Il confit è una preparazione tipica della cucina francese molto antica, risalente addirittura al Medioevo.
La cottura prolungata a bassa temperatura disidrata lentamente e dolcemente il prodotto estraendone l’umidità e, con lei, il massimo del sapore.
Tradizionalmente questa tecnica (che può essere applicata non soltanto agli ortaggi ma anche alle carni e ad alcuni pesci) veniva impiegata più come metodo di conservazione dei cibi – meno acqua, meno rischio di deterioramento – che come vera e propria tecnica di cucina.
I pomodorini confit possono essere usati come aperitivo, da soli o come guarnizione di antipasti; in abbinamento a formaggi freschi e dal gusto morbido come la mozzarella di bufala, creano un contrasto piacevole e stuzzicante. Sono perfetti infine anche per arricchire primi piatti caldi e freddi o essere serviti come contorno (si sposano benissimo sia con la carne che con il pesce).
Ingredienti
500 gr di piccoli pomodorini
un cucchiaino di zucchero di canna
mezzo cucchiaino di sale fino
due cucchiai di olio EVO
aromi a piacere (per me timo semisecco e mix di erbe provenzali)
Lavare i pomodorini, lasciare interi i più piccoli e tagliare i più grandi a metà.
Versarli in una ciotola, aggiungere tutti i condimenti e mescolare bene in modo che si ripartiscano uniformemente.
Cuocere in forno statico a 140 gradi per circa due ore.
Quali pomodori scegliere?
Di norma, per questa preparazione si usano i ciliegini.
Per un risultato ancora più dolce, potete sostituirli con i datterini.
A livello cromatico, io ho optato per un mix tra gialli, verdi e rossi per ottenere un effetto piacevole.
Quanto si conservano i pomodorini confit?
Una volta pronti, i pomodorini si conservano tranquillamente fino a tre giorni in frigorifero, in una ciotola ben sigillata con pellicola alimentare. Per una conservazione più lunga, possono anche essere messi sott’olio.
Adoro i pomodorini confit e ora che mi ci fai pensare non li ho mai preparati come si deve – molto tempo fa feci un tentativo ma non rimasi soddisfatta del risultato… quindi grazie per la ricetta, la proverò di sicuro 🙂
un abbraccio cara, felice weekend!
Allora fammi sapere se questa è la volta buona tesoro, a me piacciono moltissimo per la loro versatilità! Rendono tutto più chic, per esempio con il pollo arrosto sono un tocco strepitoso 😉
Un abbraccio super forte e una bella settimana!!
Ciao Marghe come stai??? Io li adoro i pomodorini confit, m’hai messo una voglia di farli!!!!!! bacioni e buon w.e. :-*
Stellina che bello sentirti, io tutto bene e tu?
Ricambio i bacini e ti auguro una settimana bellissima!!
Semplicità e gusto !
Grazie mille 🙂
Appena ho visto la foto mi sono venuti gli occhi a cuoricino 😀
Non potevi dirmi cosa più bella!!
Tutti quei pomodorini mi ricordano delle coccinelle… saranno gli occhi a primavera che ho, o il fatto che li associo a cose belle, poetiche… già solo il nome, “confit”, l’adoro! D’altronde, tutto ciò che parla francese ha quel fascino in più, per me… i pomodorini confit li associo anche al corso di cucina che ho fatto qualche anno fa, ricordo la teglia grande, il forno professionale e la pioggia di zucchero a velo che avevamo usato… 🙂
Ciao Marghe, vestiamoci di rosso e di giallo anche noi, pronte al volo…
Hai ragione, hanno una poesia in sè, anche mentre li prepari. Così colorati, vividi, tante piccole gemme della natura colorate.
Vestiamoci di vivacità, che la bella stagione è pronta con il suo entusiasmo sottile… e anche noi lo siamo <3