Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Archives for Marzo 2018

EATING OUT: RISTORANTE RUBACUORI @ CHATEAU MONFORT MILANO

by Leave a Comment

Quante volte da bambini avete strizzato gli occhi come per fare una magia, immaginando di risvegliarvi all’interno di una favola?
Vi do una buona notizia: è possibile realizzare questo sogno da grandi semplicemente varcando la soglia del Rubacuori, il ristorante dell’hotel Chateau Monfort di Milano.
Un ambiente incantato, raffinato quanto basta per far sentire l’ospite coccolato senza metterlo in soggezione. Estroso ma con garbo, i dettagli alla Lewis Carroll regalano un’aurea intensamente fiabesca senza risultare stucchevoli.
La divisione in piccole sale (Rubacuori, Specchio e Caccia) consente di mantenere una sensazione di intimità, caratteristica per me fondamentale in una struttura a 5 stelle.

cannellaeconfettti_ristorante_rubacuori_milano

Lo Chef Domenico Mozillo garantisce un lavoro di ricerca nei sapori, affiancato da un impiattamento ricercato che consente comunque un consumo semplice e piacevole.
Per me se un piatto si presenta benissimo ma gustarlo assume i contorni di una lotta greco romana, tutta la poesia svanisce; a tavola l’occhio vale la sua parte ma la forchetta di più.

cannellaeconfettti_ristorante_rubacuori_milano1

La nostra degustazione è iniziata con del vitellino cotto a bassa temperatura (morbidissimo) servito con una delicata crema tonnata alla barbabietola, capperi e chips di carote e con un’insalatina di seppia, carpaccio di asparagi, olive taggiasche e limone.
Abbiamo proseguito poi con delle linguine di Gragnano, limone, triglia e pane tostato e degli gnocchetti con crema di piselli, bufala affumicata e chips di guanciale.
Oltre che alla qualità delle materie prime e al perfetto equilibrio dei sapori in tutti piatti, assegno una nota di merito anche al pane e ai grissini fatti in casa – davvero squisiti – e alle porzioni assolutamente corrette.

cannellaeconfettti_ristorante_rubacuori_milano2

Interessanti il brunch domenicale e la formula light lunch, disponibile dal lunedì al sabato: un antipasto, un primo, acqua e caffè a 21 euro. Un prezzo davvero contenuto per la stessa presentazione curata di sempre, con un occhio alle tempistiche che un business lunch richiede (nessun bisogno del celebre richiamo del Bianconiglio “presto, che è tardi”, insomma).
La soluzione ideale per un incontro di lavoro dall’atmosfera piacevole ma anche per un primo approccio con il locale; per lasciarsi – appunto – rubare il cuore e attendere sospirando la prossima visita.

Chateau Monfort Hotel
C.so Concordia 1, Milano

Filed Under: Eating out, Ristoranti Tagged With: milano, ristoranti

Risotto leggero alle mele Golden e gorgonzola di capra

by 14 Comments

Da bambina uno dei motivi per cui adoravo cenare a casa della nonna era l’immancabile tazza di latte al posto del primo (a cui premettevo un rosso uovo sbattuto con lo zucchero, giusto per un carico di energia supplementare, ma questa è un’altra storia).
Ripensandoci, la combinazione era decisamente per stomaci forti, o forse ero io molto meno delicata rispetto ad adesso. Anche solo pensare di ingurgitare un bicchiere di latte, ora, mi blocca la digestione. Sbarramento totale.
Prima dell’avvento delle alternative vegetali, su cui non apro parentesi per amor di sintesi, la soluzione per me era il latte di capra: più magro e digeribile rispetto a quello vaccino e con un alto contenuto di vitamine, una vera mano santa per il mio stomaco.
Anche per i derivati stesso discorso; dei formaggi in particolare sono diventata irrimediabilmente golosa.
Mentre mi aggiravo in cucina domenica mattina, ipnotizzata dall’aroma delle mele che si sprigionava dal cestino della frutta, ho deciso che il nostro pranzo della domenica avrebbe avuto quel profumo.
Un occhio al frigo, che a dirla tutta risentiva di una eco importante, ed ecco provvidenziale uno dei miei adorati formaggi di capra farmi l’occhiolino dall’ultimo ripiano.
Dati i bagordi della sera precedente ho optato per un risotto leggero, senza soffritto (quanto sono cambiata dai golosi e gloriosi – ma anche no – tempi di cui vi parlavo sopra) e senza grassi aggiunti.
La nota dolce e aromatica della mela bilancia quella più marcata del latte caprino rendendo il piatto morbido ed equilibrato.

cannellaeconfetti_risotto_mele_gorgonzola

Ingredienti
per due/tre persone
brodo vegetale
due mele Golden Delicious Val Venosta
180 gr di riso Carnaroli
100 gr di gorgonzola di capra
40 gr di parmigiano reggiano
pepe
noce moscata
timo fresco
qualche spicchio di mela

Preparare il brodo vegetale mettendo in una pentola d’acqua fredda prezzemolo e alloro con le verdure sbucciate e tagliate a metà (per me sedano, carota, pomodoro e cipolla ma potete usare la verdura e gli aromi che preferite). Portare a bollore e lasciar cuocere per un’ora a fiamma moderata. Aggiustare di sale e filtrare il brodo.
Sbucciare le mele, tagliarle a pezzettoni e cuocerle a vapore – in pentola o a microonde – per qualche minuto, finchè saranno tenere. Frullarle con il minipimer fino a ottenere una salsa liscia e vellutata, aggiustare di pepe e noce moscata e tenere da parte.

cannellaeconfetti_risotto_mele_gorgonzola_2

Tostare il riso sulla pentola calda, quando i chicchi saranno ben tostati iniziare a bagnare con il brodo caldo portando a cottura.
Un minuto prima di spegnere, aggiungere la salsa di mele e mescolare bene facendo evaporare eventuale umidità in eccesso.

cannellaeconfetti_risotto_mele_gorgonzola_3

Fuori fuoco, aggiungere al riso il gorgonzola tagliato a pezzetti e il parmigiano grattuggiato fine. Chiudere la pentola con il coperchio e lasciare riposare un paio di minuti.
Mescolare il riso per mantecarlo, distribuirlo nei piatti decorando con qualche foglia di timo fresco e un paio di spicchi di mela.

cannellaeconfetti_risotto_mele_gorgonzola_4

Questo post è offerto da Mela Val Venosta

cannellaeconfetti_risotto_mele_gorgonzola_5

Filed Under: piatti unici, primi, ricette Tagged With: formaggi, mele, pranzo della domenica, ricette leggere, riso, VEG

Guacamole

by 8 Comments

Ho da anni – decisamente da prima che diventasse di gran moda – una vera e propria predilezione per l’avocado, frutto dalle infinite proprietà nutrizionali.
Fonte di grassi monoinsaturi, la cui introduzione è fondamentale per il controllo del peso corporeo e prevista perfino in molte diete dimagranti, protegge il cuore e aiuta a combattere il diabete e il colesterolo cattivo. Prezioso anche come ingrediente base di maschere di bellezza per pelle e capelli grazie alle sue proprietà nutrienti e anti età, la sua consistenza burrosa lo rende particolarmente piacevole per il palato e perfetto come nota cremosa nella preparazione di insalate, sandwich e dip.

cannellaeconfetti_guacamole_avocado

Ingredienti
un avocado Hass maturo
il succo di un lime
5-6 pomodorini ciliegini
un cipollotto
sale e pepe qb

Tagliare i pomodorini in piccoli pezzi, lasciarli scolare del proprio liquido e mescolarli con il cipollotto tagliato finemente.
Tagliare a metà l’avocado per la lunghezza; dividere le due metà e rimuovere il nocciolo centrale.
Con un cucchiaio prelevare la polpa e riporla in una ciotolina.
Schiacciare l’avocado con la forchetta – mai e dico mai con il frullatore – riducendolo in crema (più omogenea o con ancora qualche pezzetto, a seconda delle preferenze personali); aggiungere subito il succo del lime per preservare la brillantezza del colore della polpa.
Aggiungere i pomodorini e il cipollotto e mescolare bene.
Regolare di sale e pepe.

Se non si consuma immediatamente, la guacamole può essere conservata fino a un paio d’ore in frigorifero, coperta bene con la pellicola trasparente. Ottima servita con nachos o tortilla chips.

A proposito di avocado…

  • quale varietà preferire: in Italia, le tipologie più diffuse sono Fuerte e Hass. Si distinguono facilmente per il colore: la prima ha la buccia verde intenso mentre la seconda è più scura, tendente al marrone. La polpa dell’avocado Hass ha un gusto più intenso e una texture più cremosa, per questo risulta perfetta per preparere la guacamole
  • come sceglierlo: perchè il risultato sia ottimale, l’avocado deve essere maturo al punto giusto. I miei trucchi per riconoscerlo si basano sulla consistenza (premendo sulla buccia con il pollice, si dovrebbe sentire cedere leggermente la polpa, senza che rimangano ammaccature) e sul picciolo (rimuoverlo non è difficile se l’avocado è maturo; inoltre, il colore sotto al picciolo dovrebbe essere verde intenso o verde-marrone)

Non perdete un’altra delle mie ricette preferite, il super glamour avocado toast!

Filed Under: antipasti, ricette Tagged With: aperitivo, cucina messicana, etnico, happy hour, ricette veloci, salse

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress