Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Cheesecake al miele e pesche noci, in vasetto

24 Settembre 2015 by Margherita Daverio 49 Comments

Angelica ha la diffidenza di chi è stata ferita e non permetterà a niente e nessuno di farla soffrire di nuovo.
Di chi ha chiuso a chiave il cuore, ignorando che il male è rachitico per la cattiveria e passa anche attraverso la serratura, mentre il bene è paffuto di benessere e così rischia di murargli l’ingresso per sempre.
Angelica si estrania dal resto, tra il ronzio silenzioso delle sue api.
Ci vuole una bella dose di concentrazione, per barricarsi dal mondo.
Quando l’animo è in tumulto, io difficilmente parlo.
Mi arrovello in silenzio, le urla restano nel cuore.
A guardar bene, è osservandomi in cucina che si capisce come sto.
Tra quelle quattro mura, più piccine di quanto le vorrei, mi isolo da tutti e sono IO.
Non ho presente che ferisca, fantasmi del passato, paure per il futuro.
Come Angelica si dedica alle sue api, nel conforto di ciò che – potrebbe metterci la mano sul fuoco – conosce. Che non cambierà. Che non la deluderà mai.

miele_cheesecake_2

La ricetta è ispirata al nuovo romanzo di Cristina Caboni, La custode del miele e delle api, in libreria dal 17 settembre. Un libro scritto a tutto cuore, di cui ho avuto il piacere di ricevere una copia in anteprima.
Questo è un dolce leggero, fresco e senza cottura che lascia spazio all’ingrediente che lo impreziosisce: il miele millefiori. L’aroma mai scontato, perchè mai uguale di vasetto in vasetto, si unisce alla certezza della sua nota dolce e consolatoria.

Ingredienti
per due monoporzioni
5 biscotti digestive
250 gr ricotta fresca
4 cucchiai di miele millefiori
una pesca noce soda
qualche goccia di succo di limone

Sbriciolare i biscotti, unire due cucchiai di miele e mescolare bene.
Disporre sul fondo del bicchiere, premendo con cura.
Far riposare almeno mezz’ora in frigorifero in modo che si compatti bene.
Setacciare la ricotta e lavorarla con il miele restante usando una piccola frusta, in modo che il composto diventi soffice, spumoso.
Trasferirlo in una sac-à-poche e riempire i bicchieri, poi riporli in frigorifero per ancora mezz’ora almeno.
Tagliare a cubetti la pesca, bagnarli con un pochino d’acqua emulsionata con qualche goccia di succo di limone, per far sì che non anneriscano.
Disporli in cima al dolce e servire.

miele_cheesecake

Filed Under: dolci, ricette Tagged With: dolci freddi, ricette leggere, ricette veloci

« Al caseificio Coduro con Parmigiano Reggiano
Di cibo e di vita: perdersi (e trovarsi) in chiacchiere con Chiara Maci »

Comments

  1. alessia mirabella says

    24 Settembre 2015 at 11:15

    Incantata, come sempre. Hai una leggerezza particolare, tu. Impossibile non amarti, a tutto tondo, senza riserve.
    Uno sciame bellissimo, sei. Formata da tante piccole api, ricordi, poesie e fotografie, che rendono il tutto meraviglioso. Un bacio, bell’anima.

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      24 Settembre 2015 at 15:30

      Tu mi ami con la clemenza dei legami di sangue… e io sono davvero molto fortunata!
      Avrei solo voglia di stringerti forte. Per ora mi accontento di mandarteli, questi abbracci!

      Rispondi
  2. tizi says

    24 Settembre 2015 at 11:53

    bell’idea per un dolcino da preparare all’ultimo minuto, veloce ma non per questo meno gustoso di altri!
    un bacio marghe, buona giornata 🙂

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      24 Settembre 2015 at 15:31

      Uno stratagemma per le voglie di dolce serali dell’ultimo minuto 😉
      Un bacio grande e una bella giornata anche a te!

      Rispondi
  3. Lilli nel paese delle stoviglie says

    24 Settembre 2015 at 11:55

    ecco ora son certa che leggerò il libro, poche parole ma la curiosità c’è, attendevo che cominciaste a pubblicare per conoscere qualcosa del libro! nelle tue mura più piccine di quanto vorresti hai creato un dolcetto niente male, sempre buono, in bicchiere anche più carino della classica cheesecake, un trionfo di dolcezza! buona giornata bellezza, ti abbraccio

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      24 Settembre 2015 at 16:15

      Bello immaginare che lo leggerai anche tu, mi fa sentire immediatamente più vicina <3
      Buon pomeriggio a te amica, abbraccio totalmente ricambiato!

      Rispondi
  4. Andreea says

    24 Settembre 2015 at 12:06

    In quanto pare questo libro da tanta ispirazione nel preparare tanti dolcetti. In questi giorni ho visto parecchi menzionarlo e preparare dolci al miele. Oltre ad essere salutare il miele conferisce anche un buon gusto ! Felice giornata !

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      24 Settembre 2015 at 16:16

      A me piace tantissimo usato come dolcificante al posto dello zucchero, a seconda della tipologia di fiori poi conferisce un gusto tutto diverso, dalla carica aromatica ricchissima! Una bella giornata anche a te cara!

      Rispondi
  5. laura says

    24 Settembre 2015 at 12:54

    Non ho ancora letto il libro, ma è nella mia lista dei desideri 🙂 e questo cheesecake aspetto a provarlo quando potrò gustarlo assieme alla lettura(anche se per la golosità vorrei assaggiarlo subito!!) 🙂

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      24 Settembre 2015 at 16:18

      Sììì, dolcetto e lettura si sposano benissimo insieme, fanno pomeriggio di coccola 🙂
      Grazie mille Laura!!

      Rispondi
  6. SABRINA RABBIA says

    24 Settembre 2015 at 15:47

    VEDO CHE QUESTO ROMANZO HA AVUTO MILLE ISPIRAZIONI, DEVE ESSERE BELLISSIMO, COME LO HAI DESCRITTO MI HA INVOGLIATO A CERCARLO PER LEGGERLO!!!CHE BEL DOLCETTO, ADORO I DOLCI AL CUCCHIAIO , MI CI AFFOGHEREI DENTRO, BRAVISSIMA CARA!!!!BACI SABRY

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      24 Settembre 2015 at 16:28

      Tesoro, tu porti sempre una ventata di buonumore, ma quanto sei bella?
      Un bacio grande grande!!

      Rispondi
  7. Elena says

    24 Settembre 2015 at 16:07

    Questo libro l’ho già prenotato in biblioteca, ma la cheesecake la posso rifare subito, ho tutto in casa! Buonissima!!! Ciao e buon pomeriggio

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      24 Settembre 2015 at 16:26

      Ma dai, davvero? Sono sicura che ti piaceranno entrambi 🙂
      Grazie della visita e buona serata!!

      Rispondi
  8. Paola says

    24 Settembre 2015 at 18:42

    Quanto capisco le tue parole, il tuo ritrovarti in cucina, in quello che prepari e porti in tavola. Da sempre timida e riservata, è attraverso quello che porto a tavola che mi rivelo, è lì che mi sento sicura e protetta dal mondo. E lì che mi metto a nudo, mescolando le spezie come fossero emozioni, addolcendole, come hai fatto tu col miele, che adoro e che metterei ovunque. E a rinfrescare i pensieri, quando diventano troppo cupi per essere sopportati, la tua cheesecake la trovo un toccasana perfetto. Ti abbraccio forte, tesoro :*

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      25 Settembre 2015 at 10:53

      Descrivi perfettamente gli stati d’animo che muovono le mie mani tra impasti e pentole, senti come sento io e questo è un vero regalo. Ti stringo tantissimo anche io, stellina!

      Rispondi
  9. Chiara says

    24 Settembre 2015 at 19:09

    Una ricettina davvero semplice ma deliziosa! E ti capisco perfettamente, anche a me piace chiudermi in me stessa e cucinare, lasciando che tutto il resta scorra attorno.
    Baci e buona serata

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      25 Settembre 2015 at 10:52

      E’ una terapia infallibile, vero?
      Un abbraccio a te cara e un bellissimo weekend!

      Rispondi
  10. speedy70 says

    24 Settembre 2015 at 20:11

    Simpaticissima l’idea del vasetto, un golosissimo dolce, brava!!!!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      25 Settembre 2015 at 10:12

      Grazie cara 🙂

      Rispondi
  11. Valentina says

    24 Settembre 2015 at 20:23

    Tesoro <3 Che bello rileggerti! Mi è mancato non passare ma ho sentito sempre e comunque il tuo affetto, so che ci sei e per questo non smetterò mai di ringraziarti.. sei speciale amica <3 Il libro mi incuriosisce, sai? Vorrei leggerlo.. E la cheesecake deve essere una delizia unica, mi piace! Un abbraccio stretto, tvb :**

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      25 Settembre 2015 at 10:13

      Sei mancata tanto anche a me, ma manchi in quel modo che non è mai assenza, perchè è presenza di cuore.
      Sei un tesoro speciale e io ti tengo stretta! Ti voglio tanto bene anch’io <3

      Rispondi
  12. Silvia Brisi says

    24 Settembre 2015 at 21:08

    Buonissima!! Anche io dolcifico spesso con il miele e ne ho uno speciale in credenza che scoprirete presto!! Si si, questo libro mi ispira tanto, e vedo che ha ispirato alla grande anche te!!
    Un bacioneeeee!!!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      25 Settembre 2015 at 10:12

      Ora sono curiosa tesoro 🙂 non vedo l’ora di sapere!
      Tanti baci e buon weekend

      Rispondi
  13. Erica Di Paolo says

    25 Settembre 2015 at 14:42

    Il tuo animo sensibile, come sempre, viene fuori e incanta. E questo dolce ti rappresenta. Vero, lo dici tu, i tuoi piatti sono la proiezione di te e dei tuoi stati d’animo, ma sono anche il miglior autoritratto ti si possa fare. Dolcezza, semplicità, morbidezza, avvolgenza. Impossibilità di dimenticare.

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      25 Settembre 2015 at 15:10

      Si resta solo nel ricordo di chi ci ama.
      Questo rende impossibile l’oblio.
      Amore ricambiato, tra l’altro, stellina!

      Rispondi
  14. Monica says

    28 Settembre 2015 at 14:12

    Oh eccomi finalmente qui a gustarmela più da vicino.
    Mi piace, nel suo essere semplicemente deliziosa.
    E quel libro…mi state invogliando tantissimo a leggerlo, dev’essere davvero bello e tu hai reso onore alle sue pagine con questo dolcetto morbidamente bello <3 Bacini

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      28 Settembre 2015 at 15:54

      Ti ringrazio molto tesorino!
      Il tuo passaggio è sempre tenerezza e allegria <3

      Rispondi
  15. Melania says

    28 Settembre 2015 at 14:26

    Ci sono cose che sentiamo solo nostre. Accade con un libro, un mestolo, un abito e perfino la cucina. Mai luogo più adatto. Ci sono luoghi dove esprimiamo il meglio di noi stesse e non perché altrove non riusciremmo, ma solo perché quel luogo ci conosce bene, sa accarezzare i nostri pensieri, sa condire le nostre giornate con gli ingredienti giusti. Come fai tu, che riesci a trasformare un semplice dolce al cucchiaio in qualcosa di speciale. Ti abbraccio forte forte

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      28 Settembre 2015 at 15:55

      Frammenti di noi, speciali perchè intimi, unici perchè fatti della nostra personalità.
      E regalarceli a vicenda pezzetto per pezzetto tra le pagine di un blog, beh, questa è semplicemente magia.
      Ricambio l’abbraccio, strettissimo!

      Rispondi
  16. Claudia says

    28 Settembre 2015 at 16:51

    è veramente interessante vedere abbinato un dolce a un libro.. a me quelli che sanno spaziare tra i vari “cassetti” dei propri interessi e mixarli mi sembrano sempre persone con una marcia in più 🙂 quindi bravissima Marghe.. e niente, come si fa a dire no a una cheesecake?! Ti abbraccio bella donnina 🙂 :* a presto!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      28 Settembre 2015 at 17:11

      …in effetti non si rifiuta mai 😀 poi questa è leggera leggera e veloce!
      Grazie di essermi sempre accanto, meraviglia <3 tanti baci!!

      Rispondi
  17. ipasticciditerry says

    28 Settembre 2015 at 17:22

    Semplicissimo e goloso. Mi avete proprio incuriosito con questo libro, vado a vedere se riesco a prenderlo per leggerlo su kobo. Grazie e buon inizio di settimana
    Un bacione

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      28 Settembre 2015 at 17:27

      Grazie a te Terry e una bellissima settimana :*

      Rispondi
  18. m4ry says

    28 Settembre 2015 at 22:23

    Questo libro mi stuzzica, poi, ognuna di voi lo sta presentando in maniera personale e speciale 🙂
    Come speciale è questa tua cheesecake al miele 🙂 Un bacione !

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      29 Settembre 2015 at 9:36

      Grazie di cuore Mary <3 un abbraccio e buonissima giornata!

      Rispondi
  19. Francesca P. says

    29 Settembre 2015 at 11:05

    Ho già visto questo libro tra le pagine dei blog… e allora sì, deve lasciare il segno e suscitare emozioni, quindi merita di essere nelle mensole del salotto…
    La cucina come stanza del cuore. Luogo dove essere noi stesse. Rifugio e calore. Protezione e fantasia. Creare e lasciarsi andare. Impastare e decorare. Aspettare e sognare. Ho scritto un concetto simile, nell’ultimo post… ed è bello non sentirsi soli ad avere certi pensieri…

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      29 Settembre 2015 at 11:30

      Tra e righe di un blog si scoprono affinità preziose. Corro da te <3

      Rispondi
  20. Fabio says

    29 Settembre 2015 at 13:05

    Mi piace l’idea di abbinare una ricetta ad un libro, perché anche quest’ultimo ci lascia sapori ed emozioni.

    Fabio

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      29 Settembre 2015 at 14:12

      Sottoscrivo 🙂
      Grazie mille Fabio!

      Rispondi
  21. Laura says

    29 Settembre 2015 at 13:14

    Ma che bella idea questa cheesecake. Un fine pasto ideale, ma la vedo bene anche come merenda, da mangiare a cucchiaiate magari leggendo il “nostro” bel libro. A presto!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      29 Settembre 2015 at 14:13

      Ottima immagine! Grazie della visita Laura e buona giornata

      Rispondi
  22. vale says

    29 Settembre 2015 at 22:18

    Margherita la tua cheesecake è furbissima e buona.. idea perfetta per un dolcetto veloce!
    Quel libro deve arrivare anche a me, e sono curiosissima di leggerlo!
    un bacione
    Vale

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      30 Settembre 2015 at 9:22

      Sì, anche io morivo dalla curiosità 🙂 fammi sapere poi tesoro!
      Baci e buona giornata, io corro a sbirciare le tue brioche!!

      Rispondi
  23. Elisabetta says

    2 Ottobre 2015 at 12:57

    Sai che non ho mai usato il miele nei dolci? Toccherà iniziare… 🙂

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      2 Ottobre 2015 at 13:04

      Daje amour!

      Rispondi
    • Margherita Daverio says

      2 Ottobre 2015 at 14:54

      Daje amour! Come aroma è secondo solo allo sciroppo d’acero!

      Rispondi
  24. Francesca says

    9 Ottobre 2015 at 15:36

    Bellissima ricetta fresca e spensierata..bella Margherita

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      9 Ottobre 2015 at 15:51

      Grazie mille Francy :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress