Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Finger food di piadina con pesche marinate al lime, mozzarella fiordilatte e basilico

by 18 Comments

Trovo del bello in tutte le stagioni ma ammetto che l’estate mi veste a pennello come un vestito confezionato su misura, una sorta di calzantissima seconda pelle.
Abiti leggeri come un soffio, frutta variopinta su cui si ha solo l’imbarazzo della scelta, giornate passate all’aperto e il cielo chiaro fino alle 21.00 passate: non sono decisamente ancora pronta a separarmi da tutto questo.
Per fortuna la cantina Val d’Oca ha compreso questo mio attaccamento morboso alla bella stagione e mi ha chiesto di pensare a un finger food estivo con cui accompagnare il loro Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Santo Stefano durante uno degli ultimi (sigh) aperitivi sul balcone.
La macchina del tempo dei ricordi mi ha riportata in un lampo alle tante estati romagnole della me adolescente, quelle fatte di moltissima sala giochi e pochissimi compiti, di freschi Fior di fragola mangiati con i piedi nella sabbia e fumanti piadine post falò sulla spiaggia.
Ecco, appunto: mi sono detta che in un perfetto aperitivo al sapor d’estate un ingrediente così emblematico non poteva mancare. L’ho abbinato a basilico e mozzarella, due dei sapori imprescindibili di un pranzo all’aperto che si rispetti e a delle croccanti ma dolci pesche noci, tra i miei frutti di stagione preferiti.

cannellaeconfetti_valdoca_fingerfood2

Ingredienti
una piadina romagnola
una mozzarella fiordilatte
2 pesche noci gialle
il succo di un lime
qualche grosso mirtillo
foglie di basilico

cannellaeconfetti_valdoca_fingerfood

Tagliare la mozzarella a fette spesse mezzo centimetro e lasciarle in uno scolapasta una ventiona di minuti perchè rilascino il latte in eccesso.
Tagliare anche le pesche in fette dello stesso spessore e lasciarle marinare in una teglia con il succo di lime e qualche foglia di basilico spezzettato.
Usando dei coppa pasta o delle formine per biscotti, ritagliare dalla piadina due sagome per tipo. Ricavare le stesse forme anche dalle fette di mozzarella e da quelle fette di pesca.
Scaldare leggermente le forme di piadina su una padella antiaderente poi comporre il finger food alternando uno strato di piadina, la mozzarella, la pesca e infine richiudere con il secondo strato di piadina. Completare con una foglia di basilico fresco e un mirtillo e chiudere con l’aiuto di uno stuzzicadenti.
Servire subito accompagnati da un bel calice di Prosecco.

Questo post è offerto dalla cantina Val d’Oca

Filed Under: antipasti, finger food, ricette Tagged With: abbiamo ospiti, antipasto, finger food, ricette veloci

« Scatti di vita: julygram
Scatti di vita: last months edition »

Comments

  1. tizi says

    12 Settembre 2017 at 12:22

    eleganti, colorati e dall’aspetto pulito ed essenziale: adoro questi stuzzichini! ottima idea per un aperitivo easy & chic 😉 un abbraccio marghe!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      12 Settembre 2017 at 12:23

      Sono davvero felice che ti piacciano tesoro! Un abbraccio stretto anche a te

      Rispondi
  2. saltandoinpadella says

    12 Settembre 2017 at 14:16

    Sul fatto che la piadina sia un must dell’estate non ci sono dubbi, una romagnola non può che essere totalmente d’accordo 😉 interessante l’abbinamento alle pesche, e molto carina anche la presentazione

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      12 Settembre 2017 at 14:18

      Grazie, mi fa davvero piacere avere la tua approvazione!

      Rispondi
  3. Melania says

    12 Settembre 2017 at 15:07

    Io invece, faccio il conto alla rovescia. Nonostante sia stata un’estate ricca di emozioni attendo con ansia l’autunno. Attendo di veder cadere le foglie, trovarle ai bordi di un marciapiede e fermarmi a raccoglierle. Mi sa però che dovrò aspettare poiché dalle mie parti arriva sempre dopo.
    Nel frattempo mi gusto il tuo finger food che adoro ??

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      12 Settembre 2017 at 15:10

      Facciamo cambio allora amica, qualche giorno in più di estate per me e qualcuno di autunno in anticipo per te? <3 Che dici?

      Rispondi
  4. ipasticciditerry says

    12 Settembre 2017 at 17:21

    Che carini Marghe! Io adoro il prosecco, bello ghiacciato si beve volentieri su tutto. Anche io mi riconosco meglio nell’estate. Se penso che da me ormai è finita mi viene il magone. Aspetta che torno su a guardare le tue foto, che dicono subito: Estate! Un bacione

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      12 Settembre 2017 at 17:32

      Quest’anno ce l’hanno strappata davvero troppo presto!!
      Non è che torna almeno qualche giorno? 🙂
      Ti abbraccio stretta amica mia, bentornata :*

      Rispondi
  5. Silvia Brisi says

    13 Settembre 2017 at 9:49

    È un’ idea carinissima nonché molto buona!! Brava Marghe, da sfruttare in questi ultimi aperitivi in terrazzo accarezzati ancora da un bel sole caldo!!
    Un abbraccio!!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      13 Settembre 2017 at 10:40

      Grazie mia cara 🙂 un super abbraccio a te, che vale per due!!

      Rispondi
  6. Lilli nel paese delle stoviglie says

    14 Settembre 2017 at 19:37

    eh va be’ con te sempre un tuffo nel mondo dei ricordi, il fior di fragola, la sala giochi, pochi compiti, la piadina e questo piccolo e carinissimo aperitivo con un vino che sono certa amerei (ahimè ma quale non amo!!!), brava marghe sempre nel mio cuore e nei miei pensieri!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      15 Settembre 2017 at 9:43

      E tu sei nei miei… ogni volta che ti saluto ho già voglia di riabbracciarti!
      Buon weekend stellina :*

      Rispondi
  7. Patalice says

    14 Settembre 2017 at 23:34

    l’abbinamento mi piace
    l’ho provato in un locale molto molto modaiolo quest’estate e mi ero ripromessa di rubare l’idea… poi me ne sono scordata, e taratata, me lo ritrovo qui!
    oh là
    meraviglia delle meraviglie

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      15 Settembre 2017 at 9:44

      Ma dai?! Allora ho avuto un’idea fashion 😉
      Mi hai svoltato la giornata!

      Rispondi
  8. Fabio says

    19 Settembre 2017 at 12:31

    Delizioso questo finger food!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      19 Settembre 2017 at 12:45

      Grazie mille 🙂

      Rispondi
  9. Valentina says

    26 Settembre 2017 at 19:43

    ahhhh quanto ti dò ragione sulla’ estate! Anche a me calza a pennello!!! Crescendo anche io ho imparato comunque ad apprezzare e trovare il bello in ogni stagione…anche nell’ autunno che non ho mai amato. Mi prendo un finger food, vorrei averti qui per fare un bell’ aperitivo insieme! :-*

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      27 Settembre 2017 at 9:40

      Lo vorrei moltissimo anche io, se solo le distanza si potessero annullare con la forza di volontà mi troveresti già seduta accanto a te <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress