Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Archives for Ottobre 2016

Pizzocheri Valtellinesi

by 18 Comments

Io so di essere complicata. E non dolcemente, come cantava la Mannoia (onore al merito Fiorella, ci vuole classe anche nell’essere paraculi): complicata e basta.
Contorta, confusa, cerebrale. Un rebus.
Ho valanghe di turbe mentali, ardue da decifrare perfino per me stessa.
Sono un agglomerato di risposte taglienti poggiate su cumuli di fragilità.
Coniugo un disperato bisogno d’affetto con una tremenda, viscerale necessità di disporre dei miei spazi.
Se molli la presa mi scoraggio. Se la stringi troppo scappo.
Devi trovare il modo di tenermi con equilibrio. E devo tenermi in equilibrio io.

Ho pure un sacco di manie, come se non bastasse.
Quando non rifaccio il letto dormo male, le lenzuola stropicciate sotto la schiena mi fanno rigirare come un’anima in pena (tutta la mia solidarietà, principessa sul pisello… che quando mi raccontavano la tua fiaba, io commentavo sempre scioccata “che schifo“, non capendo esattamente la natura organolettica dell’intralcio che ti rendeva il sonno poco confortevole).
Non riesco a stare senza burrocacao, nemmeno se fuori ci sono 40 gradi.
Faccio smorfie molto più teatrali del voluto (e quando le rivedo in video è l’O-R-R-O-R-E).
Cammino sempre sullo stesso lato del marciapiede, non importa su quale sponda si trovi la mia destinazione.
Mi piace che tutto profumi di pulito e se tengo una t shirt addosso mezz’ora la butto subito in lavatrice (pardon Madre Terra, però recupero impostando i lavaggi eco).
Non ho ancora capito che non devo comprare le scarpe di Zara; neanche quando sono carine; nemmeno perchè costano poco; specialmente perchè costano poco.
Non tollero la visione di Forrest gump, piango in modo scrosciante fin dalle prime note della sigla. Lo stesso vale per Dumbo. E, cosa peggiore, mi addormento sempre sul più bello durante i film.

Però cucino.
In fondo, nell’economia di una vita insieme a me, mi sembra un’attenuante da non sottovalutare.

Pizzocheri valtellinesi

Per preparare dei pizzoccheri al bacio, ho seguito il metodo dell’Accademia del Pizzocchero di Teglio, adattando un pò le dosi alle mie preferenze: il risultato è stato cremoso ed equilibrato, davvero delizioso!
La variazione maggiore rispetto al mio solito procedimento è stato il non mescolare ma creare gli strati scolando direttamente verdure e pasta nella teglia e alternandole con il condimento.

Pizzocheri valtellinesi 2

Ingredienti
per 4 persone
320 gr pizzoccheri
una verza
due patate medie
100 gr di bitto
150 gr casera
125 gr Parmigiano
100 gr burro
due spicchi d’aglio
pepe nero

Pelare le patate e tagliarle a cubetti.
Pulire la verza staccando le foglie, sciacquandole sotto acqua corrente e privandole della costa centrale, poi tagliarle a pezzetti.
Riempire una pentola d’acqua, portarla a ebolizione e salarla, poi buttare le verdure.
Dopo 5 minuti di cottura, aggiungere anche i pizzoccheri e proseguire la cottura per 12 minuti.
Nel frattempo tagliare il formaggio a fettine sottilissime e poi a tocchetti e grattuggiare il Parmigiano. Far soffriggere il burro con l’aglio privato dell’anima.
Scolare i pizzoccheri in una teglia, pepare e aggiungere metà del formaggio in scaglie e un pò di Parmigiano; completare con un secondo strato di pizzoccheri, pepare e spolverare di Parmigiano e guarnire infine con il restante formaggio.
Versare uniformemente il burro fuso e servire senza mescolare.

Filed Under: piatti unici, primi, ricette Tagged With: VEG

Cake all’uva rossa

by 18 Comments

Indosso maniche corte e scarpe rigorosamente senza calze, stringendo cocktail al sapore di zenzero e menta.
Mi aggrappo alle ultime serate di chiarore, alla bellezza di trovare un cielo ancora celeste ad accoglierti all’uscita dall’ufficio. Come se ogni minuto di luce in meno mi venisse strappato direttamente dal cuore.
Saluto con il fazzoletto bianco ogni singolo tono d’abbronzatura che mi si schiarisce addosso, mentre il fondotinta mi osserva sornione dal suo ripiano, con il ghigno tipico di chi aspetta che passi il cadavere del nemico sulla riva del fiume (e in effetti la mia carnagione ci si avvicinerà molto, cromaticamente parlando).
Indugio, tergiverso, temporeggio. Non vorrei, non voglio.
Io fatico a lasciar andare. E questo vale anche per le stagioni.

A dirla proprio tutta, l’autunno mi piace pure.
Le foglie che si tingono di ogni sfumatura del giallo e del rosso, scrocchiano sotto le suole e colorano l’orizzonte.
I bambini che saltano ridendo nelle pozzanghere, aspettando la notte del “dolcetto o scherzetto”.
Il forno che torna a nuova vita, profumando la casa d’arrosto.
Le candele accese la sera accanto alla TV.
I cappelli di panno e le blanket scarves con cui vestire i primi freddi.
L’aroma di biscotti nell’aria che zucchera la domenica.
Le passeggiate per il centro all’imbrunire e i cartocci di caldarroste.
Le tisane fumanti da stringere tra le mani e sorseggiare dalla mia tazza rosa d’ordinanza, in attesa che si riaccendano i termosifoni.
Gli strappi alla regola a tavola, che tanto la prova costume non è mai stata così lontana.
Il piacere di un lungo bagno caldo, con due mani che ti massaggiano i capelli, tra uno shampoo e un bacio.

torta_uva

Ringrazio per la ricetta (semplice, gustosa e perfettamente autunnale) il blog di Lisa, mia “partner in crime” per lo scambio mensile di ricette tra Bloggalline!

Ingredienti
(per una teglia rotonda da 18 cm)
150 gr uva rossa senza semi
125 gr farina 00
75 gr zucchero bianco semolato
8 gr lievito vanigliato
2 uova piccole (o uno grande)
30 gr olio di semi

Montare per circa 5 minuti le uova con lo zucchero e l’olio, finchè la massa non sarà gonfia e chiara.
Aggiungere la farina setacciata con il lievito e amalgamare con la frusta a bassa velocità.
Tagliare gli acini d’uva a metà privandoli dei semi e unirli all’impasto mescolando bene.
Versare in uno stampo foderato di carta da forno e infornare a 180 gradi per 35 minuti.

fullsizerender

Filed Under: dolci, ricette Tagged With: colazione, merenda, ricette veloci, torte

Fagottini di sfoglia con mele e pere

by 20 Comments

Metti quella voglia di dolce che ti assale a metà pomeriggio, quando è troppo tardi per il caffè dopo pranzo e troppo presto per l’aperitivo.
Metti un’amica – tra le poche persone al mondo da cui ti faresti vedere struccata – che ti suona il campanello all’improvviso per un thè e tante chiacchiere, o di aprire la dispensa e accorgerti di essere rimasta senza merenda per i nipotini in arrivo a minuti.
Metti un sabato mattina pigro, in cui alla colazione al bar si preferisce quella homemade, da gustare sotto al piumone con la casa che profuma di burro e zucchero caramellato.
Vi lascio una videoricetta veloce e semplicissima, perfetta per questi e altri dolci momenti:
(ricetta scritta a seguire)

Ingredienti
un rotolo di pasta sfoglia rettangolare
una mela renetta
una pera abate
marmellata di pesche
crema di cioccolato fondente
zucchero di canna qb
un turolo d’uovo
mandorle a lamelle

Sbucciare la frutta e tagliarla a cubetti.
Srotolare la sfoglia su una teglia da forno e ricavarne dei quadrati con un coltello.
Porre al centro di ogni quadrato un cucchiaino di marmellata o di crema di cioccolato.
Disporre dei cubetti di mela sopra i quadrati alla marmellata e dei cubetti di pera sopra quelli alla crema di cioccolato.
Richiudere piegando gli angoli verso il centro, come dei fagottini, premendo bene i lati con i polpastrelli per sigillare.
Spennellare con il tuorlo leggermente sbattuto, spolverare con lo zucchero di canna; sui quadrati alle pere, aggiungere infine delle scaglie di mandorle, appena topstate in un padellino antiaderente molto caldo.
Cuocere in forno statico a 180 gradi per 20/25 minuti.
Servire tiepidi o freddi.

fagottini_sfoglia_mele_pere

Consigli e varianti:

  • tenete sempre un rotolo di sfoglia nel congelatore: è perfetto per improvvisare queste colazioni o merende last minute
  • se non volete spennellare i fagottini con il tuorlo usate un pò di latte
  • potete variare il gusto della marmellata e della crema a vostro piacimento
  • potete variare anche la frutta, facendo attenzione a non sceglierla troppo acquosa, altrimenti il fagottino risulterà troppo umido alla base

 

 

Filed Under: dolci, ricette, videoricette Tagged With: abbiamo ospiti, colazione, merenda, ricette veloci

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress