Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Frolla ripiena alla ricotta, cioccolato bianco e amarene

by 28 Comments

La fuga in corridoio con le braghe calate, a tre anni, per seminare l’infermiera con il vaccino già pronto nella siringa. Che tutti ridevano, ma il deretano era il mio, eh.
La prima volta che in vacanza, con clamoroso imbarazzo, hai parlato tu con il consierge invece di lasciar fare a mamma e papà. Che ormai l’inglese lo sai e se non lo usi è impossibile migliorare.
L’iscrizione al liceo classico, quando tutti sostenevano che fosse una scelta kamikaze che ti avrebbe azzerato qualsiasi possibilità di vita sociale.
Durante la temutissima prova parcheggio, all’esame per la patente: ruota ascoltami bene, io sterzo ma tu non toccare il marciapiede. Tiprego-tiprego-tiprego.
Il belloccio della scuola a cui non potevi nemmeno immaginare di rivolgere la parola, che non ti avrebbe mai degnato di uno sguardo. E poi è diventato il tuo fidanzato.
Ogni volta che entri dal parrucchiere, e mentre aspetti ti assale il panico da sforbiciata selvaggia. E pensi che dai, non sei poi così messa male, quasi quasi torni un’altra volta.
Il curriculum mandato con talmente poca speranza, che solo a cliccare “invio” ti senti inopportuna.
I jeans che conservi nell’armadio ma non metti per paura che quella cerniera maledetta proprio non salga.
La firma su un mutuo di trent’anni, che chissà come festeggerai quando verserai quell’ultima rata.

Tutto quello che vuoi è dall’altra parte della paura.
Il panico sa incollarti i piedi a terra peggio di una sparachiodi.
Ma stavolta hai saltato, e comunque andrà sei felice di averlo fatto.

crostata_ricotta

Per questa crostata ho preso ispirazione da quella meravigliosa di Mary, usando però la mia frolla classica e variando un pò il ripieno.
Se volete dare un’occhiata alla ricetta originale, è uno spettacolo!

Ingredienti:
tortiera da 22 cm
per la frolla
200 gr farina tipo 2
200 gr farina 00
250 gr burro
150 gr zucchero semolato
un uovo
per il ripieno
450 gr ricotta vaccina fresca
150 gr zucchero semolato
2 uova
100 gr cioccolato bianco
la scorza di mezzo limone biologico
un pizzico di sale
amarene Fabbri qb
zucchero a velo

Lavorare il burro a temperatura ambiente con la farina, lo zucchero e l’uovo, fino a ottenere un composto omogeneo. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e lasciarla riposare un’oretta in frigorifero.
Lavorare la ricotta setacciata con lo zucchero, finchè risulti come una crema, aggiungere le uova, la scorza del limone in zeste (io ne ho usato uno di Sorrento, bello grande e profumato) e il cioccolato bianco ridotto in scaglie sottili con l’aiuto di una grattuggia (per aiutarvi in questa operazione, tenete la tavoletta in frigorifero: in questo modo si scioglierà con meno facilità).
Foderare una tortiera dai bordi alti, imburrata e infarinata, con 2/3 della frolla, tenendo da parte quella necessaria per la copertura.
Versare all’interno metà del ripieno, disporre le ciliegie sgocciolate sulla crema, poi coprire con la farcitura restante.
Stendere la frolla rimasta in un disco e porlo sulla cima della torta, rifinendolo della dimensione della tortiera usando la lama di un coltello e premendo leggermente perchè aderisca bene ai bordi.
Cuocere in forno statico a 180 gradi per 50 minuti.
Una volta raffreddato, conservare in frigorifero fino a circa 20 minuti prima di servire.
A piacere, spolverare di zucchero a velo.

Filed Under: dolci, ricette Tagged With: torte

« Riso basmati con fave, speck e ricotta salata
Le ricette impossibili: metti un pomeriggio da Eataly con Moulinex »

Comments

  1. Claudia says

    4 Maggio 2015 at 15:21

    E’ difficile a volte superare le paure.. e saltare!! Tu l’hai fatto… brava! Ottima questa coccola dolcissima.. e golosa… un bacione

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      4 Maggio 2015 at 16:00

      Grazie Claudia, tu mi sostieni sempre 🙂 ti abbraccio stretta!

      Rispondi
  2. SABRINA RABBIA says

    4 Maggio 2015 at 15:44

    OGNI GIORNO QUANDO MI ALZO DEVO AFFRONTARE LE MIE PAURE E ANDARE AVANTI ,CREDO SIA UN PO’ NORMALE!!!!CHE TORTA GOLOSA, TI RUBO UNA FETTONA!!!!!BACI SABRY

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      4 Maggio 2015 at 16:00

      Anche due Sabry 🙂
      Un bacino!

      Rispondi
  3. manuela e silvia says

    4 Maggio 2015 at 15:50

    Un dolce godurioso insomma! Tra amarene e cioccolato bianco…ci prendi letteralmente per la gola 😛

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      6 Maggio 2015 at 9:50

      Grazie ragazze 🙂

      Rispondi
  4. m4ry says

    4 Maggio 2015 at 15:54

    “Tutto quello che vuoi è dall’altra parte della paura.”..questa è una delle mie frasi preferite…l’ho fatta mia, e cerco di vivere in quest’ottica, perché spesso dall’altro lato ci sono le cose più belle, quelle più desiderate e ambite…

    Sai che ti dico ? Che riprovo a farla anche io la crostata, nella tua versione 😉

    Un abbraccio e grazie per le tue parole 🙂

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      4 Maggio 2015 at 16:02

      Esatto, cose che vale la pena rischiare per raggiungerle, perchè sono speciali!
      Come l’ispirazione che mi hai dato tu 😉
      Dopo aver visto che successi regali, non sarà l’ultima volta che mi affiderò a te!!
      Ricambio forte l’abbraccio

      Rispondi
  5. Silvia Brisi says

    4 Maggio 2015 at 16:13

    Eh già, parole verissime, tante cose che mi facevano paura le ho comunque fatte e ne sono stata felice, me ne manca una, ci sto lavorando ma sta lì come un corvaccio!!!
    Ottima questa crostata!! Brava!!
    Un abbraccio e buona settimana!!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      4 Maggio 2015 at 16:37

      Riuscirai anche in quest’ultima, vedrai!!
      La paura la mandiamo via con la fionda dal ramo 🙂
      Un bacio grande tesoro!

      Rispondi
  6. Monica says

    4 Maggio 2015 at 16:34

    Deliziosamente invitante, e il tuo racconto…quanto è vero! Io sono una fifona, che prima di buttarsi ci mette una vita, ma una che quando si mette in testa una cosa deve farcela, anche contro mille elementi avversi e delusioni.
    e con una torta così avrei la carica per combattere molte più battaglie!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      4 Maggio 2015 at 16:38

      La testa dura in questi casi è un bell’aiuto contro i timori!
      Anche io sono una che è davvero difficile distogliere dai propri obiettivi…. magari ci metto un pò di più, ma prima o poi ce la faccio 🙂

      Rispondi
  7. Lilli nel paese delle stoviglie says

    4 Maggio 2015 at 16:44

    che torta, adoro le amarene nelle torte, mi piacciono da matti! pure io ho saltato, non è stato facile, ho dovuto pensarci un po’ ma l’ho fatto e so che dall’altra parte troverò qualcosa di bello, cosa ancora non so, metto in conto cadute, ferite, tagli, qualche cicatrice, ma credo che la consapevolezza del salto attenui tutto il resto! hai fatto benissimo a saltare, bisogna osare!!! orgogliosa di te! buona serata tesoro, vedrai che sarai la migliore!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      4 Maggio 2015 at 17:05

      Io ti adoro davvero, fai passare la paura come con un colpo di spugna!
      Tu hai saltato molto più coraggiosamente di me… io sono solo fiera di te <3

      Rispondi
  8. Andreea says

    4 Maggio 2015 at 18:12

    Con questa crostata per un attimo si dimentica ogni cosa e sparisce ogni paura. Deliziosa !

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      5 Maggio 2015 at 9:41

      Grazie di cuore ragazzi!

      Rispondi
  9. Erica Di Paolo says

    4 Maggio 2015 at 19:19

    Di questi tempi non è una scelta facile, ma sono felice per te, per voi e sono fiera della vostra decisione nel voler affrontare anche questa paura.
    Cioccolato e amarene, in uno scrigno di frolla…. sai che ci stavo pensando oggi per un dolce da presentare per la cena di mercoledì? ^_^ Machettelodicoaffa’!!!!
    Sei speciale anima mia.

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      5 Maggio 2015 at 9:42

      Il nostro filo ci unisce sempre: testa a testa, cuore a cuore.
      Quella speciale sei tu! Io sono solo fortunata <3

      Rispondi
  10. speedy70 says

    4 Maggio 2015 at 22:27

    Tesoro, i tuoi dolci sono sempre una meraviglia per gli occhi e una goduria per il palato, bravissima!!!!!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      5 Maggio 2015 at 10:05

      Grazie mille mia cara!! Davvero!! :*

      Rispondi
  11. Vanessa says

    5 Maggio 2015 at 12:36

    Mia cara, inutile dirti che la prima immagine di te tranne che ti ribelli al vaccino è la mia preferita! Anche perché la dice lunga sul tuo caratterino! 😉 Ti abbraccio e i salti che fanno più paura sono anche quelli che ci fanno crescere! Ti abbraccio forte forte!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      5 Maggio 2015 at 12:52

      Santissima ragione, un bel peperino 😀
      Dobbiamo credere nella nostra capacità di saltare perchè solo così si superano i nostri limiti, è proprio come dici tu <3
      Ricambio il tuo abbraccio con tanto cuore!

      Rispondi
  12. Claudia says

    7 Maggio 2015 at 0:23

    Ecco ora muoio, anzi muoro… che meraviglia questa cosa! Mi piace tutto amarene, ricotta frolla… come si fa a resistere!
    Un bacione e buona notte!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      7 Maggio 2015 at 9:54

      Muoriamo insieme davanti a una fetta e un tè?
      Baci e buona giornata, jolie fille :*

      Rispondi
  13. ConUnPocoDiZucchero Elena says

    8 Maggio 2015 at 9:20

    ti vedo in tutte quelle occasioni che hai dipinto e ti sento sempre così vicina anche al mio modo d’essere che è come se mi vedessi anche io bambina a seminare l’inferiemiera insieme a te, davanti a quello stesso paio di jans, seduta accanto a te dal parrucchiere pronta ad alzarmi, dentro la macchina della scula guida…
    e seduta con te a tavola a gustarmi questo delioso dolce che tanto ha i sapori che più amo.

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      8 Maggio 2015 at 10:07

      E mentre tu ti materializzavi accanto a me in tutti questi momenti, con la sbalorditiva semplicità che mi ha sempre colpita, io commentavo i tuoi muffin che sanno di un’isola che porterò sempre nel cuore. Speciali, noi!

      Rispondi
  14. SimoCuriosa says

    21 Maggio 2015 at 10:30

    buonaaaa! quanto mi piace ripiena così!!!
    mi hai fatto ridere con il tuo bel post!
    un abbraccio

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      21 Maggio 2015 at 14:49

      Simo, ci capiamo tra ragazze 🙂 un bacio grosso a te!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress