Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Archives for Dicembre 2015

Fregola con cicerchie e crema di ricotta e cicoria selvatica

by 38 Comments

Vintage, delle pulci, enogastronomico, dei filati, di Natale: i mercati sono la mia passione, nessuno escluso.
Va da sè che poco dopo la sua inaugurazione, a maggio 2015, ho voluto fare subito una puntatina anche a un mercato che più centrale di così non si può: il Mercato del Duomo.
Facendoci ritorno qualche sera fa, in una Milano frenetica e vestita di lucine di Natale a profusione, ho potuto visitarlo in chiave totalmente diversa, scoprendo perle che a una prima visita erano del tutto sfuggite.
Ho appreso per esempio che nella realizzazione di questo mercato, Autogrill ha potuto contare su un partner di eccellenza, l’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che da oltre 10 anni forma i gastronomi di domani: nuove figure professionali nel campo agro–alimentare, che possono contare su una profonda comprensione del cibo come valore e della sua funzione culturale all’interno della società.
La collaborazione è stata finalizzata alla messa a punto di una ristorazione e un commercio di qualità sostenibile, basata sul rispetto dell’ambiente e del territorio, che utilizzi materie prime e prodotti provenienti da un network di produttori locali accuratamente selezionati.
Io ho avuto il piacere di vivere un’esperienza d’acquisto speciale grazie alla compagnia di Giulia, che con competenza e tanta passione negli occhi mi ha illustrato alcune delle chicche selezionate per popolare gli scaffali; dalle noci verdi candite, che ho scoperto essere perfette in accompagnamento alla mie tanto amate tartare di manzo, fino alla fregola realizzata a mano da una signora sarda, sola tra le mura di casa.

fregola_mercato3

In questi giorni di festa fateci un salto, lasciatevi guidare tra gli scaffali e fatevi raccontare aneddoti preziosi.
Il mio preferito? La storia del grande ulivo di bronzo che troverete sospeso all’ingresso, ad accogliervi.
Non ve la svelo, lo spoiler rompe la magia.
C’è un mondo tutto da scoprire, ed è molto vicino.

(se siete goderecci come me, concedetevi un brindisi alle nuove scoperte con un calice di Berlucchi, nel lounge dedicato al 3° piano)

mercato_duomo_3

Ingredienti
200 gr fregola sarda
100 gr cicerchie
100 gr ricotta
tre cucchiai di crema di cicoria selvatica
500 ml acqua
due carote
una patata
una cipolla
un finocchio
due foglie di alloro
sale e pepe

Pelare la patata e le carote, sbucciare la cipolla. Tagliare in due le carote e il finocchio, mondato dei gambi.
Porre tutte le verdure e l’alloro in una pentola piena di acqua fredda e poratre a ebollizione; lasciar cuocere a fuoco medio-basso per 45/60 minuti.
Filtrare il brodo e tenerlo da parte.
Lessare la fregola in acqua salata (la mia 10 minuti).
Comporre il piatto con un mestolo di brodo caldo, uno di fregola e tre cucchiai di cicerchie (le mie erano già lessate, al naturale).
Completare con un giro di olio EVO e una macinata di pepe.
Lavorare la ricotta con la crema di cicoria. Formare una quenelle con due cucchiai e disporla al centro del piatto.
Servire subito.

mercato_fregola1

Note
– brodo, fregola e legumi devono essere tiepidi e non bollenti, per consentire alla ricotta di non squagliarsi
– se non avete la crema di cicoria potete sostituirla con della rucola fresca frullata, oppure con del radicchio stufato e frullato (entrambi emulsionati con un pò d’olio).
– al posto della fregola, potete usare a piacere farro, orzo o riso integrale (adattando i tempi di cottura).

Filed Under: piatti unici, primi Tagged With: ricette leggere, VEG, zuppe

Biscotti al basilico e sorbetto al limone

by 21 Comments

Giorni festivi e pre festivi esclusi, io amo fare la spesa. Mi ha sempre infuso buonumore.
Metterci un’eternità perchè non resisto a imboccare anche le corsie in cui sono consapevole che non mi serve nulla, per il piacere di starmene lì, a fissare gli scaffali come una bimba davanti all’acquario.
Sentirmi Lara Croft mentre sparo codici con il Prontospesa (e come gongolo se me li legge al primo tentativo!), anche se immancabilmente in cassa mi toccherà la rilettura.
Uscire dal rigore della mia lista, stilata rigorosamente tra le note dell’iPhone, con il volantino on line delle promo sott’occhio. Perchè io ci provo a fare la moderna massaia diligente, eh. Ma poi metà del carrello si popola di “fuori programma”, curiosi e golosi.
Come questa bottiglia di Sorbissimo, un sorbetto al limone pronto all’uso che mi ha tentata nel banco frigo del mio paese dei balocchi della GDO, l’Iper Portello.

sorbissimo_biscotti_basilico

Niente latte, nè uova. Niente glutine, soia, nè frutta a guscio.
Tanti limoni di Sicilia, accuratamente selezionati, per produrre un succo purissimo.
Eppure non è (solo) questo il segreto di un sorbetto così morbido e cremoso.
Ve lo svelo, dai: è la mantecazione. Fatta come quella del gelato artigianale, alle giuste temperature e con i tempi giusti, che consente di ritrovare la densità propria dei prodotti artigianali in un prodotto conservabile in frigorifero.
Può essere bevuto così com’è, basta agitare la confezione e servirlo (Come dite? Dev’essere un piacere anche berlo direttamente dalla bottiglia? No. Non è elegante, proprio non si fa… vabbè, non lo diremo a nessuno).
Anche se tradizionalmente il sorbetto viene servito a fine pasto, l’ho voluto rivisitare in chiave aperitivo: apripista perfetto per i pranzi e i cenoni di questi giorni di festa, grazie alla ricetta senza alcool è adatto proprio a tutti, grandi e piccini. E se non è party senza la nota alcoolica, per gli over 18 spazio alla personalizzazione con un gocci(n)o di vodka o Gran Marnier.
Ad accompagnare, un burroso biscottino salato, con tutto l’intenso profumo del basilico fresco che ben si sposa con l’aroma del vero limone.

Ingredienti
un uovo intero
150 gr di farina tipo 2
75 gr burro
8 grandi foglie di basilico fresco
5gr di sale
pepe nero

Spezzettare con le mani le foglie di basilico in piccoli pezzi (le mie erano veramente grandi!).
Lavorare la farina, il burro, l’uovo, il sale e il pepe con le punta delle dita come per una frolla, avendo cura di non scaldare troppo il burro con le mani.
Formare un cilindro di impasto, avvolgerlo nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigorifero per circa un’ora. Riprendere la frolla e tagliarla a fette di circa 5mm di spessore, formando tanti biscotti.
Disporli su una teglia rivestita di carta da forno, adeguatamente distanti uno dall’altro.
Cuocere a 170° in forno statico per 15-17 minuti (non prolungate la cottura, altrimenti il biscotto si seccherà).

_ZZ_0986

Questo post è offerto da Sorbissimo. Lasciatevi tentare anche dagli altri gusti: Lemoncello, Caffè e la versione Party al Cioccolato e Grand Marnier.

Filed Under: antipasti, finger food, ricette Tagged With: biscotti, Natale

Zuppa di cipolle

by 27 Comments

Alcuni dicono che l’anima gemella ti debba assomigliare.
Condividere passioni, sogni, progetti, obiettivi.
Vivere una quotidianità che sappia conciliarsi bene con la tua.
Altri sostengono che siano gli opposti ad attrarsi.
Un gioco di incastri che profumi un pò di lotta e un pò di sorpresa.
Un moto perpetuo di stimolo e vicendevole completamento.
Io penso che la metà della mela sia più semplicemente qualcuno i cui demoni sono compatibili con i tuoi.
Perchè, se così è, sarà in grado di comprenderli.
E forse non potrà proteggerti, quando si faranno troppo grandi.
Perchè la paura che fanno a te è la stessa che divora lei da dentro.
Però saprà esattamente da che lato mettersi, al fianco tuo, per tentare di affrontarli.

zuppa_cipolle

Anche questo mese ho partecipato a una carinissima iniziativa di scambio ricette tra blogger, e non blogger qualsiasi ma quelle del gruppo del mio cuor: Le bloggalline.
La ricetta di oggi è quindi di Alessia e Tiziana, coppia sorridente del carinissimo Staffetta in cucina, con qualche piccola modifica dovuta all’eco della mia dispensa.

Ingredienti
due cipolle medie
50 gr di burro
1 litro d’acqua
un cucchiaino di farina (io fecola)
100 gr taleggio (in origine Leerdammer)
100 gr parmigiano reggiano
sale e pepe
pane casereccio a fette

Affettare le cipolle sottilmente.
In una casseruola, far fondere il burro e stufarvi le cipolle finchè non saranno bionde.
Aggiungere la farina/fecola e mescolare poi aggiungere l’acqua.
Far sobbollire a fuoco medio per 30 minuti, finchè la zuppa si sarà ristretta e risulterà cremosa.
Aggiustare di sale e pepe.
Nel frattempo tagliare a cubetti le fette di pane e farli tostare.
Formate uno strato sul fondo della pirofila con crostini e parmigiano grattuggiato, aggiungere la zuppa, qualche pezzetto di taleggio, altra zuppa e infine nuovamente crostini e parmigiano.
Servire caldissima.

zuppa_cipolle_2

Filed Under: antipasti, piatti unici, primi, verdure Tagged With: formaggi, Francia, VEG

Banana bread (Laurel Evans)

by 44 Comments

Alle elementari avevo il caschetto lungo, gli odiatissimi occhiali da vista colorazione tartaruga e la cartella di Poochie grande due volte me.
Tuta da ginnastica verde e calzino ricamato bianco a vista.
Una tenera sfigata.
Insicurezza a livello acuto, quasi terminale.
La maggior parte delle mie merende era a base di Baiocchi, che adoravo, in pacchetto da tre.
Venivo sempre però attorniata da quelle con i capelli biondi naturali e il cerchietto di velluto.
Che loro no, il calzino bianco non lo portavano.
Fascinosi sciacalli intente a intonare sempre lo stesso ritornello: “Mi dai un biscotto”?.
Sapevano perfettamente che non sapevo dire di no.
E finivo per sbocconcellarne solamente uno.

Li pretendo ora, quel secondo e quel terzo Baiocco.
Quella capacità di esigere qualcosa tutta intera, tutta mia.

banana_bread

Ingredienti
200 gr farina 00
50 gr farina di riso (nella ricetta originale, solo farina 00)
150 gr zucchero semolato
un cucchiaino di bicarbonato
mezzo cucchiaino di sale
mezzo cucchiaino di cannella
mezzo cucchiaino di noce moscata
100 gr gocce di cioccolato
4 banane medie, molto mature
2 uova
85 gr burro fuso e lasciato raffreddare
75 gr yogurt alla vaniglia (nella ricetta originale, bianco)
mezza tazzina di caffè intenso

In una ciotola, mescolare tutti gli ingredienti secchi (seguire l’elenco fino alla gocce di cioccolato comprese).
A parte, sbattere leggermente le uova, aggiungervi le banane schiacciate bene con la forchetta, lo yogurt, il caffè e il burro fuso a temperatura ambiente.
Unire gli ingredienti secchi a quelli umidi, mescolando con una spatola giusto il tempo sufficiente per farli amalgamare (è importante non mescolare troppo, per garantire al dolce una consistenza più soffice).
Versare in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato.
Infornare a metà altezza e cuocere a 190° per 50-55 minuti.

Filed Under: dolci Tagged With: USA

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress