Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Archives for Novembre 2018

EATING OUT: A MILANO DA DHOLE. BRUNCH, DRINK E CUCINA

by Leave a Comment

Il quartiere di Porta Romana è uno di quelli che per ragioni logistiche frequento meno, nonostante mi piaccia moltissimo. Per fortuna mi capita di rimediare… e di farlo in grande stile!
Lo scorso weekend sono stata da Dhole, cocktail bar con cucina che offre drink e ristorazione di livello. E se ho deciso di parlarvene qui, è perchè è stata decisamente una bella scoperta.

cannellaeconfetti_dhole_milano_brunch_interni

Ho sperimentato la formula brunch che prevede una entrée dolce, un piatto a base di uova e una portata principale da scegliere tra tre alternative (una delle quali vegetariana).
Per iniziare abbiamo assaggiato il dorayaki con crema di azuki (fagioli rossi giapponesi da cui si ottiene una composta delicatamente dolce) e il pancake con composta di fichi, le due proposte di entrée del menù.

cannellaeconfetti_dhole_milano_brunch_pancake_2

Ci siamo poi deliziati con le uova pochè, servite con salsa olandese su un bun morbido nelle tre versioni benedict (con bacon), royale (con salmone affumicato) e florentine (con asparagi e tartufo estivo): talmente buone che per resistere alla tentazione del bis ho dovuto invocare tutta la mia forza di volontà, quasi come se fosse un super potere.

cannellaeconfetti_dhole_milano_brunch_uova

Le contaminazioni asiatiche del menù sono guizzi delicati, firme dello chef che personalizzano il piatto senza renderlo però eccessivamente complesso.
Nel caso della wok di manzo e taro con cipollotto fresco e pepe sichuan, per esempio, il richiamo orientale era chiaro e gustoso senza peccare di troppa intensità.
Allo stesso modo, il tocco di zenzero della crema di carote del mio piatto vegetariano (flan di zucchine, scrigno di patata e insalatina di finocchi, arance e mentuccia) era gradevolmente delicato.

cannellaeconfetti_dhole_milano_brunch_piatti

Acqua, spremuta fresca d’arancia e caffè sono inclusi nei 27 euro, un prezzo del tutto in linea con la qualità degli ingredienti e la proposta gastronomica non banale.

Come nel caso del “fratello maggiore” Eppol, locale di Porta Venezia che amo incondizionatamente, appare forte e chiara la voglia di non lasciare nulla al caso. Di curare l’ambiente in ogni singolo dettaglio per ottenere un risultato gradevolmente scenografico, di quel trendy che attira senza mettere in soggezione.

cannellaeconfetti_dhole_milano_brunch_bancone

Il bancone, che domina la sala, fa capire subito che da Dhole sarebbe un peccato fermarsi al classico calice di vino. Punto indiscusso di forza sono infatti i cocktail, creati ad hoc dai mixologist Maximiliano Ruiz e Milo Occhipinti, giocando con ingredienti inusuali quali spezie, bacche, addirittura marshmallows.
La cosa che mi ha conquistata in assoluto è il fatto che ogni drink abbia una vera e propria sua storia d’origine, da farsi raccontare dal barman come se fosse una favola della buonanotte o leggere direttamente sul menù.

cannellaeconfetti_dhole_milano_brunch_drink

A chi è adatto
Perfetto in coppia ma anche con le amiche, per chi ama godersi la tavola senza fretta… lasciandosi avvicinare da qualche nuovo sapore
Quanto si spende
Per la formula brunch il prezzo è fisso a 27 euro. Sul sito è disponibile il menù alla carta con relativi prezzi.
I cocktail costano 12-14 euro
Dove si trova
Dhole è a Milano in via Gerolamo Tiraboschi, 2

Filed Under: Eating out, Ristoranti Tagged With: aperitivo, brunch, cocktail, milano

EATING OUT: LA CUCINA PIEMONTESE CREATIVA DELL’ENOTECA DI CANELLI

by Leave a Comment

Non ho mai nascosto che per me i km meglio percorsi sono quelli che mi conducono verso il buon cibo e i bei momenti.
Che non ci sia distanza che scoraggi me e Fabio quando si tratta di esperienze gastronomiche eccellenti ve lo avevo anticipato parlandovi della macelleria stellata Damini & Affini di Arzignano. Eccomi anche oggi con uno spunto per una gita fuori porta speciale, che comprenda un’intensa sessione di coccole a tavola.

Da tempo ero incuriosita dall’Enoteca di Canelli e dalla sua promessa di cucina piemontese contemporanea.
Amo il territorio delle Langhe, perenne garanzia di esperienze eccellenti di gusto e relax. Dal 2014 i paesaggi vitivinicoli del Piemonte, Langhe-Roero e Monferrato, sono perfino diventati siti Unesco.
Mi ritengo estremamente fortunata di essere diventata grande anche attraverso generosi dosi di cucina piemontese, magistralmente eseguita sia da mia nonna che da mia mamma, i miei riferimenti ai fornelli (e non solo).
Le premesse, quindi, erano complete. E non sono rimasta delusa.

cannellaeconfetti_enoteca_canelli_carne_cruda

La location è senza dubbio esclusiva: il ristorante si trova nelle antiche cantine di un palazzo ottocentesco, con archi a volta e muri in mattoni a vista. Un giusto numero di tavoli correttamente distanziati tra loro e apparecchiati con garbo danno al locale un’aura intima.
Gli chef Riccardo e Diego Crippa, padre e figlio, propongono alcuni dei tipici sapori piemontesi, insieme a proposte non regionali.
Gli accostamenti sono talvolta innovativi ma mai eccessivamente arditi, i piatti ben eseguiti e le materie prime senza dubbio di qualità.

cannellaeconfetti_enoteca_canelli_agnolotti

Abbiamo assaggiato la carne cruda con crema al parmigiano stravecchio e cialda di nocciola, gli agnolotti del plin al sugo d’arrosto, il maialino da latte croccante e lo stracotto di vitello al Barbera.
Per finire, al posto del dolce, una selezione di formaggi locali con miele e cugnà (una composta speziata a base d’uva e frutta secca tipica della zona, originata dall’esigenza di utilizzare il residuo della vendemmia).
Se proprio dovessi fare un appunto, le porzioni dei secondi piatti sono un pò esigue, da ristorante stellato.

cannellaeconfetti_enoteca_canelli_secondi

Con un nome così non potevo che aspettarmi un’attenzione particolare all’accompagnamento della cena, ecco infatti che la carta dei vini somiglia a una piccola enciclopedia; ampio spazio è dedicato ai vini del territorio, dalle etichette più note a una nutrita selezione di piccoli produttori, e i ricarichi sono molto onesti.
In sala la sommelier Anita e il fratello Dario assicurano un servizio competente e cortese.

cannellaeconfetti_enoteca_canelli_formaggi

A chi è adatto
A tutti, perché in carta ci sono sia piatti di carne che proposte di pesce. A chi ama la cucina piemontese ma non è troppo attaccato alla tradizione
Quanto si spende
Per un antipasto, un primo, due secondi e una selezione di formaggi in due, con una bottiglia di Barbera Superiore da 18 euro il conto è stato di 94 euro. Sul sito si trova sempre il menù aggiornato con i relativi prezzi
Dove si trova
L’enoteca di Canelli è a Canelli in Corso Libertà, 65/A

Filed Under: Eating out, Ristoranti Tagged With: canelli, cucina piemontese, enoteca, langhe, piemonte, ristoranti, uscire a cena, uscire a pranzo

Insalate d’autunno: tre ricette facili e originali

by Leave a Comment

Ormai è cosa nota che per me pranzare (o cenare) con un’insalata è un’opzione tutt’altro che punitiva.
Certo, per soddisfare il palato e non incappare nella monotonia è importante variare nei gusti e nelle consistenze, scegliendo sempre ingredienti gustosi e di stagione che rendano la nostra insalata una scelta a tutti gli effetti gourmet.
Se poi ci mettiamo che le temperature di questi giorni, nonostante il maltempo, sono più in linea con una tiepida primavera che con un novembre inoltrato (con conseguente inibizione della voglia di minestrine tipica dei primi freddi) è il momento perfetto per proporvi tre tra le mie ricette preferite.

cannellaeconfetti_insalata_autunno_pere

credit: abeautifulplate.com

Insalata di radicchio, noci, pere e gorgonzola
Cominciamo da un’accoppiata classica, quella di noci e radicchio.
prepariamo innanzitutto il condimento, una vinaigrette composta da un cucchiaio di aceto balsamico, uno di succo di limone, uno di senape dolce e uno di sciroppo d’acero. Mischiamo il composto con due o tre cucchiai di olio extra vergine di oliva.
Tagliamo il radicchio sottile e aggiungiamolo alla rucola, in parti uguali.
Aggiungiamo le noci e condiamo il tutto con la vinaigrette preparata in precedenza.
Dividiamo in ciotole individuali, aggiungendo sopra ciascuna metà pera a fettine, lavata e privata del torsolo, e delle briciole di gorgonzola (sceglietene uno non troppo dolce nè cremoso).

cannellaeconfetti_insalata_autunno_zucca

credits: healthyalways.co.nz

Insalata di spinacino, zucca, feta e pinoli
Passiamo a un’altra grande protagonista dell’autunno: la zucca.
Iniziamo tagliando la polpa in cubetti e condendola con sale, olio extravergine di oliva e un pizzico di pepe. Disponiamola su una teglia ricoperta di carta da forno e lasciamo cuocere per circa 15-20 minuti a 200 gradi rigirandola a metà cottura. Lasciamo raffreddare.
Tostiamo i pinoli in un padellino antiaderente senza aggiungere grassi fino a quando saranno coloriti (a volte io li sostituisco con i semi di zucca).
In una ciotola, condiamo le foglie di spinacino lavate con due cucchiai d’olio extra vergine di oliva, uno di aceto balsamico e un filo di miele.
Aggiungiamo la zucca, i pinoli e la feta tagliata in piccoli pezzi.

cannellaeconfetti_insalata_autunno_mele

credit: recipetineats.com

Insalata di cavolo nero, mela, primosale, prosciutto crudo e melograno
Concludiamo con il botto, con un’insalata ricchissima.
Tagliamo a metà per il senso della lunghezza delle fette di prosciutto crudo e arrostiamole passandole su una piastra calda senza grassi.
Tagliamo il cavolo nero a strisce sottili e mescoliamolo con mela lavata a fettine e chicchi di melograno.
Condiamo il tutto con una vinaigrette composta da olio di due cucchiai d’olio extra vergine di oliva, uno di aceto di mele e un cucchiaino di sciroppo di agave o acero.
Saliamo, pepiamo e mescoliamo bene.
Aggiungiamo le fette croccanti di prosciutto, i semi di zucca e il primosale a cubetti.

Filed Under: antipasti, piatti unici, ricette, verdure Tagged With: autunno, insalate, ricette leggere, ricette veloci, VEG

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress