienti e sulla maestria del panettiere che lo prepara.

Il Casatiello dolce napoletano di Benedetta è una delizia unica. La ricetta originale è una vera e propria prelibatezza, con un sapore unico e inconfondibile. È una preparazione semplice, ma allo stesso tempo ricca di sfumature e profumi. La sua preparazione a casa è una vera e propria arte, che ha assunto fino ad oggi una forma di tradizione da preservare e tramandare. È un piacere da assaporare con gli occhi e con il palato. Una ricetta di assoluta bontà che non delude mai.

Autore:
Andrea Biglia
Sono Andrea Biglia, la proprietaria di "Canella e Confetti", la mia pasticceria artigianale nel cuore della città. Creo dolci deliziosi e unici per tutti i miei clienti, utilizzando solo ingredienti di alta qualità. Offro una vasta selezione di dolci, torte personalizzate e bevande calde e fredde. Venite a trovarci e provate i nostri prodotti, siamo sicuri che rimarrete soddisfatti!