Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Insalata di spinacino, champignon e mirtilli

by 28 Comments

“Alla fine solo tre cose contano:
quanto hai amato
come gentilmente hai vissuto
con quanta grazia hai lasciato andare le cose non destinate a te”.
proverbio buddhista

C’è da lavorarci su.

IMG_6222

Ingredienti
125 gr spinacino
6 champignon grandi
125 gr mirtilli
80 gr parmigiano reggiano
50 gr noci
olio EVO
succo di limone
fleur de sel

Tostare in un padellino antiaderente caldissimo le noci per un minuto.
Affettare finemente i funghi dopo averli puliti dai residui di terra e privati del gambo.
Lavare e asciugare lo spinacino, metterlo alla base del piatto, alternato agli champignon.
Completare con i mirtilli, il parmigiano tagliato a scaglie e le noci.
Emulsionare quattro cucchiai d’olio con due cucchiai di succo di limone,
Completare con il condimento e un pizzico di fleur de sel.

A seconda della quantità, questa insalata può costituire un antipasto sfizioso o un piatto unico leggero.

IMG_6223

Filed Under: antipasti, piatti unici, ricette, verdure Tagged With: insalate, ricette leggere, ricette veloci, VEG

« Al Taste con Electrolux Assistent e la Mokaccina di Ernst Knam
Frozen cupcakes yogurt e cioccolato »

Comments

  1. SABRINA RABBIA says

    31 Maggio 2016 at 16:14

    CHE PIATTO SPLENDIDO TESORO ADORO QUESTO ABBINAMENTO!!!BACI SABRY

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      31 Maggio 2016 at 16:33

      Grazie amica mia, sono felice che ti piaccia!! Un bacino

      Rispondi
  2. tizi says

    31 Maggio 2016 at 16:36

    io voto per porzione abbondante e piatto unico! per me trovare idee originali per le insalatone della pausa pranzo è una vera e propria fissa e questa mi fa davvero gola, è leggera e appetitosa! grazie Marghe… un bacione 🙂

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      31 Maggio 2016 at 17:24

      Anche per me le insalate sono tutt’altro che una privazione se si arricchiscono di ingredienti golosi e sfiziosi!
      Un bacio grande cara e una bella serata 🙂

      Rispondi
  3. Erica Di Paolo says

    31 Maggio 2016 at 18:55

    E’ proprio quando riesci a raggiungere questi livelli di esistenza, che ti senti attraversare dalla vera felicità. Lasciare andare con grazia le cose che non sono destinate a te è tanto difficile, quanto totalizzante. E tu sai che ho tante cose da raccontarti….. a riguardo.
    Sei speciale, sei nel mio cuore e sei nel mio sorriso.
    I sapori che hai messo insieme in questa insalata mi piacciono davvero tanto. In maniera tangibile manchi, ma ci sei e ti sento.

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      1 Giugno 2016 at 14:28

      E’ difficile e allo stesso tempo una liberazione. E quanto sembra strano il verbo “liberarsi” quando si parla di qualcosa a cui teniamo, che tanto vorremmo per noi, ma che a quanto pare non ci era destinato?
      Mi manchi anche tu anima bella, in certi frangenti in particolar modo.
      A volte il chiaro dei tuoi occhi sarebbe una delle poche cose capaci di farmi tirare una boccata d’aria.
      Ci abbracciamo presto, vero?

      Rispondi
  4. Laura e Sara Pancettabistrot says

    31 Maggio 2016 at 20:16

    Che bella insalata Marghe, adoriamo gli champignon crudi e l’abbinamento con i mirtilli è proprio goloso ! L’ideale per una cenetta leggera:)
    Un abbraccio grande amica!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      1 Giugno 2016 at 14:26

      Anche a me piacciono un sacco!
      M ricordano le vacanze in montagna, io e papà li cercavamo nel bosco e li affettavamo lì al momento, con il coltellino svizzero!
      Vi stringo forte forte

      Rispondi
  5. Silvia Brisi says

    31 Maggio 2016 at 21:11

    Che buona Marghe, è una bellissima insalata!!
    Un bacione carissima!!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      1 Giugno 2016 at 14:24

      Grazie stellina, un bacio enorme a te!

      Rispondi
  6. Vale says

    1 Giugno 2016 at 9:47

    c’è da lavorarci sì, mica facile….. però quanta verità! Vero tesoro? Oggi per pranzo questa tua insalatina sarebbe davvero perfetta! Un abbraccio

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      1 Giugno 2016 at 14:24

      Verissimo! Ho voglia di riabbracciarti, buona giornata amica <3

      Rispondi
  7. Lilli nel paese delle stoviglie says

    1 Giugno 2016 at 15:12

    l’ultima delle tre è quella che al momento mi offre maggiori spunti di riflessione, un’insalata può diventare un signor pasto quando è ben fatta, con buoni ingredienti! rispetto al libro california bakery, ti ricordi quando dicevamo che alcune ricette son sbagliate? ecco quella che ho postato oggi è un’altra giusta oltre alla lemon square, un abbraccio grande bellezza, ci vediamo l’8!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      1 Giugno 2016 at 16:04

      Grazie della dritta stellina, allora volo da te a sbirciare!
      Cercavo proprio una torta da preparare nel weekend 🙂
      Un bacino e a settimana prossima, evviva!!!

      Rispondi
  8. zia Consu says

    2 Giugno 2016 at 11:01

    Che intrigante abbinamento, amo queste fresche insalate e la tua è proprio da provare 🙂 x il resto anch’io ho molto su cui lavorare…
    Buon 2 giugno e a presto <3

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      6 Giugno 2016 at 12:09

      Grazie cara, spero tu abbia passato dei buoni giorni di festa! Un bacino

      Rispondi
  9. ricettevegolose says

    2 Giugno 2016 at 16:31

    Quanto amo le insalate con frutta fresca e secca… ed il proverbio che hai scritto. Un abbraccio <3

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      6 Giugno 2016 at 12:09

      Anche a me piacciono un sacco, giusto ieri ho comprato due mix di semi e frutta con cui non vedo l’ora di fare nuovi esperimenti 🙂 ti abbraccio anch’io!

      Rispondi
  10. ipasticciditerry says

    2 Giugno 2016 at 18:59

    Ehhh non è facile lasciar andare le cose non destinate a te … no, non è facile ma a volte, per non soffrire troppo, bisogna. Perchè è meglio stare male male, toccare il fondo, così almeno poi si risale molto più velocemente. Invece se è una lenta agonia è peggio. Te lo assicuro, perchè l’ho vissuta in prima persona. Mentre invece questa buona e insolita insalata no, questa non occorre lasciarsela sfuggire perchè sarà un godimento, forchettata dopo forchettata. Ti abbraccio stretta … ma stretta stretta, hai capito? ♥

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      6 Giugno 2016 at 12:11

      Sì, perchè a volte accanirsi è solo una perdita di tempo, vero tesoro?
      Grazie di essere sempre cosÌ presente e partecipe, di dedicarmi i tuoi pensieri e il tuo affetto.
      Sei davvero una donna speciale. Stringo forte questo tuo abbraccio e non lo lascio, guai a chi me lo porta via…

      Rispondi
  11. Melania says

    7 Giugno 2016 at 16:36

    È proprio quando raggiungi tali consapevolezze che comprendi in modo appieno la vita. Ne assapori il senso, ed il valore…
    E non è mai un caso, quando arrivo qui ed in silenzio ti leggo.
    Mi piace la tua insalata…
    Un abbraccio a te, magari arriva forte forte e lo sentì.

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      7 Giugno 2016 at 17:52

      Lieve o energico, fidati, lo sento. Ciao stellina mia.

      Rispondi
  12. Laura says

    8 Giugno 2016 at 14:35

    Soprattutto il terzo punto mi riesce piuttosto difficile… Sono una testarda, faccio fatica ad arrendermi anche davanti all’evidenza.
    Invece a mangiarmi un bel piatto di questa insalatina fresca e sfiziosa non farei proprio nessuna difficoltà! Anzi…

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      8 Giugno 2016 at 14:53

      Parlando di testa dura con me sfondi un muro crepato… proprio dalle mie crapate, ahimè. Si rompe lui ma non io.
      Un bacino

      Rispondi
  13. Fabio says

    8 Giugno 2016 at 16:16

    La terza è secondo me la più difficile da applicare. Ma se ci si riesce, tutto viene vissuto diversamente.
    Amo questi piatti in questo periodo, li trovo allegri e leggeri.

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      8 Giugno 2016 at 18:01

      Un pò di colore, visto che qui a Milano i diluvi proseguono imperterriti da settimane!

      Rispondi
  14. Monica says

    13 Giugno 2016 at 14:33

    Miseriaccia ma da quant’è che non passo di qua? Allora, sono passate ormai più di due ore dal pranzo, quindi posso avere quest’insalata tipo subito? Amo la frutta in questi mix gustosi e vorrei tanto poterti dire che quel proverbio mi si addice, ma non è così, sono incapace di seguirlo purtroppo. Lavoriamoci su assieme, intanto io ti stringo forte forte <3

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      13 Giugno 2016 at 15:08

      Anche per me le due ore dopo la pausa pranzo sono il timer in cui irrimediabilmente mi scatta la fame 😀
      Piano piano ci avvicineremo a questa meta, tesoro… intanto anche io continuo a stringerti, super forte!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress