Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Polipo e verdure croccanti su crema di patate al peperoncino

by 52 Comments

Come sempre, prima della ricetta divago.
Se siete venuti soltanto per il polipo, di cui vi do un’anteprima, scorrete un pò più in giù.

polipo_2

Non lo sentiranno, ma farà caldo. Parecchio caldo, quegli onesti 38 gradi.
Ma sono psicologicamente pronta a sopportarli.
E sono tremendamente pronta ad emozionarmi per loro e con loro.
Per un legame che ho visto sbocciare, crescere, splendere. Una storia che ora compie un passo importante.
Per due amici che ci hanno voluti presenti, nel giorno più bello della loro vita. E continuo a pensare che un invito del genere sia un attestato di affetto profondo e sincero, di cui essere grati con il cuore.
Sto facendo training autogeno per riuscire a non commuovermi quando gli leggerò le parole di augurio che mi hanno teneramente affidato, le prime di nuova vita insieme.
Ci proverò, farò del mio massimo davvero. Ma non prometto di riuscirci.
Già di mio ho un’indiscriminata lacrima facile, e questo è noto. In più per i matrimoni vado in totale brodo di giuggiole, perdendo di buon grado ogni dignità.
Io, che passo ancora le ore girovagando on line tra le ultime collezioni di vestiti da sposa, anche se il mio abito bianco l’ho indossato ormai ben sei anni fa. E durante le celebrazioni mi si rigano matematicamente le guance allo scambio delle promesse (e anche in numerosi altri passaggi della cerimonia, vabbè).
All’ingresso della sposa, io fisso lui. Torno con la mente a chi mi aveva detto: “quando entrerai in chiesa, l’unica cosa da fare per mantenere la calma è NON guardare Fabio. Se lo fai è la fine.”
E invece proprio quello ho voluto fare, al primo passo posato sul tappeto rosso. Felice di non aver ascoltato un consiglio, tanto per cambiare.
Perché quel giorno ero lì per lui e nessun altro, e quell’espressione in volto, così contrita dall’emozione, non so se gliela rivedrò mai. E allora l’ho fermata.
Me la tengo nel cuore, ancora attuale, viva e completa di ogni dettaglio.
Non potevo ricevere regalo più prezioso di quegli occhi pieni di brivido.
Uno sguardo attraverso il quale auguro a Simone e Mari di guardare tutte le prime esperienze da marito e moglie. E quelle successive, le più quotidiane.
Perchè quel pathos profondo, quel palpito tra loro saprà rendere speciale ogni sfumatura di una nuova, meravigliosa, vita a due.
Oltre ogni torto e ragione, oltre ogni difficoltà o errore.
Vogliatevi bene, ma bene di brutto, ragazzi.

24718_1402076100625_788877_n

Ingredienti
antipasto per 4, piatto unico per 2 persone
400 gr polipo
una patata grande
una zucchina
una carota
latte qb
peperoncino
olio EVO, sale e pepe
foglie di rosmarino

Lessare il polipo (il mio era congelato), scolarlo, lasciarlo raffreddare leggermente e tagliarlo a bocconcini.
Cuocere a vapore la patata a pezzetti (per me 5 minuti nel microonde), farla intiepidire poi frullarla con sale, pepe e peperoncino a piacere. Aggiungere mano a mano il latte, continuando a frullare, fino a ottenere una crema piuttosto consistente.
Tagliare la zucchina e la carota a striscioline di circa 5 centimetri, spadellarle velocemente in una wok caldissima con solo un filo d’olio e sale.
Passare il polipo a pezzetti nella stessa padella leggermente unta, salarlo e peparlo. Tenerlo da parte e farlo intiepidire. Nel frattempo comporre il piatto.
Adagiare sulla base del piatto un paio di cucchiai di crema di patate, qualche striscia di zucchine e carote, i tocchetti di polipo e ancora qualche verdura.
Completare con un giro d’olio e un rametto di rosmarino in superficie.

polipo_1

Filed Under: antipasti, piatti unici, ricette, secondi Tagged With: pesce, ricette leggere

« Cannolo di parmigiano e noci brasiliane con mousse di robiola e ciliegie di Vignola
Crostoni con mozzarella di bufala, crudo di Parma e mirtilli »

Comments

  1. SimoCuriosa says

    15 Luglio 2015 at 12:11

    che bel post! anch’io mi emoziono molto.. anche se il periodo dei matrimoni degli amici…è passato.
    ma mi son sempre emozionata di più a quello degli altri, o alla nascita dei loro figli che quando ci son opassata di prima persona..ma sarò normale?
    ora poi con la vecchiaia…allora sì che ho la lacrimuccia facile..

    sai che quest’anno m’è preso il trip dell’insalata di polpo?
    una l’ho già postata, una pronta per essere postata e una nella mia testa… da provare.

    e adoro come l’hai presentata tu, con questo purè piccante! mi sa che provo pure questa!
    ahahha

    grazie per l’idea buona giornata a te e auguri ai tuoi sposi!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      15 Luglio 2015 at 12:33

      Forse perchè viviamo quei momenti in totale libertà, senza preoccuparci delle cose pratiche.
      Ci possiamo godere l’emozione a pieno, insipirandola forte tutta quanta 🙂
      Anche Fabio adora l’insalata di polipo, in tante varianti… sperimenteremo un sacco questa estate io e te mi sa 😉
      Un bacione Simo!

      Rispondi
  2. SimoCuriosa says

    15 Luglio 2015 at 12:12

    ps sicuramente questo purè veloce e privo di burro te lo copio sicuro poi ti faccio sapere. Baci, intanto lo segno!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      15 Luglio 2015 at 12:39

      Sono proprio felice se lo provi 🙂

      Rispondi
  3. Fabio says

    15 Luglio 2015 at 12:13

    Non so se è più commovente la storia o la ricetta 😀
    Il matrimonio è sempre un momento speciale, io l’ho vissuto come una festa, una consacrazione di un amore e così invito tutti a viverlo. E’ un momento speciale e certi sguardi o certi gesti ti restano dentro per sempre.
    Bellissima la ricetta, fresca ed appetitosa, come fa chi si vuole coccolare anche con questa temperatura.

    Fabio

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      15 Luglio 2015 at 12:35

      Quello che ripeto sempre io è che dopo il matrimonio mi è sembrato di vivere invacanza per diversi mesi. E’ una sensazione che torna prepotente periodicamente, davvero bella!
      Grazie del tuo passaggio e buona giornata 🙂

      Rispondi
  4. Giulia says

    15 Luglio 2015 at 12:29

    Non vale, non posso piangere così! anch’io non ho seguito nessun consiglio! era il NOSTRO giorno e di nessun altro… ti voglio bene amica
    Piatto bellissimo!
    Ti abbraccio

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      15 Luglio 2015 at 12:38

      Sante parole, anima bella!
      Ci capiamo sempre al volo…
      Ti voglio un gran bene anch’io!!

      Rispondi
  5. Elisabetta says

    15 Luglio 2015 at 12:58

    Ommioddio. Io sto piangendo, ci credi?? E comunque ho pianto a tutti io matrimoni, tranne al mio. E le mie testimoni avevano pacchi su pacchi di fazzoletti! Splendido piatto, btw..

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      15 Luglio 2015 at 14:47

      A me si è incrinata la voce sull'”amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita”.
      E’ una promessa talmente grande da sembrare pura pazzia, se ci pensi bene. Eppure l’amore ci rende meravigliosamente folli.

      Rispondi
  6. tamara says

    15 Luglio 2015 at 13:12

    Marghe ma com’è che tu mi attraversi sempre, sfiorando quelle corde che mi fanno emozionare?!
    Il polipo lo adoro, sarà perchè piace tanto al mio papà e ne ho mangiato moltissimo da piccola…ecco, vabbè lacrime di gioia e bocca piena grazie a questo post.
    Ti bacio!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      15 Luglio 2015 at 14:48

      Perchè tu mi leggi con il cuore libero, il merito è tutto tuo tesoro.
      Felice di averti regalato un’emozione, un ricordo e un boccone.
      Ti abbraccio fortissimo!!

      Rispondi
  7. Lilli nel paese delle stoviglie says

    15 Luglio 2015 at 13:44

    io da due anni a questa parte mi commuovo di continuo, anche per cose patetiche o assurde, non so come mai ma ho le lacrime sempre lì pronte a sgorgare, i matrimoni li adoro, sono sempre molto emozionanti, per dirti quanto sono patologica mi son commossa a un matrimonio di sconosciuti a cui son capitata per caso visitando una chiesa! è bello provare emozioni e non avere timore a mostrarle e viverlo appieno, imprimendole nella propria memoria come un tesoro unico e prezioso! che bel piattino, una versione di patate e polipo diversa dal solito e secondo me anche più buona che non la solita insalata, metti quel tocco piccantino e ….una delizia! tenera tu che guardi anche ancora i vestiti da sposa!!!!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      15 Luglio 2015 at 15:20

      Tenera ma anche un pò babba direi 🙂 però l’abito bianco non perderà mai il suo fascino su di me!
      Quanto è liberatorio poter dar sfogo alle emozioni, ridere o piangere senza vergogna alcuna: sentire qualcosa nel cuore che motivo di imbarazzo dovrebbe essere?
      Un bacio mia dolcissima Lilli

      Rispondi
  8. Claudia says

    15 Luglio 2015 at 14:00

    Mi hai emozionata con le tue parole.. son fortunati loro ad avere un’amica come te.. così speciale.. così sensibile.. che trova sempre le parole giuste!!!! Comunque anche io come te.. ai matrimoni mi commuovo.. piango sempre.. che ci posso fare!! Auguro ogni bene a questi tuoi amici!!!!! Intanto rubo questo piatto.. è eccezionale!!!!! diverso dal solito polpo con patate.. bravissima! :-***

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      15 Luglio 2015 at 14:51

      Se tu solo sapessi quanto bene mi inonda e quanti sorrisi mi smuovono le tue parole, ogni volta che passi di qui amica mia!
      Sei un grandissimo regalo!

      Rispondi
  9. Andreea says

    15 Luglio 2015 at 15:52

    I sentimenti non si possono guidare e sempre meglio lasciare a dare sfogo in qualsiasi momento, nel bene e nel male. In questo caso è di gioia ed è una cosa bellissima.
    Questo piatto è come le ciliegine sulle torte, mi piace tantissimo il polpo e sul letto di purea è molto gustoso!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      15 Luglio 2015 at 15:58

      Verissimo, non c’è nulla che intossichi di più dei sentimenti repressi!
      Grazie mille per le tue parole sempre delicate e di incoraggiamento 🙂

      Rispondi
  10. Selene says

    15 Luglio 2015 at 16:31

    Leggere le tue parole e’ stato come rivivere il mio momento!!! Difficile non emozionarsi alle promesse e tu con il tuo modo fantastico di scrivere hai fatto in modo che tutte noi potessimo vivere anche il tuo momento!
    Siamo pazze e anche con un caldo infernale riusciamo a stare in cucina e preparare piatti deliziosi e il tuo è La prova!!! D’Amore!!!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      15 Luglio 2015 at 16:41

      Che bello averti qui Sele!!
      Nemmeno il caldo può fermare noi maniache dei fornelli 😉

      Rispondi
  11. Letiziaamattina, quando l'ho vista su fa says

    15 Luglio 2015 at 17:47

    tesoro, a parte che il tuo non è mai un divagare… mai! la tua ricetta mi ha incantata da stamattina, quando l’ho vista su facebook. Complimenti! Ti abbraccio <3

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      15 Luglio 2015 at 17:58

      Amour, grazie perchè con me sei sempre di manica larga e cuore infinito <3

      Rispondi
  12. laura flore says

    15 Luglio 2015 at 17:52

    Ciao Marghe, grazie di cuore per il bellissimo commento e per la visita!
    Condivido quello che dici, il matrimonio è un grande passo, la gioia e l’emozione di quei bellissimi momenti , sono ancora vive nel mio cuore anche se sono passati 29 anni!Complimenti per questo post bellissimo e molto profondo, hai toccato le corde del mio cuore, grazie per avermi fatto sognare!
    Hai realizzato uno splendido piatto, fresco e delizioso! Bravissima!
    Un abbraccio e felice serata!
    Laura♡♡♡

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      15 Luglio 2015 at 17:58

      Felicissima di averti trovata e di queste tue parole, cara Laura!
      Un abbraccio a te di cuore :*

      Rispondi
  13. Silvia Brisi says

    15 Luglio 2015 at 21:38

    Eh eh, ti capisco, al matrimonio di cui ero fotografa devo essere sincera che una lacrimuccia l’ ho versata, è sempre tanto emozionante soprattutto quando gli sposi li hai visti innamorarsi e vivere il loro amore!!
    Il tuo polpo?? Semplicemente perfetto!! Bravissima!! Un bacioneeeee!!!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      16 Luglio 2015 at 10:49

      E’ proprio così, difficile restare del tutto impassibili davanti all’amore quando è vero!
      Un bacione a te dolcezza e grazie mille!!!

      Rispondi
  14. Emanuela says

    16 Luglio 2015 at 14:46

    Quanto sei cara Marghe! E sei anche un’ottima cuoca: deliziosa proposta! 😉
    Un bacione bella!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      16 Luglio 2015 at 14:48

      Grazie tesoro mio <3 ricambio il bacione!

      Rispondi
  15. Erica Di Paolo says

    16 Luglio 2015 at 14:53

    Che meravigliosa fortuna hanno, questi ragazzi, ad avere un’amica come te. E che fortuna Fabio, nel poter godere del tuo sguardo e del tuo cuore. Ma, sono certa, che lui abbia anche la capacità di meritarsi tutto questo, per saper alimentare lo stesso sguardo e lo stesso cuore.
    E adesso parlare di questa meraviglia di piatto mi sembra un po’ riduttivo, ma….. che meraviglia di piatto, Marghe. Delicato, elegante, armonioso, avvolgente. Come te <3
    Ti adoro gioia mia.

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      16 Luglio 2015 at 17:28

      Davvero, per me l’invito a partecipare alla loro gioia in un giorno così intimo e prezioso è un regalo per cui mi sento piena d’onore!
      Come ringrazio ogni giorno di avere una donna come te, con la D maiuscola, che mi sente così nel profondo, mi vive giorno per giorno e vede in me molto più del buono che c’è <3
      Ti voglio tremendamente bene, sorella mancata!

      Rispondi
  16. conunpocodizucchero says

    16 Luglio 2015 at 17:08

    sto pensando che ora che ti conosco, mi sarebbe tanto, tanto ma tanto piaciuto poter essere al tuo matrimonio, proprio in quell’attimo in cui senza ascoltare i consigli altrui, hai seguito il tuo cuore e hai guardato Fabio dritto negli occhi senza paura di far cadere lacrime sul tuo viso, ma solo con il desiderio di guardare chi avevi scelto per la vita per l’ultima volta con occhi da ragazza e per la prima con occhi da moglie. E sto anche pensando che se ti avessi conosciuta prima mi sarebbe piaciuto tremendamente averti partecipe anche al mio matrimonio perchè so che con la tua sensibilità e il tuo sguardo profondo, avresti colto qualche particolare che io dall’emozione mi sono fatta sicuramente sfuggire e me lo avresti regalato i giorni successivi facendomi un dono prezioso. Preziosa è la tua amicizia per questi neo sposi e io so che sarai all’altezza di regalare loro parole e momenti di emozione. E sono sicura di questo perchè hai già iniziato a farlo qui… Sei la mia splendida Marghe.

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      16 Luglio 2015 at 17:50

      Sarebbe stata per me una gioia incontenibile e un’emozione da spezzare il fiato esserci, catturare ogni dettaglio e scolpirmelo nel cuore, amore mio!
      E così sentire la tua voce il giorno prima, averti tra le panche durante la cerimonia, unire i nostri calici nell’ennesimo brindisi è un sogno a cui per fortuna non mi sono accorta di stare rinunciando.
      Ma la vita ci riserverà altri meravigliosi momenti che potremo gustare a pieno condividendoli, stavolta non ne perderemo uno, ci puoi giurare <3
      Sei specialissima, tu!

      Rispondi
  17. Silvia Musajo says

    17 Luglio 2015 at 18:44

    Mi ispira moltissimo questo piatto, sto immaginando di assaggiarlo, sento i sapori e le differenti consistenze.
    Buonissimo!
    Mi hai fatto ricordare gli occhi lucidi di mio marito quando sono arrivata all’altare…
    Sono momenti indimenticabili…
    Un bacio!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      19 Luglio 2015 at 16:42

      Hai ragione, attimi così restano impressi anche dopo anni e anni, emozioni vive e commuoventi!
      Un abbraccio forte

      Rispondi
  18. Vanessa says

    17 Luglio 2015 at 22:34

    Che emozione questo post! E chi lo salta, scherzi? Mi sono rivista nel giorno più bello della mia vita… sì anch’io ricordo perfettamente il momento in cui in nostri sguardi si sono incontrati… un sussulto, le lacrime di felicità trattenute a stento.
    Ma questa ricettina super chiccosa e gourmet? Che cuoca fantastica ha sposato Fabio! 🙂

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      19 Luglio 2015 at 16:44

      Oh stellina, grazie!!
      Che meraviglia, siamo in tante a essere così super romantiche ed emotive… È bello vivere la vita così 🙂
      Ti stringo super forte mio tesoro!!

      Rispondi
  19. Francesca P. says

    18 Luglio 2015 at 11:01

    Sospiro un po’… ti ho letta, dalla prima all’ultima parola… interiorizzo le sensazioni, so bene cosa vuol dire vedere la luce negli occhi e la gioia che passa attraverso mani tremanti, ci sono momenti in cui la Felicità esiste davvero e si può toccare… e quei momenti valgono una vita intera…
    Adoro il polpo mangiato in tutti i modi, ma la crema un po’ piccante mi ha conquistato… 🙂

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      19 Luglio 2015 at 16:47

      Eh sì, gli attimi di Felicità, quella con la lettera maiuscola sono così preziosi da restare incastonati nel cuore per sempre… Sono le gemme che ci rendono scintillante la vita 😉
      Grazie davvero Francesca!

      Rispondi
  20. Patalice says

    21 Luglio 2015 at 12:42

    …eviterei il peperoncino solo perché, sinceramente proprio non lo posso soffrire…
    ma il binomio polipo e patate è un qualcosa di meraviglioserrimo!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      24 Luglio 2015 at 22:53

      Onestamente nemmeno io lo amo… Ma non mangio nemmeno il polipo, il piatto era per marito 😉

      Rispondi
  21. Laura e Sara Pancetta Bistrot says

    21 Luglio 2015 at 22:57

    Marghe questo post ha fatto emozionare anche me….tra le due io ancora non ho fatto questo passo, ma ti confesso che anch’io sbircio volentieri le collezioni di abiti da sposa e inevitabilmente sogno un po’ e immagino come potrebbe essere quel giorno, e chissà che faccia farà lui…Le parole che hai dedicato alla tua coppia di amici sono bellissime e loro sono tanto fortunati ad averti nel loro giorno più bello!!
    Questo piatto è meravigliosamente chic, lo vedrei proprio bene nel menù del matrimonio 🙂
    Un bacione!!!
    L.

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      22 Luglio 2015 at 14:59

      In fondo ha il suo fascino anche l’immaginare… l’attesa di un’emozione è meno intensa ma altrettanto dolce, e ha un brivido speciale. Sono felice che il mio polipino ti sia piaciuto, sai che il tuo giudizio conta mlto date le meraviglie di cui siete capaci!
      Grazie Lauretta e un abbraccio infinito <3

      Rispondi
  22. saltandoinpadella says

    22 Luglio 2015 at 12:13

    Dopo un augurio così non potranno che avere una vita bellissima insieme. Sono fortunati ad avere un’amica come te, che magari li inviterà a casa sua per qualche cenetta deliziosa.
    Questo polipetto è davvero un’idea sfiziosa, mi piace molto anche l’impiattamento, da ristorante di classe

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      22 Luglio 2015 at 14:47

      Ma grazie Elena, sei veramente generosissima nella valutazione sia della ricetta che dei miei auguri!! Ti ringrazio tanto 🙂

      Rispondi
  23. Monica says

    22 Luglio 2015 at 17:12

    Tu hai sempre una parola buona per tutti, tu sai esprimere le emozioni attraverso righe e ricette, tu sei dolce e sensibile e tutto cioè si rispecchia nella tua vita e in chi ti sta accanto.
    Amo le persone sinceramente felici con e per gli altri e tu lo sei in tutto e per tutto.
    Sei deliziosa proprio come questa ricetta, con quella crema di patate soffice che accoglie il polpo consistente e saporito creando un matrimonio di sapori unico anche grazie alle spezie.
    Bella tu <3

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      22 Luglio 2015 at 18:22

      Ammetto che sono parecchio, parecchissimo commossa dal tuo commento Moni!
      Restituisci un’immagine di me fin troppo generosa, dato che in effetti sono ancora molte le cose su cui devo effettivamente ancora lavorare, ma che rispecchia in pieno il traguardo a cui vorrei arrivare in questo lavoro su di me.
      Sono cambiata enormemente da quando ho iniziato a limare certi aspetti del mio carattere e ad accettarne altri, vivo più serena anche l’amore per tutte le persone e le passioni che mi circondano.
      E il mio affetto è sincero al 100%, come quello che sento anche per te, e come il tifo costante che spero, anche se sibilato, tu possa sentire da parte mia <3

      Rispondi
  24. tizi says

    24 Luglio 2015 at 10:48

    eleganza e semplicità, al solito, ti contraddistinguono. bravissima e dolcissima come sempre margherita!
    un abbraccio!

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      24 Luglio 2015 at 11:47

      Ti ringrazio così tanto Tizi, sei dolce tu! Un abbraccio forte

      Rispondi
  25. Melania says

    24 Luglio 2015 at 12:32

    Non ricordo bene se questa e’ per me la prima volta che vengo a farti visita. È un delirio ricordare tutto ed io poi, sono un pochetto smemorata ma ti seguo da un po’ su instagram e mi ero ripromessa che in un momento di calma sarei passata a trovarti.
    Non so se è un caso entrare in punta di piedi in questo tuo mondo leggendo questo post. L’ho letto tutto, ne ho assaporato le sensazioni. Capite, vissute, immaginate ed è vero che di fronte alle emozioni quelle vere il cuore batte. Quasi si alterna ai respiri.
    Scusa il ritardo a venirti a trovare. Da ora mi vedrai di più!
    Bella questa ricetta io adoro il polpo, potrei far follie pur di mangiarlo. Buon pomeriggio Marghe

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      24 Luglio 2015 at 14:45

      Che bello vederti anche qui!
      E che bello leggere le tue parole e sentire quella sintonia di pelle, quell’interruttore che o è acceso o è spento senza che possano esistere vie di mezzo.
      Bentrovata cara <3

      Rispondi
  26. Paola says

    26 Luglio 2015 at 20:16

    E’ da tempo che mi riproponevo di passare qui e ci capito proprio ora, trovando l’accoglienza di questo dolcissimo post. Proprio ora che la fiducia nell’amore sta vacillando, delusa come sono. Leggere le tue parole e di quel tuo non seguire i consigli di nessuno, ma andare dritta per la tua strada, guardando in faccia il viso del tuo amore, mi ha emozionata. E siccome, come te, ho la lacrima facile, mi sono ritrovata con le lacrime agli occhi. Bellissime parole, bellissima ricetta.
    Felicissima di averti trovata.
    A presto

    Paola

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      27 Luglio 2015 at 11:30

      Sono molto felice che tu sia venuta a leggermi!
      E sono fermamente convinta che ci sia qualcosa che spinge le anime affini a trovarsi.
      Tu che mi capisci e ti commuovi sarai sempre più che la benvenuta qui <3
      Intanto io passo a sbirciare da te...

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress