Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

L’Oste della Bon’ora e la cucina romana da Eataly

by 4 Comments

Non chiamatelo chef: lui è un oste.
E “A Milano voi un oste non l’avete“, mi ammonisce subito bonariamente.
Quale migliore occasione dunque per mettere le gambe sotto al tavolo (o meglio, al bancone) del temporary restaurant de L’Oste della Bon’ora?
Dai, concedetevi una vacanza romana, almeno culinariamente parlando: c’è tempo fino al 28 febbraio, ultima sera in cui sarà possibile alla tavola di Massimo Pulicati nello spazio Valcucine del 2° piano di Eataly Milano Smeraldo.
Vi aspetteranno un’accoglienza schietta e genuina, cortese ma mai affettata, condita da quella simpatia romana unica nel suo genere che non ammette imitazioni… un pò come il guanciale.

Cercando di carpire i segreti dell’Oste, ho capito che il principale è la moglie Maria Luisa, che instancabile lo affianca nella vita da oltre 40 anni, ed è il suo “braccio armato” ai fornelli.
La prima regola dei piatti e la stagionalità, affiancata da una sapiente selezione delle materie prime.
In un percorso di assaggi a prova di fame nel mondo ho potuto apprezzare tutte le diverse specialità inserite nel menu:

– battuta al coltello con cavolo viola marinato all’arancia e crema di ceci con crostini al rosmarino come antipasti
– la trinità delle pastasciutte alla romana, composta da cacio e pepe, amatriciana e carbonara
– come secondi, straccetti di vitello alle erbe e gli immancabili saltimbocca
– dulcis in fundo, la crema pasticcera “alla Maria Luisa”, frescamente profumata con scorza di arancia, limone e cannella.

Dopo avervi fatto venire l’acquolina mi sembra giusto farmi perdonare condividendo con voi, in uno slancio di generosità, il trucco per una carbonara perfetta: Maria Luisa usa solo il rosso dell’uovo e aggiunge il pecorino già sciolto in un pochino di acqua fredda, lavorato a crema.
In questo modo il condimento è super cremoso e l’uovo “non straccia” nonostante la mantecatura in padella, quasi come in un gioco di prestigio.
Come diceva Fellini, “life is a combination of magic and pasta“. Concordate?

 

Filed Under: eventi, locali, ricette

« Scatti di vita: januarygram
Teglia di verdure invernali al forno »

Comments

  1. SABRINA RABBIA says

    8 Febbraio 2017 at 14:51

    CHE BEL POST INTERESSANTE, M HAI FATTO VENIR VOGLIA DI ANDARCI MA NON POSSO, UFFA!!!PRENDO UNA FORCHETTATA DI CARBONARA, ASSOLUTAMENTE PERFETTA!!!BACI SABRY

    Rispondi
  2. Fabio says

    9 Febbraio 2017 at 13:41

    Manco da un sacco di tempo da Roma. Mi piacerebbe provare un po’ di cucina romana fatta per bene! Non sarò a Milano entro il 28, ma sei riuscita a farmi venire voglia di farci un salto 😀

    Rispondi
  3. Vale says

    16 Febbraio 2017 at 11:16

    ottimi consigli e immagino la bontà! Mannaggia ai km, come dico sempre io! Un grandissimo abbraccio 😉

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      20 Febbraio 2017 at 11:59

      Managgia per un sacco di motivi amica 🙂 abbraccio ricambiatissimo

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress