Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Cus cus mediterraneo con tonno fresco, verdure e feta

by Leave a Comment

Mangiare sano, naturale e buono è il vero grande proposito che tutti dovremmo porci per iniziare con il piede giusto il nuovo anno a tavola.
No a panico post indigestione di panettone e soprattutto no a regimi da fame, che rischierebbero soltanto di rendere il nostro rientro alla normalità ancora più traumatico. Semplicemente, un’attenzione rinnovata a cosa introduciamo nella nostra alimentazione quotidiana dopo un pò di – assolutamente fisiologici – stravizi delle feste.
Parte del mio bottino natalizio è stato il libro “Superfood” di Jamie Oliver, di cui oggi vi propongo la prima ricetta, da me adattata negli ingredienti alla stagionalità. Un piatto unico ma sfizioso, tanto profumato da far respirare profumo d’estate anche nel cuore dei mesi invernali.

Ingredienti
  • 150 gr di cus cus integrale
  • 4 pomodori a grappolo ben maturi
  • una ventina di foglie di basilico fresco
  • il succo e la scorza di un limone
  • 200 gr di tonno fresco
  • due porri (nella ricetta originale, cipollotti)
  • 250 gr di spinacino fresco (nella ricetta originale, asparagi)
  • una manciata di capperi dissalati
  • 50 gr di feta
  • uno spicchio d’aglio
  • origano
  • noce moscata
  • peperoncino
  • sale e pepe qb
  • olio EVO

Preparare il condimento per il cus cus: frullare i pomodori tagliati a pezzi, il basilico, la scorza e il succo di limone. Aggiungere l’acqua, aggiustare di sale e pepe e versare il liquido ottenuto in una ciotola coprendo bene tutto il cus cus.
Lasciar rinvenire per un’ora poi mescolare con una forchetta perchè tutto risulti omogeneamente condito.

Tagliare il filetto di tonno a pezzetti e condirlo con un cucchiaio di olio EVO, pepe, origano, peperoncino noce moscata e uno spicchio d’aglio pelato e schiacciato.
Cuocere in una padella antiaderente a fiamma medio-alta per un paio di minuti per lato. Tenere in caldo. Nella stessa padella aggiungere un filo d’olio e ripassare i porri precedentemente affettati e cotti al vapore (per me 8 minuti in microonde alla massima potenza) e lo spinacino fresco per 3-4 minuti.

Comporre il piatto disponendo alla base il cus cus, poi le verdure e infine i cubetti di tonno.
Completare con la feta sbriciolata e un giro d’olio EVO a piacere.

Filed Under: piatti unici, ricette Tagged With: cus cus, jamie oliver, piatti unici, ricette leggere, ricette veloci

« DIY: REGALI DI NATALE
Il Rovi, nuovo ristorante dello chef Yotam Ottolenghi a Londra »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress