Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Pomodorini confit

by 10 Comments

Il confit è una preparazione tipica della cucina francese molto antica, risalente addirittura al Medioevo.
La cottura prolungata a bassa temperatura disidrata lentamente e dolcemente il prodotto estraendone l’umidità e, con lei, il massimo del sapore.
Tradizionalmente questa tecnica (che può essere applicata non soltanto agli ortaggi ma anche alle carni e ad alcuni pesci) veniva impiegata più come metodo di conservazione dei cibi – meno acqua, meno rischio di deterioramento – che come vera e propria tecnica di cucina.
I pomodorini confit possono essere usati come aperitivo, da soli o come guarnizione di antipasti; in abbinamento a formaggi freschi e dal gusto morbido come la mozzarella di bufala, creano un contrasto piacevole e stuzzicante. Sono perfetti infine anche per arricchire primi piatti caldi e freddi o essere serviti come contorno (si sposano benissimo sia con la carne che con il pesce).

cannellaeconfetti_pomodorini_confit

Ingredienti
500 gr di piccoli pomodorini
un cucchiaino di zucchero di canna
mezzo cucchiaino di sale fino
due cucchiai di olio EVO
aromi a piacere (per me timo semisecco e mix di erbe provenzali)

Lavare i pomodorini, lasciare interi i più piccoli e tagliare i più grandi a metà.
Versarli in una ciotola, aggiungere tutti i condimenti e mescolare bene in modo che si ripartiscano uniformemente.
Cuocere in forno statico a 140 gradi per circa due ore.

Quali pomodori scegliere?
Di norma, per questa preparazione si usano i ciliegini.
Per un risultato ancora più dolce, potete sostituirli con i datterini.
A livello cromatico, io ho optato per un mix tra gialli, verdi e rossi per ottenere un effetto piacevole.

Quanto si conservano i pomodorini confit?
Una volta pronti, i pomodorini si conservano tranquillamente fino a tre giorni in frigorifero, in una ciotola ben sigillata con pellicola alimentare. Per una conservazione più lunga, possono anche essere messi sott’olio.

Filed Under: antipasti, ricette, verdure Tagged With: piatti estivi, ricette leggere, VEG

« Hummus di ceci
EATING OUT: CANNAVACCIUOLO BISTROT, TORINO »

Comments

  1. tizi says

    4 Maggio 2018 at 18:02

    Adoro i pomodorini confit e ora che mi ci fai pensare non li ho mai preparati come si deve – molto tempo fa feci un tentativo ma non rimasi soddisfatta del risultato… quindi grazie per la ricetta, la proverò di sicuro 🙂
    un abbraccio cara, felice weekend!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      7 Maggio 2018 at 9:23

      Allora fammi sapere se questa è la volta buona tesoro, a me piacciono moltissimo per la loro versatilità! Rendono tutto più chic, per esempio con il pollo arrosto sono un tocco strepitoso 😉
      Un abbraccio super forte e una bella settimana!!

      Rispondi
  2. Claudia says

    4 Maggio 2018 at 19:55

    Ciao Marghe come stai??? Io li adoro i pomodorini confit, m’hai messo una voglia di farli!!!!!! bacioni e buon w.e. :-*

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      7 Maggio 2018 at 9:21

      Stellina che bello sentirti, io tutto bene e tu?
      Ricambio i bacini e ti auguro una settimana bellissima!!

      Rispondi
  3. Andreea says

    5 Maggio 2018 at 14:29

    Semplicità e gusto !

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      7 Maggio 2018 at 9:21

      Grazie mille 🙂

      Rispondi
  4. saltandoinpadella says

    7 Maggio 2018 at 11:57

    Appena ho visto la foto mi sono venuti gli occhi a cuoricino 😀

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      7 Maggio 2018 at 12:04

      Non potevi dirmi cosa più bella!!

      Rispondi
  5. Francesca says

    7 Maggio 2018 at 16:11

    Tutti quei pomodorini mi ricordano delle coccinelle… saranno gli occhi a primavera che ho, o il fatto che li associo a cose belle, poetiche… già solo il nome, “confit”, l’adoro! D’altronde, tutto ciò che parla francese ha quel fascino in più, per me… i pomodorini confit li associo anche al corso di cucina che ho fatto qualche anno fa, ricordo la teglia grande, il forno professionale e la pioggia di zucchero a velo che avevamo usato… 🙂
    Ciao Marghe, vestiamoci di rosso e di giallo anche noi, pronte al volo…

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      8 Maggio 2018 at 10:51

      Hai ragione, hanno una poesia in sè, anche mentre li prepari. Così colorati, vividi, tante piccole gemme della natura colorate.
      Vestiamoci di vivacità, che la bella stagione è pronta con il suo entusiasmo sottile… e anche noi lo siamo <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress