Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Jiaozi, ravioli fritti cinesi ripieni di carne

7 Settembre 2015 by Margherita Daverio 30 Comments

Vi ho già parlato della Wellness, una farina di grano tenero di tipo 2 studiata da Cerealia ricchissima di fibre, che ne sfrutta i benefici tradizionali senza per questo compromettere il risultato finale della panificazione.
Questa farina mi aveva affascinata qualche mese fa: sperimentata in abbinamento ai profumi del cocco e del limone, per un dolcetto che annunciava il capolino della primavera, ne avevo potuto apprezzare il gusto stuzzicante e la deliziosa grana, leggera e per nulla condizionata dall’altissimo contenuto di fibra.
Oggi ho provato a utilizzarla per qualcosa di diverso dai più classici lievitati e, nella scelta della ricetta, mi sono anche concessa di andare sul corposo; in fondo iniziano le brezze serali e con loro il desiderio di mettere sotto ai denti qualcosa di più corroborante.

ravioli_cinesi

Mi sono ispirata a una delle meraviglie che è possibile ammirare passeggiando attraverso il decumano di Expo a Milano, il coloratissimo padiglione fiorito della Cina.
Una struttura in bambù con un concept meraviglioso: come il contadino cura e protegge la sua terra, così chi lo abita deve custodire il proprio Pianeta. Mi piace questo concetto di un mondo sconfinato da curare con premura e dedizione, come se fosse il proprio orticello, un pò alla Candido di Voltaire.
Mi piace l’idea di un esercito di facce gentili, delle più diverse età e qualsiasi colore di pelle, che bagnano diligentemente un pezzetto di terra ciascuna con la consapevolezza che, insieme, è davvero possibile far diventare il pianeta un giardino rigoglioso e in salute.
Sono romantica e un pò illusa ma non ci posso fare niente, mi innamoro di immagini come questa. E sarei la prima a prendere un innaffiatoio in mano (anche se, più che verde, ho il pollice nero).
Ho scelto i ravioli cinesi fritti che, con quel loro ripieno profumato e saporito, trovo semplicemente perfetti per un happy hour di fine estate tra amici.

padiglione_cina

Ingredienti:
per la pasta
250 gr farina di tipo 2
170 gr di acqua tiepida
5 gr lievito
un cucchiaio di olio di semi
per il ripieno
250 gr carne trita scelta di suino
due cipollotti
300 gr funghi pioppini
tre cucchiai di olio di semi
miscela delle 5 spezie cinesi (la trovate già pronta in qualsiasi alimentari etnico, consta di finocchio, anice stellato, pepe di Sichuan, cannella e chiodi di garofano)
peperoncino frantumato
salsa di soia (circa quattro cucchiai, più quella per servire)

Preparare la pasta setacciando la farina con il lievito, creando una fontana e versando al centro l’olio e, poco per volta, l’acqua tiepida. Le dosi di acqua e farina da utilizzare sono indicative in quanto ogni farina tende ad assorbire diversamente i liquidi. L’impasto sarà giusto quando resterà piuttosto sodo, tuttavia non duro nè appiccicoso.
Coprire la pasta con un telo e far lievitare almeno un’ora.
Nel frattempo, rosolare il cipollotto tagliato sottile (la parte bianca ma anche la prima parte verde) in una wok con l’olio ben caldo, aggiungere poi i pioppini tagliati a pezzetti e fargli rilasciare l’acqua di vegetazione. Circa 5 minuti dopo aggiungere la carne trita, ulteriormente sminuzzata in piccoli pezzi.
Aggiungere la salsa di soia, il peperoncino e le spezie e portare a cottura avendo cura di non far asciugare troppo il fondo. Lasciar intiepidire il ripieno.
Intanto, lavorare la pasta ricavandone degli gnocchetti grandi come noci, che con un mattarello su un piano infarinato andrete a stendere in dischi.
Riporre al centro di ciascun raviolo un cucchiaio di ripieno, chiudere prima a mezzaluna e poi con i polpastrelli creare meglio che potete delle pieghettine (a me sono venute malissimo!); sigillate bene la pasta in modo che il ripieno non esca mentre li cuocete.
Friggere in abbondante olio di semi, scolare su carta assorbente e servire caldi accompagnati da salsa di soia.

ravioli_cinesi_2

Filed Under: finger food, piatti unici, primi, ricette Tagged With: etnico

« Noodles di grano speziati con gamberoni e verdure
Bali 2015 – La vita in un’isola »

Comments

  1. Claudia says

    7 Settembre 2015 at 15:27

    Oh mamma.. i ravioli fritti.. che buoni!!!!!! e particolare l’impasto con la farina tipo 2.. e non ricordo nemmeno il dolcetto che ci facesti.. essendo una farina più pesante e ricca di fibre credevo fosse adatta solo a pane e focacce.. Un abbraccione e buon lunedì :-*

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      7 Settembre 2015 at 15:37

      Avevo fatto una bundt cake tesoro!
      Questa farina si presta davvero bene alle ricette più svariate.
      Ti abbraccio forte anche io!!

      Rispondi
  2. SABRINA RABBIA says

    7 Settembre 2015 at 15:50

    mi stai facendo impazzire, li adoro!!!!Con questa farina saranno ancora piu’ buoni, l’ho provata anch’io ed e’ eccezionale!!!Complimenti per questa illuminazione!!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      7 Settembre 2015 at 16:02

      Grazie tesorino! Ti mando un bacio gigantesco!

      Rispondi
  3. Andreea says

    7 Settembre 2015 at 17:09

    Ma che meraviglia sono questi ravioli. Cinesi o no il fatto sta che sono strepitosi !

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      8 Settembre 2015 at 9:27

      Grazie mille cara 🙂

      Rispondi
  4. tizi says

    7 Settembre 2015 at 17:29

    che belli! e che buoni… in questo momento me li gusterei volentieri come aperitivo! sì lo so, sono in anticipo, ma che ci vuoi fare, quando vedo certe cose mi viene l’acquolina… e finisco per bruciare i tempi 😉
    buona serata cara marghe!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      8 Settembre 2015 at 9:28

      In fondo non esiste l’ora esatta in assoluto, dipende da quando si ha pranzato e da quando si cena 🙂
      Un bacione e buona giornata a te Tizi!

      Rispondi
  5. Lilli nel paese delle stoviglie says

    7 Settembre 2015 at 17:46

    oh mamma questi sono buonissimi e pericolosi, ne prendi uno ne vuoi mille, che brava, mai fatti in casa ma amo la cucina orientale e so che mi piacerebbero tantissimo! pensa che io ad expo son stata solo una sera ma trequarti dei padiglioni erano chiusi, devo andarci e ammirerò quei fiori gialli pensando al tuo romanticismo!!! ti bacio bellezza!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      8 Settembre 2015 at 9:30

      In effetti “pericolosi” è il termine giusto tesoro 😀
      Se torni non te lo perdere, il colpo d’occhio di questo prato fiorito è davvero favoloso.
      Ti abbraccio stretta!

      Rispondi
  6. speedy70 says

    7 Settembre 2015 at 22:28

    Fritti sono buonissimi…. Tanto invitanti i tuoi, complimenti!!!!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      8 Settembre 2015 at 9:32

      …se ci penso bene non c’è nulla di fritto che non mi piaccia 😀

      Rispondi
  7. Silvia Brisi says

    7 Settembre 2015 at 23:13

    Che sfiziosi Marghe!! Non sono stata ad expo, però è vero, è bellissimo il padiglione!! Un abbraccio e buona settimana!!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      8 Settembre 2015 at 9:34

      Chissà che foto meravigliose potresti fare tu, oltre che con la tua abilità anche con il tuo occhio per i dettagli e gli scenari oltre lo scontato! Abbraccio ricambiato con tutto il cuore, stella!

      Rispondi
  8. Fabio says

    8 Settembre 2015 at 15:28

    Uno dei padiglioni più belli quello della Cina e questi ravioli portano subito lì, a quei profumi e a quelle atmosfere.

    Fabio

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      8 Settembre 2015 at 16:19

      Si respira davvero una bella atmosfera davanti a quei fiori… e si sente perfino il profumo di ravioli 😉

      Rispondi
  9. vale says

    8 Settembre 2015 at 21:33

    me ne puoi tenere da parte 2/4 che corro a prenderli?? devono essere di un buono che..slurp!!!:)

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      9 Settembre 2015 at 11:16

      Tengo in caldo tesoro 🙂

      Rispondi
  10. Paola says

    9 Settembre 2015 at 0:14

    In quanto all’essere romantici ti capisco perfettamente. Scene come quella da te descritta mi lascerebbero lì, sognante, col sorriso stampato sulla faccia. E sì, anche io prenderei i miei attrezzi e comincerei a curare il giardino, chiedendo aiuto a chiunque dato che ho un pollice più nero della pece. Questi piccoli raviolini sono carinissimi, piccoli scrigni di bontà e sogni.. chissà che ad ogni morso se ne realizzi uno 🙂

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      9 Settembre 2015 at 11:17

      Dita in cancrena tutte e due allora amica… però tanto cuore e tanta buona volontà 🙂
      Il raviolo magico è un’immagine bellissima, io quasi quasi ci provo <3

      Rispondi
  11. Confetti online says

    9 Settembre 2015 at 23:06

    Che belli, complimenti di cuore 🙂

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      10 Settembre 2015 at 9:32

      Grazie mille davvero 🙂

      Rispondi
  12. saltandoinpadella says

    10 Settembre 2015 at 9:26

    Sono ancora in tempo per l’happy hour? molto bella la foto del padiglione della Cina, il prato fiorito è meraviglioso

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      10 Settembre 2015 at 9:33

      Lo facciamo verso mezzogiorno, ci stai? 🙂

      Rispondi
  13. Vanessa says

    10 Settembre 2015 at 18:38

    Ma che bello! Metti voglia di venire lì con te ad annaffiare il giardino… anche se temo che nemmeno il mio pollice sia molto verde! Ci proviamo lo stesso? I tuoi ravioli sono una favola!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      11 Settembre 2015 at 9:41

      Ovvio che ci proviamo!
      Ho voglia di abbracciarti 🙂

      Rispondi
  14. Melania says

    10 Settembre 2015 at 22:13

    Che bello passare da queste parti e trovare questo mix di profumi e sapori nuovi. Ahimè sono un po’schizzinosa col cibo e ammetto che prima di lasciarmi andare ad una nuova pietanza ci metto un po’. Ne studio i contorni ecco. Però i ravioli Margherita, quelli mi piacciono assai! E pure questi fatti da te sembrano squisiti. Un abbraccio cara.

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      11 Settembre 2015 at 10:00

      Anche io lo ero un pò sai? E tuttora ho diversi limiti, devo essere sincera.
      L’importante per me è provare nuovi sapori a piccoli passi, avvicinandosi poco alla volta 🙂
      Ricambio l’abbraccio e ti auguro un weekend bellissimo!

      Rispondi
  15. Erica Di Paolo says

    12 Settembre 2015 at 9:08

    Belle le idee originali e splendida la scelta di farina. Ma….. ricorda che qui hai anche un lievito speciale, che ti aspetta!! Non facciamo arrivare la neve ^_^
    Un bacione gioia mia, ti penso.

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      14 Settembre 2015 at 9:53

      Come dimenticarlo? Già è arrivata la pioggia… 🙁
      Ci vediamo prestissimo mon amour, promesso!
      Ti abbraccio stretta, cuore a cuore, sempre.

      Rispondi

Rispondi a Erica Di Paolo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress