Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

EATING OUT: CANNAVACCIUOLO BISTROT, TORINO

by Leave a Comment

Il detto secondo cui “l’attesa aumenta il desiderio” vale anche al ristorante.
Me lo sono ripetuta spesso negli ultimi mesi, come una sorta di mantra consolatorio… sì, perchè la love story (rigorosamente gastronomica) tra me e Mr. Antonino stentava decisamente a decollare.
Quando dopo un tentativo fallimentare di prenotazione del ristorante di Orta san Giulio per il compleanno di mio marito mi sono scontrata con la lista d’attesa del nuovissimo bistrot di Torino, lo sconforto si stava impossessando di me.
Mi aspettavano due mesi e mezzo di attesa per un sabato a pranzo, in quattro (sarebbero stati tre per lo stesso tavolo la sera). Beh, lasciatemi dire che più tardi il perchè l’ho capito.

cannellaeconfetti_cannavacciuolo_bistrot_torino_ingresso

Finalmente arriva il 5 maggio e con lui il nostro turno alla tavola dell’ultimo nato di casa Cannavacciuolo.
L’interno è ben organizzato, luminoso e curato. La disposizione dei tavoli è piacevolmente ampia per trattarsi di un bistrot e anche il bagno è all’altezza di un locale di alto livello; un po’ sacrificato per quanto grazioso il dehor, che purtroppo si trova sulla strada.
Gli spazi sono stati progettati con l’aiuto di un’esperta di feng shui, filosofia orientale secondo la quale seguire certe linee guida nell’organizzazione degli ambienti li rende capaci di restituire armonia ed equilibrio a chi li vive.

cannellaeconfetti_cannavacciuolo_bistrot_torino

La tavola è informale (non ci sono tovaglie ma runner) ma elegante, il design generale è minimal e pulito. Il servizio è sapiente e cortese, il maitre in particolare è capace di un’accoglienza impeccabile, con il calore del bistrot ma all’altezza delle stelle.
Mentre sfogliamo i menu ci vengono serviti alcuni appetizer, dove è chiaro da subito l’imprinting partenopeo dello chef: montanara, pacchero fritto cacio e pepe, maccherone ripieno di ragù napoletano e mini-panino con la trippa. Come amuse-bouche di benvenuto, arriva una delicatissima mozzarella in carrozza su gazpacho di pomodori verdi e olive.

cannellaeconfetti_cannavacciuolo_bistrot_torino_amusebouche2

Proseguiamo con i piatti e assaggiamo il tonno vitellato (tartare di tonno crudo con fondo bruno di vitello e maionese alla bottarga), rigatoni con fave, animelle e cagliata e ravioli alla parmigiana con colatura di provola aggiunta al momento del servizio.

cannellaeconfetti_cannavacciuolo_bistrot_torino_primi

Proseguiamo con tagliatelle di gamberi e arancia, rombo chiodato con salsa di fois gras e panzanella napoletana, vitello in panure di pistacchi e asparagi (servito con una deliziosa tartare mignon dello stesso vitello e crema di parmigiano) e piccione con burrata e mirtilli.
Le nostre menzioni d’onore vanno ai rigatoni e alle tagliatelle, entrambi dall’equilibrio perfetto, oltre che a un vitello intrigante ma mai stucchevole; un piatto di quelli da ordinare ancora e ancora.

cannellaeconfetti_cannavacciuolo_bistrot_torino_secondi

Con il dolce si conferma la promozione assoluta. Dopo un pre-dessert a base di gelato al pomodoro, mousse al basilico e crumble all’olio di oliva, dividiamo un Nocciola, nocciola, nocciola, un Arachidi e frutto della passione e un Bonet e lamponi: la presentazione è curata e invitante ma soprattutto – cosa fondamentale per un’irrecuperabile golosa come me – sono davvero ottimi.

cannellaeconfetti_cannavacciuolo_bistrot_torino_dessert

A conclusione del lauto pasto una impredibile selezione di piccola pasticceria servita prima del caffè (gelatina all’ananas, babà al rhum, sfogliatella con panna montata al momento, mini bignè con crema al limone, ovetto di cioccolato con crema al frutto della passione, torta caprese) fa definitivamente breccia nel mio cuore e capisco che sì, è valsa la pena di aspettare il principe azzurro con il grembiule.
Con questa cucina – speciale e sincera – non può che essere vero amore.

cannellaeconfetti_cannavacciuolo_bistrot_torino_piccola_pasticceria

A chi è adatto

A chi desidera un primo contatto con alcuni capisaldi della cucina di ispirazione partenopea dello chef Cannavacciuolo, in abbinamento a materie prime d’eccellenza della tradizione piemontese
Quanto si spende

Per 8 piatti, 3 dessert, 4 caffè, 4 acque, insieme a una bottiglia di buon Barbera d’Asti superiore (35 euro) il conto è stato di 320 euro in quattro, assolutamente adeguato al livello della cucina e alla piacevolezza generale del locale
Dove si trova

Il Cannavacciuolo bistrot di Torino si trova in via Umberto Cosmo 6
Curiosità
E’ disponibile una saletta con cucina a vista, per pranzare osservando la brigata all’opera

Filed Under: Eating out, Ristoranti

« Pomodorini confit
MILANO DA VIVERE: I MIEI ROOFTOP DEL CUORE »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress