Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Archives for Luglio 2016

Cannoli siciliani alla ricotta e creme Babbi

by 29 Comments

Un pò in extremis, arrivo con la mia seconda ricetta per il contest Babbi Dolci Freschi.
L’ispirazione oggi nasce dal ricordo di una terra accogliente e rubacuori.
Chilometri di sole, sabbia e sorrisi.
Di luce, bianco e azzurro.
Di sapori tenuamente seducenti e dolcemente decisi.
Il cuore zuccherino di un fico maturo, la freschezza di una granita sotto il sole di mezzogiorno.
Gusti semplici, che sanno toccare il cuore.
Che ci si infilano e poi, anche a chilometri di distanza, restano lì.
Persistenti, con il loro potere confortante.
Con un richiamo suadente, come il canto di una sirena.

IMG_7169

Ingredienti
per 9 cannoli
200 gr farina 00
40 ml marsala
35 gr di burro o strutto
20 gr zucchero
7 gr cacao amaro
un uovo
un pizzico di sale
per le farce
750 gr di ricotta
3 cucchiaini colmi di crema cacao Babbi
3 cucchiaini colmi di crema al pistacchio Babbi
3 cucchiaini colmi di crema ai pinoli Babbi
per friggere
olio di semi di girasole qb

IMG_7171

Impastare gli ingredienti delle cialde fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Far riposare mezz’ora circa l’impasto.
Stendere bene con il mattarello, ricavere dei cerchi dal diaetro di 10-12 cm con un coppapasta o una tazza e avvolgerli sui cilindri di metallo, premendo con le dita al centro per sigillarli bene (eventualmente ci si può aiutare con un goccio d’acqua o un pò di albume).
Friggere i cannoli in abbondante olio e scolarli su carta assorbente. Rimuovere la forma cilindrica.
Dividere la ricotta ben scolata in tre parti uguali e lavorarla ciascuna con una delle creme.
Far riposare la farcia in frigo per circa trenta minuti poi, con l’aiuto di una sac-à-poche, riempire le cialde.
Decorare a piacere con pistacchi, nocciole a metà, gocce di cioccolato.
Conservare in frigorifero fino al momento di servire.

IMG_7174

Con questa ricetta partecipo al contest Babbi Dolci Freschi di Babbi e Ifood! #ilovebabbi #ifoodbabbi
BabbiBanner-1160x1160

Filed Under: dolci, ricette Tagged With: dolci freddi, piccola pasticceria, ricette regionali

Pietro e Francesca: da Singerfood a Trippa Milano

by 12 Comments

Nemmeno i 38 gradi della Milano di questi giorni fermano la mia voglia di chiacchiere con i foodblogger che preferisco (vi ricordate l’intervista a Chiara Maci di qualche mese fa?).
Oggi ho bussato a casa Singerfood, trovando ad aprirmi il sorriso di Francesca.
Dalle sue risposte emerge forte e chiara una passione per il cibo autentica, quella che l’ha portata con suo marito Pietro a dedicarsi al blog, nato nel 2010. Lo stesso genuino entusiasmo li ha guidati, insieme allo chef Diego Rossi, nella realizzazione di un progetto a loro immagine e somiglianza: quello di Trippa Milano.
Una coppia che lavora, ama, crea. Con l’incitamento di una groupie d’eccezione: la piccola Lavinia.

Singerfood

Mai senza: tre ingredienti freschi e tre a lunga conservazione che non devono mancare mai nella vostra dispensa e/o nel vostro frigorifero, siano generi di sopravvivenza o coccole irrinunciabili
Iniziamo dagli ingredienti freschi che è possibile trovare nel nostro frigorifero: basilico, pomodori e limone; i primi due sono alla base di uno dei nostri piatti del cuore ed è semplice capire quale, poi c’è il limone che custodisce il profumo del sud Italia ed è il tocco acido che può valorizzare quasi tutte le preparazioni. Nella nostra dispensa, invece, non mancano mai pasta, frise e un ottimo olio extravergine d’oliva.

Credits: Singerfood – pagina Facebook

Ognuno ha almeno un piatto che non mangerebbe nemmeno sotto tortura. Le frattaglie per molti sono uno di questi, nonostante la loro recente rivalutazione e diffusione anche nell’alta cucina. Per tanti è una questione di suggestione, altri le hanno assaggiate e proprio non le amano. Esiste per voi qualcosa di equivalente?
Sicuramente non sono le frattaglie il nostro piatto immangiabile, altrimenti non avremmo creduto nel progetto Trippa e la domanda ci coglie davvero impreparati. Siamo onnivori nel più autentico significato, mangiamo di tutto e quando viaggiamo cerchiamo di onorare la cucina e la tradizione del luogo, anche le volte in cui è davvero lontana dalla nostra. Al momento non è capitato di assaggiare gli insetti e probabilmente è una forma di proteina che eviteremo volentieri.

Credits: Singerfood – pagina Facebook

Come si comporrebbe il pranzo ideale, dall’antipasto al dolce, che proporreste a chi per la prima volta si siede alla vostra tavola per sperimentare a pieno la filosofia di Trippa? (so che il menu varia secondo la stagionalità – cosa che adoro – ma vi chiedo di immaginare un percorso ipotetico dei vostri piatti forti)
La scelta di un percorso gastronomico a cena da Trippa sarebbe sicuramente guidata da Diego Rossi, il socio di Pietro nonché impeccabile cuoco. I piatti cambiano ogni sera e raccontarli in sala per Pietro e i suoi ragazzi è uno degli aspetti più importanti. I piatti che ad oggi possono considerarsi maggiormente rappresentativi sono: il vitello tonnato, la trippa fritta, la pasta fresca con il ragù di faraona e tanti tagli di carne poco conosciuti. Individuare un percorso unico d’assaggi non renderebbe giustizia alla Trattoria.

Credits: Trippa – pagina Facebook

Domanda indiscreta: oltre che nella ricerca degli ingredienti, delle persone e delle idee, c’è mai lo zampino di Pietro tra i fornelli del locale? So che lo chef è Diego, ma so anche della sua passione viscerale per la cucina 😉
La domanda è legittima, in questo caso, però, la definizione e scelta del menu è compito di Diego; a Pietro spetta il ruolo di osservatore degli umori dei clienti per capire quali sono i piatti più apprezzati. A volte capita che dica la sua, ma con Diego lo avrebbe fatto anche se stesse cucinando durante una cena tra amici a casa, la passione per il cibo lo spinge ad essere sempre attento e critico.

Credits: Trippa – pagina Facebook

Il concept di Trippa è: far mangiare bene le persone, in un luogo accogliente. Quanto per voi sono inscindibili palato e comfort? Un ambiente che ti mette a tuo agio completa l’esperienza del cibo o è un autentico fifty-fifty?
Posso dirti quelle che sono le mie sensazioni da assidua cliente di trattorie e ristoranti, non riesco a scindere i due aspetti: un piatto memorabile assaporato in un ambiente inospitale non mi permetterà di custodire un buon ricordo e vale la stessa identica cosa se si mangia un pessimo piatto in un luogo amichevole. La piacevole esperienza deve essere globale, riguarda inevitabilmente luogo e cibo.

Credits: Trippa – pagina Facebook

C’è un luogo a cui avete ripensato, consapevolmente o meno, mentre ideavate pezzetto dopo pezzetto il vostro locale? Un posto che trasmette sensazioni di calore, di benessere, quelle che vi hanno ispirato nel costruire il vostro Trippa proprio così com’è?
Trippa è la perfetta sintesi delle esperienze di Pietro e Diego, è il calore della famiglia e l’autenticità della tradizione, è l’atmosfera dei pranzi della domenica nelle rispettive famiglie collocate geograficamente in Veneto e Puglia. Trippa è l’esempio di come la storia gastronomica nazionale sia legata da salde radici che collegano il nord e sud Italia in modo naturale.

Credits: Trippa – pagina Facebook


Pietro e Francesca: due lati della stessa medaglia, un lavoro sincrono e un supporto reciproco imprescindibile, nella quotidianità professionale e domestica. Quali sono i vantaggi di un progetto di coppia, che diventa sia di lavoro che di vita? E quali le note leggermente più dolenti?

Condividere la stessa passione, diventata lavoro, è uno degli aspetti più belli del nostro rapporto, ogni idea diventa progetto nella piena condivisione, riusciamo a unire le nostre competenze in perfetta armonia. L’unico rischio che si corre è quello che non si smetta mai di lavorare, senza rendersene neanche conto.

Credits: Singerfood – pagina Facebook


Una bimba, un locale, il matrimonio. Poiché di sognare non se ne ha mai abbastanza, qual è il vostro prossimo sogno?

Di sogni ne abbiamo davvero tanti, tutti ci riportano in Puglia e chissà se, prima o poi, riusciremo a ricongiungerci finalmente con il mare.

Credits: Singerfood – pagina Facebook

Filed Under: interviste, ricette Tagged With: blogger, interviste

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress