Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Archives for Febbraio 2016

Videoricetta: cheesecake cotta, ai lamponi

by 34 Comments

Dopo il primo, penoso, tentativo (ricordate il mio tiramisu, perfetto spot da Travelgum?) eccomi con una nuova videoricetta ad alto contenuto calorico.
Non perfetta e nemmeno patinata, però dai, dignitosa.
Che mi serva da promemoria per ricordare sempre che, se mi impunto su qualcosa, magari non eccello ma di certo ce la faccio.
Non importa quanto mi costi fatica o mi faccia paura.
Quanto il tempo scarseggi o io mi possa sentire inadeguata.
Cercarsi alibi ci limita. Il perfezionismo anche.
Per chi è capace di superare se stesso, invece, non esiste nulla di insuperabile.

Ingredienti:
per la base
220 gr di biscotti Digestive
80 gr burro
per la crema
400 gr di Philadelphia
150 gr zucchero
2 uova
il succo di mezzo limone
per guarnire
marmellata di lamponi senza zucchero qb

Sciogliere il burro in un pentolino a fuoco basso, tritare i biscotti molto finemente con il mixer e unire tutto creando un fondo sulla tortiera (ricoperta di carta forno) schiacciandolo bene con il dorso di un cucchiaio.
Far riposare il fondo mezz’ora in frigorifero.
Montare le uova con lo zucchero e il limone fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
Aggiungere il Philadelphia, mescolare bene e montare ancora con lo sbattitore elettrico.
Versare la crema ottenuta sul fondo e far cuocere a 180 gradi nel forno preriscaldato per 45/50 minuti, a seconda della tortiera (la mia ha un diametro di 18 cm).
Sulla cima della torta si formeranno delle piccole crepe, significa che la crema è cotta.
Far riposare fuori dal forno e, una volta fredda, riporre in frigo per qualche ora (meglio tutta la notte).
Prima di servire scaldare della marmellata in un pentolino insieme a un cucchiaio d’acqua e guarnire.

Filed Under: dolci, ricette, videoricette Tagged With: dolci freddi, torte, USA

Muffin ai mirtilli e cioccolato

by 50 Comments

Minuscole corde vocali inconsapevoli emettono a fatica il primo vagito, come a voler urlare che ehi, siamo arrivati, siamo qui.
Ancora tatuati dal sangue da cui ci stiamo separando, veniamo posti tra le braccia della persona che più incondizionatamente, inspiegabilmente ed eternamente ci amerà, per il resto dei suoi giorni.
Braccia che comprendono, perdonano, amano oltre ogni spigolo o lacuna.
Le sole in grado di lenire un trauma tanto intenso: ci investono luce, freddo, rumore, per nove mesi ovattati da un ventre che si è fatto scudo. E ora, stanco guerriero, fa di quelle braccia la prolunga del proprio potere terapeutico e protettore.
Forse è per questo non possiamo tollerare, nemmeno immaginare l’idea di vivere senza amore.
Ci è stato dato direttamente alla nascita, perderlo sarebbe contro natura. Troppo crudele.
Esigiamo di essere amati come il buio di notte, la neve a Natale, il caffè appena svegli.
Tu mi ami, non ti arrabbiare con me.
Se mi ami devi perdonarmi. Devi restare.
Tu devi amarmi, non puoi lasciarmi.

Come se l’amore fosse un diritto che non necessita meriti, un optional sempre incluso nel pacchetto. Qualcosa che si può pretendere. E invece rappresenta, semplicemente, il più sublime dei privilegi.

muffin_mirtilli_1

Ingredienti
260 g farina
120 ml di latte parzialmente scremato
170 ml di yogurt greco
100 gr zucchero semolato fine
2 uova
80 g di burro
15 g lievito madre essiccato
100 g di gocce di cioccolato fondente
125 g di mirtilli congelati (da freschi)
un pizzico di sale

Fondere il burro e lasciarlo raffreddare.
Sbattere (non montare) le uova in una ciotola usando la frusta, unire il latte e lo yogurt e da ultimo il burro fuso.
A parte, mescolare la farina setacciata con il lievito, lo zucchero e il pizzico di sale.
Aggiungere i mirtilli ancora congelati e le gocce di cioccolato al composto secco.
Versare il composto umido e mescolare delicatamente, quel tanto che basta per amalgamare gli ingredienti. Se necessario, aggiungere altro latte.
Lavorare l’impasto il meno possibile, perchè i muffin restino soffici.
Versare negli appositi stampini (per me in silicone, altrimenti imbrurrati e infarinati) riempiendoli per 2/3 e cuocere in forno statico a 190° per 30 minuti.
Sfornare e far raffreddare su una gratella.
Conservare in una scatola di latta.

muffin_mirtilli_2

Filed Under: dolci, ricette Tagged With: cioccolato, colazione, merenda, ricette veloci

Chocolate rolls

by 42 Comments

Essere creativi è la voce più divertente del verbo cucinare.
Materializzare sogni, la più tangibile del verbo inventare.
Apprendere, la più costruttiva del verbo sbagliare.
Rialzarsi, la più benaugurale del verbo fallire.
Comprendersi, la più spontanea del verbo essere famiglia.

Rendersi felici, supportarsi, costruire, completarsi, fidarsi, avere coraggio, pianificare, credere… sono tutte voci fondamentali dello stesso verbo (o almeno di come lo idealizzi tu). Sempre coniugate a due.
Eppure, tra queste ancelle manca la regina.
Quel miscelarsi di difesa, cura e custodia. Proteggere.
Per me è questa, senza mezzi termini, la voce più intensa e commovente del verbo amare.
E lo stesso, forse ancor di più, vale per la costola da cui ha origine: amarsi.

chocolate_roll_1

Questa ricetta viene da casa di una delle più care amiche conosciute virtualmente attraverso la passione della cucina ed entrate con grazia a piè pari nella mia vita, quella “vera”.
E’ stata colonna sonora di alcune ore della sua attesa, la più dolce che si possa vivere. Rifarla, è stato un pò come vivere trepidamente questo momento accanto a lei.

Eccola di seguito, solo leggermente modificata in base alle mie disponibilità di ingredienti e attrezzatura

Ingredienti
400 gr farina tipo 2
250 gr latte parzialmente scremato
35 gr lievito madre secco
70 gr zucchero di canna + 2 cucchiai
un pizzico di sale
80 gr burro
la scorza di mezzo limone biologico
100 gr cioccolato extra fondente
100 gr cioccolato al latte

Nella ciotola dell’impastatrice versare farina setacciata, pizzico di sale, zucchero, lievito, scorza di limone grattuggiata e latte tiepido. Lavorare velocemente per amalgamare il tutto.
Aggiungere il burro a temperatura ambiente, tagliato in piccoli pezzi, facendo incorporare il precedente prima di aggiungerne uno nuovo.
Lavorare il tutto per 15-20 minuti con il gancio impastatore. L’impasto dovrà risultare liscio e ben elastico, si staccherà dalle pareti della ciotola restando ben incordato al gancio.
Con le mani, formare una palla, coprire la ciotola con la pellicola trasparente e lasciar lievitare nel forno spento con la luce accesa per almeno 4 ore.
Rovesciare l’impasto su un piano infarinato, stenderlo in forma rettangolare e ricoprire la superficie con i due cioccolati tritati grossolanamente e i 2 cucchiai di zucchero.
Bagnare i bordi con piccole pennellate d’acqua e arrotolare la pasta su se stessa, partendo dal lato lungo. Avvolgere il cilindro in pellicola trasparente (il mio era lungo, perciò l’ho diviso in due pezzi) e farlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Tagliare i cilindri in fette di circa 2,5/3 cm e posizionarle adiacenti in una tortiera. Coprire nuovamente con pellicola e far riposare ancora per un’ora.
Cuocere in forno statico a 170° C per 30-35 minuti.

Le mie note
– le brioches si possono surgelare, basterà estrarle dal congelatore la sera prima e passarle un attimo in forno la mattina per gustarle soffici e con il cioccolato ben cremoso
– se preferite, potete disporre le rondelle di impasto singolarmente, in stampi da muffin imburrati e infarinati
– la prossima volta, vorrei provare a spalmare l’impasto con una buona crema di nocciole o della marmellata, al posto di utilizzare la farcitura di cioccolato in scaglie

chocolate_roll_2

Filed Under: dolci, lievitati, ricette Tagged With: cioccolato, colazione

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress