Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Archives for Maggio 2018

MILANO DA VIVERE: IL LUSSO PER TUTTI DEL BOLLO LOFT

by 2 Comments

Metti che arrivino amici da fuori città, magari di quelli lontani dagli occhi anche per anni ma vicinissimi al cuore.
E metti anche che – non abitando esattamente presso la reggia di Versailles – non sia possibile ospitarli a casa propria.
Certo, si può ovviamente uscire insieme e darsi tutti gli appuntamenti possibili ma vuoi mettere quanto più divertente sarebbe condividere anche i piccoli momenti della quotidianità?
Quanto sarebbe bello godere ogni minuto possibile della compagnia insieme?
Assemblare la cena a più mani – chi ai fornelli e chi al tagliere – tra fiumi di chiacchiere e primi bicchieri di vino; o come quando si era al liceo prepararsi tutti insieme prima di uscire, tirare tardi la sera sul divano perché dormire sembra uno spreco di tempo quando si sta tanto bene.
Una soluzione c’è e, da quando l’ho scoperta, aspetto solo l’occasione per metterla in pratica.

CANNELLAECONFETTI_HALLDIS_MILANO_BOLLO_LOFT

Non vedo proprio l’ora di tornare al Bollo Loft, 350mq di comfort e stile su tre livelli, a poco più di 500 metri da Piazza Duomo.
Un salotto open space di quelli che si vedono nelle serie tv americane, che tutti almeno una volta nella vita abbiamo sognato di avere; uno spazio che chiama a gran voce adunate di amici e famiglia, momenti di confidenza, divertimento e relax. Un appartamento che può ospitare fino a 7 adulti (o 6 adulti e 2 bambini).
Le finiture sono di pregio, il design è industriale e ampio spazio viene dato alla luce, tra pareti trasparenti in cristallo e grandi finestre.
Sono rimasta particolarmente folgorata da uno dei bagni e dal suo vano doccia immenso con effetti a cascata e a pioggia, da SPA di lusso. Poche volte mi è capitato di sentirmi così piccola!

CANNELLAECONFETTI_HALLDIS_MILANO_BOLLO_LOFT_DOCCIA

Bollo Loft è una sistemazione sicuramente esclusiva (basti pensare che ha una sala cinema), perché vedersi è una festa e fare festa significa anche concedersi qualche piccolo lusso. Ma allo stesso tempo è anche alla portata di tutti, perché la capienza consente che l’esborso di ciascun ospite sia sensibilmente più basso rispetto a quello che richiederebbe una stanza d’albergo di minor livello.
Ad appartamento completo si arriva a spendere anche solo 50 euro cad.!

CANNELLAECONFETTI_HALLDIS_MILANO_BOLLO_LOFT_CUCINA

Chiaramente le soluzioni Halldis sono perfettamente adatte anche per scopi di business o vacanza, dall’esigenza di trascorrere periodi più brevi a sistemazioni più durature, come per esempio le trasferte lavorative. Società specializzata da più di 30 anni nel mercato degli affitti brevi, gestisce oltre 1.850 appartamenti nelle principali città italiane (due su tutte le mie mete del cuore, Firenze e Roma) e straniere, come Parigi e Londra.

Per sentirsi a proprio agio e in totale relax dovunque si sia, da soli o in compagnia delle persone più care.
Che quelle, diciamolo, fanno proprio fortissimamente casa.

Post offerto da Halldis

Filed Under: ricette

MILANO DA VIVERE: I MIEI ROOFTOP DEL CUORE

by 6 Comments

Appena inizia il disgelo il richiamo della terrazza si impossessa dei miei timpani come il canto delle sirene con Ulisse. Amo giardini e cortili ma, potendo scegliere, mi orienterò sempre sull’alto… anche se soffro di vertigini.
Sarà quell’allure un po’ newyorkese, quel sentirmi cittadina del mondo con gli occhi ben puntati sulla mia Milano, in un limbo tra sogno e realtà dove il fascino sta da entrambe le parti.
In città ormai c’è l’imbarazzo della scelta e non pretendo certo di elencare tutte le terrazze meneghine; oggi vi parlo semplicemente dei miei tre rooftop del cuore per un aperitivo al tramonto o un indimenticabile dopo cena sotto le stelle.

HOTEL MILANO SCALA
cannellaeconfetti_rooftop_milano_hotelmilanoscala

L’hotel Milano Scala si trova nel cuore di Brera, una delle zone della città che preferisco e la prima per cui è stato amore puro.
La Sky Terrace all’ottavo piano offre una vista a 360 gradi, davvero mozzafiato, sui tetti della città (e anche sull’orto urbano dove vengono coltivate erbe aromatiche, fiori eduli e primizie da utilizzare nel ristorante dell’hotel).
Trovandosi in un quartiere di costruzioni dall’altezza limitata, il punto di vista è privilegiato e davvero unico a Milano.
L’aperitivo è in chiave green: finger food e vini, entrambi biologici, e una proposta di cocktail internazionali.
La terrazza è aperta anche in inverno (grazie ai tendaggi trasparenti si trasforma in una finestra sulla città dagli interni molto cozy, tra cuscini, coperte e candele)

Si trova in: via dell’Orso 7
Apertura: dal lunedì al sabato, dalle 18:00 alle 23:00, aperitivo dalle 18:00 alle 21:30. Domenica chiuso. Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 002870961 o scrivendo a info@skyterracemilanoscala.it
Prezzi: 16 euro a persona, ogni consumazione è accompagnata da 6 finger food creati dallo chef

LA GARE MILANO
cannellaeconfetti_rooftop_milano_lagare
Vicinissimo alla Stazione Centrale, un ampio spazio riservabile anche per eventi privati e shooting fotografici con una vista splendida sulla città e sui più recenti quartieri in continuo rinnovamento.
L’ambiente è molto cool, animato tra l’altro da musica live e DJ Set.

Si trova in: via Pirelli 20
Apertura: dal lunedì alla domenica, dalle 19.00 alle 24.00. Il servizio di ristorazione termina alle ore 22.00. Dalle ore 22.00 alle 24.00 servizio bar con musica in filodiffusione
Prezzi: cocktail intorno ai 15 euro, accompagnati con alcuni finger food

CERESIO 7
cannellaeconfetti_rooftop_milano_ceresio7

Sorseggiare un drink a bordo piscina ammirando lo skyline milanese sul rooftop dell’antica sede Enel anni Trenta.
I drink, dall’aperitivo al dopo cena, sono serviti dall’American Bar guidato da Guglielmo Miriello, già bartender di Dry.
Cocktail “della casa” una rivisitazione dello spritz chiamato Ceresio, dove il tradizionale Aperol viene sostituito dal Solerno Liqueur.

Si trova in: via Ceresio 7
Apertura: tutti i giorni, aperitivo dalle 18.30 alle 21.00, chiusura serale alla 01.00
Prezzi: cocktail a partire da 16 euro, accompagnati da finger food

E se avete ospiti da fuori città andate a colpo sicuro da Duomo 21, Terrazza Aperol o Terrazza Martini: il loro affaccio su piazza Duomo colpisce dritto al cuore, milanesi e non.

Filed Under: Eating out, locali Tagged With: aperitivo, cocktail, milano, rooftop, serate, terrazze

EATING OUT: CANNAVACCIUOLO BISTROT, TORINO

by Leave a Comment

Il detto secondo cui “l’attesa aumenta il desiderio” vale anche al ristorante.
Me lo sono ripetuta spesso negli ultimi mesi, come una sorta di mantra consolatorio… sì, perchè la love story (rigorosamente gastronomica) tra me e Mr. Antonino stentava decisamente a decollare.
Quando dopo un tentativo fallimentare di prenotazione del ristorante di Orta san Giulio per il compleanno di mio marito mi sono scontrata con la lista d’attesa del nuovissimo bistrot di Torino, lo sconforto si stava impossessando di me.
Mi aspettavano due mesi e mezzo di attesa per un sabato a pranzo, in quattro (sarebbero stati tre per lo stesso tavolo la sera). Beh, lasciatemi dire che più tardi il perchè l’ho capito.

cannellaeconfetti_cannavacciuolo_bistrot_torino_ingresso

Finalmente arriva il 5 maggio e con lui il nostro turno alla tavola dell’ultimo nato di casa Cannavacciuolo.
L’interno è ben organizzato, luminoso e curato. La disposizione dei tavoli è piacevolmente ampia per trattarsi di un bistrot e anche il bagno è all’altezza di un locale di alto livello; un po’ sacrificato per quanto grazioso il dehor, che purtroppo si trova sulla strada.
Gli spazi sono stati progettati con l’aiuto di un’esperta di feng shui, filosofia orientale secondo la quale seguire certe linee guida nell’organizzazione degli ambienti li rende capaci di restituire armonia ed equilibrio a chi li vive.

cannellaeconfetti_cannavacciuolo_bistrot_torino

La tavola è informale (non ci sono tovaglie ma runner) ma elegante, il design generale è minimal e pulito. Il servizio è sapiente e cortese, il maitre in particolare è capace di un’accoglienza impeccabile, con il calore del bistrot ma all’altezza delle stelle.
Mentre sfogliamo i menu ci vengono serviti alcuni appetizer, dove è chiaro da subito l’imprinting partenopeo dello chef: montanara, pacchero fritto cacio e pepe, maccherone ripieno di ragù napoletano e mini-panino con la trippa. Come amuse-bouche di benvenuto, arriva una delicatissima mozzarella in carrozza su gazpacho di pomodori verdi e olive.

cannellaeconfetti_cannavacciuolo_bistrot_torino_amusebouche2

Proseguiamo con i piatti e assaggiamo il tonno vitellato (tartare di tonno crudo con fondo bruno di vitello e maionese alla bottarga), rigatoni con fave, animelle e cagliata e ravioli alla parmigiana con colatura di provola aggiunta al momento del servizio.

cannellaeconfetti_cannavacciuolo_bistrot_torino_primi

Proseguiamo con tagliatelle di gamberi e arancia, rombo chiodato con salsa di fois gras e panzanella napoletana, vitello in panure di pistacchi e asparagi (servito con una deliziosa tartare mignon dello stesso vitello e crema di parmigiano) e piccione con burrata e mirtilli.
Le nostre menzioni d’onore vanno ai rigatoni e alle tagliatelle, entrambi dall’equilibrio perfetto, oltre che a un vitello intrigante ma mai stucchevole; un piatto di quelli da ordinare ancora e ancora.

cannellaeconfetti_cannavacciuolo_bistrot_torino_secondi

Con il dolce si conferma la promozione assoluta. Dopo un pre-dessert a base di gelato al pomodoro, mousse al basilico e crumble all’olio di oliva, dividiamo un Nocciola, nocciola, nocciola, un Arachidi e frutto della passione e un Bonet e lamponi: la presentazione è curata e invitante ma soprattutto – cosa fondamentale per un’irrecuperabile golosa come me – sono davvero ottimi.

cannellaeconfetti_cannavacciuolo_bistrot_torino_dessert

A conclusione del lauto pasto una impredibile selezione di piccola pasticceria servita prima del caffè (gelatina all’ananas, babà al rhum, sfogliatella con panna montata al momento, mini bignè con crema al limone, ovetto di cioccolato con crema al frutto della passione, torta caprese) fa definitivamente breccia nel mio cuore e capisco che sì, è valsa la pena di aspettare il principe azzurro con il grembiule.
Con questa cucina – speciale e sincera – non può che essere vero amore.

cannellaeconfetti_cannavacciuolo_bistrot_torino_piccola_pasticceria

A chi è adatto

A chi desidera un primo contatto con alcuni capisaldi della cucina di ispirazione partenopea dello chef Cannavacciuolo, in abbinamento a materie prime d’eccellenza della tradizione piemontese
Quanto si spende

Per 8 piatti, 3 dessert, 4 caffè, 4 acque, insieme a una bottiglia di buon Barbera d’Asti superiore (35 euro) il conto è stato di 320 euro in quattro, assolutamente adeguato al livello della cucina e alla piacevolezza generale del locale
Dove si trova

Il Cannavacciuolo bistrot di Torino si trova in via Umberto Cosmo 6
Curiosità
E’ disponibile una saletta con cucina a vista, per pranzare osservando la brigata all’opera

Filed Under: Eating out, Ristoranti

Pomodorini confit

by 10 Comments

Il confit è una preparazione tipica della cucina francese molto antica, risalente addirittura al Medioevo.
La cottura prolungata a bassa temperatura disidrata lentamente e dolcemente il prodotto estraendone l’umidità e, con lei, il massimo del sapore.
Tradizionalmente questa tecnica (che può essere applicata non soltanto agli ortaggi ma anche alle carni e ad alcuni pesci) veniva impiegata più come metodo di conservazione dei cibi – meno acqua, meno rischio di deterioramento – che come vera e propria tecnica di cucina.
I pomodorini confit possono essere usati come aperitivo, da soli o come guarnizione di antipasti; in abbinamento a formaggi freschi e dal gusto morbido come la mozzarella di bufala, creano un contrasto piacevole e stuzzicante. Sono perfetti infine anche per arricchire primi piatti caldi e freddi o essere serviti come contorno (si sposano benissimo sia con la carne che con il pesce).

cannellaeconfetti_pomodorini_confit

Ingredienti
500 gr di piccoli pomodorini
un cucchiaino di zucchero di canna
mezzo cucchiaino di sale fino
due cucchiai di olio EVO
aromi a piacere (per me timo semisecco e mix di erbe provenzali)

Lavare i pomodorini, lasciare interi i più piccoli e tagliare i più grandi a metà.
Versarli in una ciotola, aggiungere tutti i condimenti e mescolare bene in modo che si ripartiscano uniformemente.
Cuocere in forno statico a 140 gradi per circa due ore.

Quali pomodori scegliere?
Di norma, per questa preparazione si usano i ciliegini.
Per un risultato ancora più dolce, potete sostituirli con i datterini.
A livello cromatico, io ho optato per un mix tra gialli, verdi e rossi per ottenere un effetto piacevole.

Quanto si conservano i pomodorini confit?
Una volta pronti, i pomodorini si conservano tranquillamente fino a tre giorni in frigorifero, in una ciotola ben sigillata con pellicola alimentare. Per una conservazione più lunga, possono anche essere messi sott’olio.

Filed Under: antipasti, ricette, verdure Tagged With: piatti estivi, ricette leggere, VEG

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress