Metti un pomeriggio di maggio plumbeo e un pò afoso, che la primavera quest’anno fa i capricci.
Metti una location che è un pò la Mecca degli amanti del buon cibo.
Metti 4 foodbloggers alle loro postazioni e 4 ignari fan seduti tra il pubblico.
Metti una stanza con le pareti trasparenti, piena di luce e di profumi di cucina.
Ora imposta il programma “sfida” e punta il timer su 50 minuti (ma la temperatura, ti supplico, lasciala com’è)!
Avrai sedici mani laboriose, tanti sorrisi e un profumino che si sprigiona inatteso e allo stesso tempo puntuale, come il genio della lampada.
Avrai anche dei noodles alle fave, piselli e pecorino, una zuppa di gamberi speziata al latte di cocco, una fregola ai frutti di mare e un salmone ai pistacchi in fascia di porri.
Avrai la dimostrazione che non esistono ricette impossibili, specialmente se al proprio fianco si può contare su un aiuto chef… o due.
Ho sempre guardato con occhio un pò scettico, lo ammetto, i robot trita-impasta-cuoci.
Da buona foodlover, amo sporcarmi parecchio le mani in cucina e soffro un pò del complesso della dea Kalì: voglio fare mille cose contemporaneamente, in equilibrio su più mani, senza alcun aiuto. Che nessuno deve togliermi la minima parte di quel piacere di creare, dare forma, equilibrare i sapori.
Però c’è un però. Come tutti, soprattutto durante la settimana, anche i foodblogger hanno un lavoro a tempo pieno, la spesa da fare (in tutta onestà, LE spese, che siamo pure maniaci del “fresco e di stagione”), la lavatrice da svuotare e i pavimenti da pulire. Una mamma, una sorella, un marito, le amiche, il cane. Telefilm da guardare, jogging che libera la mente, cremine, smalti e maschere per capelli da applicare.
A volte anzi, la routine la infarciamo un pò più del solito: alzi la mano chi di noi non è andato al lavoro con le occhiaie almeno una volta, perchè si è mai messo ai fornelli a tarda sera dopo aver visto una foto su Pinterest.
O per aspettare che la torta si raffreddasse, lentamente, prima di poterla ritirare in frigorifero.
Va da sè che una mano ce la abbiamo bisogno eccome!
Dopo avere sperimentato il Cuisine Companion, ho decretato che non è un disonore se il soffritto lo rosola lui, mentre sbucci minuziosamente le fave. Se il cioccolato che si scioglie da solo a bassa temperatura significa guadagnare dieci minuti per infornare una teglia di biscotti.
Moltiplica il tempo.
Si raddoppiano le portate.
Aumentano i posti a tavola.
Si dimezzano le stoviglie da lavare.
Mentre il piacere della cucina, quello te lo lascia tutto quanto (e anche i complimenti degli ospiti 😉 ).
Grazie a Moulinex per il divertimento, grazie alle compagne d’avventura A Thai Pianist, A Gipsy in the Kitchen e Cucchiaio di stelle. Grazie anche a Ilaria Mazzarotta, una narratrice davvero top!
Grazie come sempre alla mia triade di angeli custodi, presenti al mio fianco corpo e cuore.
Con voi potrei saltare a occhi chiusi nel vuoto, sapendo di non cadere mai.
wow che piatti, chissà che buoni, mannaggia che peccato non essere riuscita a venire a vederti ma ti ho pensata, a un certo punto mentre facevo la torta di compleanno per mio papà mi sono detta -chissà la marghe che starà cucinando con il suo bel sorriso! e dalle foto ti ho vista raggiante!!! bravissima!!! buon week end un bacio grande!
Grazie mille mia Lilli, ho sentito il tuo supporto anche in telepatia!
Il tuo papi è stato felice per la torta? Non vedo l’ora di prepararla anch’io al mio!!
Un super bacio e GRAZIE!
sei favolosa!
siete favolose!
piatti bellissimi!
un abbraccio!
ma quanto sei bella?
E tu quanto sei buona?
Sei un tesoro amica mia!!
A tra pochissimi giorniiiii <3
che bella esperienza cara!!!!Anch’io amo metttere le mani in pasta, ma un aiutino ogni tanto me lo concederei molto volentieri!!!!!Baci Sabry
Ogni tanto ci vuole eh? Tanto gli lasciamo solo la manovalanza 😀
Baci a te e buona settimana tesoro
Eh si.. questi robot da cucina.. a volte ci danno una mano pazzesca!!!!! Tu ti sarai divertita tantissimo… :-DDDDD smack e buon w.e. 🙂
Sì, davvero tanto, ed ero anche parecchio emozionata lo ammetto 🙂
Un bacino di buona settimana nuova e grazie mia cara!!
Belloooooo!! Chissà che divertimento!!
Un bacioneeeee!!!
Davvero tesoro!!
Quante risate 🙂
Un baciotto!!
Che bellissima esperienza Marghe!! e che meravigliosi piatti che avete preparato 🙂
Grazie tesoro! E’ stato davvero molto bello!
Si anch’io faccio parte della categoria che descrivi: mi piace fare tutto da sola e ho l’insensata convinzione che utilizzare un robot che cucina per me sia immorale per una foodblogger!!! Però, come dici tu, ci sono giorni in cui pagherei per avere un piccolo aiuto perchè noi donne abbiamo davvero troppi impegni!!!
Complimenti davero per questa bella avventura che hai vissuto e per gli ottimi piatti!
Ti ringrazio con il cuore Morena!
E ovvio, al robot lasciamo la sporca manovalanza, un pò l’equivalente del pelapatate 🙂
Siete state bravissime, i piatti parlano… un aiuto in cucina serve eccome 🙂
Sei bellissima, un bacione cara!!
Sei di una dolcezza immensa, non so come ringraziarti!!
Intanto ti abbraccio :*
Deve essere stato davvero emozionante. Io sarei morta per l’ansia. Voi invece avete creato dei veri capolavori e sicuramente mi siete anche divertire un mondo
Sei troppo buona, ti ringrazio tanto!!
Marghe, ma quanto sei bella e radiosa in queste foto !
Anche noi inizialmente eravamo contrarie ai robot tutto fare, ma ora che il tempo scarseggia iniziamo a cambiare idea…una mano non sarebbe male! Avete creato dei piatti strepitosi, complimenti!!
Ti abbracciamo forte !
Amiche voi siete sempre così sweet!!!
E’ stato tutto divertimento ed emozione pura, bellissimo!
Vi stringo super forte
Che piattini stupendi e che team meraviglioso! Immagino come vi sarete divertite 🙂
Un bacione :*
Un bacione a te, amica mia!! Grazie con tutto il cuore :*