Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Archives for Aprile 2019

Sushi, dim sum & more da MU Fish

by Leave a Comment

Quando mangio sushi sono particolarmente esigente. Vuoi che sia perché, trattandosi di pesce crudo, il tema della qualità diventa fondamentale o perché quando qualcosa mi piace davvero tanto desidero che sia preparato a regola d’arte.

Quando sono stata invitata a provare MU Fish mi ha incuriosita tantissimo questo locale dalle ottime recensioni situato un po’ fuori dalle nostre classiche rotte.
E che piacere, per una volta, parcheggiare senza girare mezz’ora a vuoto entrando poi in un locale tanto curato da potersi tranquillamente trovare nel pieno centro di Milano.
Il locale è certamente d’atmosfera e, allo stesso tempo, adatto a tutti. Di giovedì sera a cena c’erano coppie, tavolate di amici, piccole famiglie.
I ragazzi in sala dispensano sorrisi e consigli, rendendo l’ambiente minimal e moderno decisamente accogliente.

cannellaeconfetti_MUfish_sala

Dalla cucina dirigono i lavori lo chef Jiang, già capo chef per 8 anni al Finger’s di Milano e lo chef Kim, con trascorsi da Ba Asian Mood e Gong.
Fil rouge del percorso è un’altissima qualità della materia prima, che viene lavorata il giusto, mai all’eccesso. Una costante anche la cura per l’impiattamento, la cui ricercatezza consente comunque di consumare agevolmente le portate (quanto detesto quando qualcosa nel mio piatto è bello, anche bellissimo, ma difficile da mangiare).

cannellaeconfetti_MUfish_chefjang2

Addentriamoci meglio nel tema, che tanto amo assaggiare quanto parlarne.
Abbiamo assaporato una cucina orientale creativa dove materie prime di eccellenza dell’Occidente e tecniche provenienti dall’Oriente si sposano dando vita a una cucina che definire fusion sarebbe probabilmente riduttivo. Non so come la pensate voi, ma la maggior parte delle volte questo termine viene usato per descrivere un mix di proposte messe insieme un po’ per convenienza e un po’ per caso.
Da MU Fish invece la linea è ben precisa ed emerge in un percorso gastronomico complessivo che ha un’impronta marcata. Una vera e propria firma.

cannellaeconfetti_MUfish_tartare

In partenza, ci è stata servita una tartare di salmone su salsa mediterranea di verdure che ci ha consentito di testare con mano da subito la freschezza e la qualità del pesce selezionato in cucina.
Abbiamo proseguito assaggiando due antipasti, la millefoglie di tonno e burrata con pomodoro, sfoglia croccante e olio al tartufo e le capesante con besciamella e pasta kataifi. Le capesante si scioglievano semplicemente in bocca.

cannellaeconfetti_MUfish_dimsum

Siamo passati poi alla degustazione di dimsum, molto gradevole, con un picco assoluto sul raviolo al nero ripieno di branzino: estasi pura.
In conclusione, come non assaggiare sushi e sashimi? Anche in questo caso pollice all’insù per gli ottimi sapori e una menzione particolare alla perfetta proporzione tra riso e pesce nel nigiri (dal viaggio in Giappone sono diventata particolarmente sensibile sul tema).

cannellaeconfetti_MUfish_sushi

Sul vino, un consiglio: lasciate fare al sommelier!
Per accompagnare la nostra cena, dopo un check in cucina su quali piatti ci sarebbero stati serviti, ci è stato servito un Sauvignon Blanc 2016 della zona di Bordeaux. Un vino che, sbagliando, probabilmente non avremmo scelto dalla lista ma che ha contribuito a dare alla serata la stessa piacevolezza regalata dai piatti e dal servizio attento e cortese.
Nulla più da aggiungere direi. Anzi,sì: da MU Fish ci ritorniamo, questo è poco ma sicuro.

Filed Under: Eating out, Ristoranti Tagged With: milano, ristoranti, sushi

Shopping di pane a Milano: le mie panetterie preferite

by Leave a Comment

Nessuna figura retorica mi sembra azzeccata quanto “buono come il pane”.
Per me è un argomento molto serio, un elemento essenziale di un pasto che si rispetti, una vera e propria portata a cui conferire la corretta dignità e importanza.
Mi è capitato spesso che in locali anche di un certo livello mi venisse servito del pane poco fragrante, tanto da non sembrare nemmeno di giornata. Quanto apprezzo invece quando le danze si aprono con una pagnotta di grani ricercati fait maison, tanto più se servita ancora tiepida e con una ciotolina di burro salato o aromatizzato.
Per arginare la mia voracità e con buona pace della mia bilancia, in genere, limito l’acquisto del pane al weekend. Ma come faccio un po’ per tutte le provviste gastronomiche, lo scelgo speciale e mi rifornisco rigorosamente nei miei panifici di fiducia.

cannellaeconfetti_milano_pane_egalite

Egalitè
Sarò influenzata dal mio amore viscerale per la Francia e per tutto ciò che la riguarda, ma la boulangerie di Thierry Loi è uno dei miei posti preferiti in cui fare shopping di carboidrati.
Il mio preferito è il pan de campagne, molto saporito e preparato con una parte di farina integrale, ma ovviamente non potete esimervi dall’acquistare anche una baguette fatta a regola d’arte (ce ne sono ben 5 tipologie).
Unica pecca? La fila di estimatori a qualsiasi ora della giornata e il conseguente rischio di trovare esaurita la tua varietà preferita.
Per i golosi, non perdetevi una merenda a base di éclair, tarte tatin o tropezienne.
Si trova in: via Melzo 22

cannellaeconfetti_milano_pane_silini
Princi Bakery
Ribattezzato all’estero “L’Armani del pane“ è il fornitore ufficiale della roastery Starbucks a Milano e nei punti vendita più cool come quelli di Seattle e Chicago.
Vado pazza per il loro bauletto ai cereali, che tagliato a fette e surgelato è la soluzione perfetta per avere una riserva di pane che si conserva buono come fresco anche dopo essere stato decongelato.
Il solo difetto è che quando entro qui difficilmente riesco a resistere alle strisce di focacce calde di forno che mi sorridono sornione (soprattutto quando me le servono insieme a uno spritz).
Si trova in: piazza XXV Aprile, via Ponte Vetero 10, Largo La Foppa 2, c.so Venezia 21, via Speronari 6

cannellaeconfetti_milano_pane_silini_bretzel
Panetteria Silini
Sono (s)fortunata perché marito lavora super vicino a questa panetteria storica e ogni tanto sulla via del ritorno si ferma a comprare qualcosa con cui sorprendermi.
I miei capi saldi sono due, uno dolce e uno salato: il panino di segale con i semi di zucca per accompagnare la cena e quello con le uvette (più uvette che pane) per la colazione del giorno dopo.
E’ anche uno dei pochi posti in cui trovo breztel e moricettes alsaziane, perfette per l’aperitivo, di cui mi basta un morso per tornare indietro di 15 anni.
Si trova in: piazzale Cadorna 9

cannellaeconfetti_milano_pane_longoni
Panificio Davide Longoni
Segale, farro, cereali antichi: per i fanatici del pane scuro e integrale come me, Longoni è una piccola Mecca.
L’uso accurato delle migliori farine e del lievito madre rendono i prodotti estremamente fragranti e digeribili.
Io amo tantissimo la sua challah, pane ebraico a forma di treccia tipico dello shabbat. Merce rara nelle panetterie milanesi, ha una consistenza soffice simile a quella di un pan brioche e sapore lievemente dolce.
Si trova in: via Gerolamo Tiraboschi 19

 

Filed Under: milano Tagged With: aperitivo, colazione, merenda, milano, pane

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress