Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Tartare di spada con riso venere, verdure croccanti e salsa ai peperoni arrosto e yogurt

by 46 Comments

Morbidezza sono le lenzuola di flanella, le orecchie del tuo cane, le nuvole che sembrano panna montata. Il sorriso di un bambino in metropolitana, un uomo che ti cede il passo tenendoti la porta, il piumone nelle prime notti d’inverno. La pelle dei neonati, i ricordi d’infanzia, il tocco delle mani di tua madre sui capelli.
Lo impari nel rapporto con gli altri, che qualche attenzione in più coltiva gli affetti meglio di qualsiasi fertilizzante, li rende sani e rigogliosi e gli consente di rifiorire costantemente. Mai uguali e sempre bellissimi. Sai anche che questa cura spesso non sarà ricambiata, ma ne vale ugualmente la pena: amare ti rende la vita morbida.
Lo impari dagli uomini, che accarezzare gli spigoli non piace quasi a nessuno.
E quando marito scherza con le tue costole non sa che, anche se sei in fissa con la magrezza, spesso hai invidiato qualche curva in più al posto giusto.
Lo hai imparato sul lavoro, che la rigidità non paga e gli atteggiamenti troppo spigolosi non si addicono alle persone intelligenti, solo a quelle frustate. E sole.
Che equilibrio, educazione e un approccio lucido e pacato risolvono già il 50% di qualsiasi problema.
E la durezza della vita non giustifica gli errori, nè le mancanze.
Papà e mamma da piccola ti davano della talebana: bianco o nero e non esistono vie di mezzo. Certo morbida non lo eri affatto, nè nei giudizi nè su quelle gambe da ragnetto. Che chi non ha il coraggio di prendere una posizione non ti è mai piaciuto nemmeno un pó.
E ironia della sorte, oggi ti trovi a volte a litigare con Lui, che fatica a concepire come qualcuno possa ritenere corretta l’idea opposta alla sua.
E tu ogni tanto gli scalpelleresti quella testa intelligente eppure così di pietra, che immediatamente ti ha conquistata, per smussarne un pó gli angoli.

Ma a suon di craniate, siete cresciuti e migliorati insieme. E il suo cuore, quello hai imparato come ammorbidirlo… o forse, è venuto tutto da sè e tu non hai dovuto fare proprio nulla.

 

Ingredienti (per due porzioni)
100 gr pesce spada freschissimo
200 gr riso venere
una piccola zucchina
una piccola carota
metà della scorza di un limone piccolo
un cucchiaino di salsa di soia
olio EVO
pepe multibacca
Per la salsa
4 filetti di peperone grigliato
un cucchiaio di yogurt bianco intero
un cucchiaio di olio EVO 
sale affumicato
pepe multibacca

Cuocere il riso venere mantenendolo al dente. Scolare e raffreddare sotto l’acqua, come per un’insalata di riso.
Grattuggiare molto finemente la zucchina e la carota, aggiungerle al riso insieme a un cucchiaio di olio EVO, le zeste di limone e un paio di pizzichi di sale (deve rimanere una base piuttosto neutra profumata dal limone).
Mentre il riso insaporisce, preparare la salsa: frullare i filetti di peperone grigliato, privati della pelle, con lo yogurt, l’olio, il sale e il pepe.
Tagliare a piccoli cubetti il pesce spada e condirlo con un cucchiaino d’olio, uno di salsa di soia e del pepe.
Comporre il piatto con l’aiuto di un coppapasta, formando una base di riso venere, aggiungendo la tartare in cima e un paio di cucchiai di salsa come decorazione del piatto.


 

Filed Under: antipasti, piatti unici, ricette, secondi Tagged With: pesce, ricette leggere

« Millefoglie di bufala, pomodoro costoluto, acciughe e pesto leggero
Plumcake alla panna e spremuta d’arancia »

Comments

  1. Patalice says

    1 Aprile 2015 at 11:27

    buonissima e freschissima ricetta

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      1 Aprile 2015 at 13:45

      Felice che ti piaccia 🙂

      Rispondi
  2. conunpocodizucchero Elena says

    1 Aprile 2015 at 11:49

    come posso commentare tanta dolcezza, tanta saggezza e tanto amore?
    forse solo con un cuore: piccolino, ma tutto per te mia dolcissima Marghe <3

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      1 Aprile 2015 at 13:46

      Io ricambio con un palloncino a cuore, di quelli gonfi gonfi, pronti a esplodere d'amourrrrrr! :*

      Rispondi
  3. Letizia Cicalese says

    1 Aprile 2015 at 11:54

    sei una piccola grande roccia tesoro. adoro i tuoi post, sempre. E mi fa un sacco di gola questo piatto elegante e colorato :*

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      1 Aprile 2015 at 13:48

      Roccia è un bellissimo complimento, per me poi che mi sento più un sassolino… 🙂 a questo servono le amiche!!

      Rispondi
  4. SABRINA RABBIA says

    1 Aprile 2015 at 13:31

    quanta dolcezza, quanta "morbidezza"….riesci sempre a commuovermi!!!!E che dire del tuo piatto???sorprendente ,tesoro!!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      1 Aprile 2015 at 13:48

      E tu a scaldarmi il cuoricino!
      Ricambio i baci con tanto <3

      Rispondi
  5. Tantocaruccia says

    1 Aprile 2015 at 13:38

    Mi hai colpito quando hai scritto che tante attenzioni spesso non vengono ricambiate, ma ne vale lo stesso la pena perché è meglio vivere una vita morbida.. quanto sono d'accordo e quanto mi ci ritrovo! Bellissime parole comunque!
    E bellissimo il piatto, le tartarine mi ingolosiscono, quelle di pesce ancora di più!
    Un bacio bellezza :*

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      1 Aprile 2015 at 13:50

      Io ci rimanevo davvero male quando mi assorbivo in un rapporto, di qualsiasi natura esso fosse, e ricevevo indietro poco o nulla dell'amore che ci mettevo… con il tempo ho smesso di esserne ferita e ho capito che dare l'amore che ho dentro a chi me lo smuove fa comunque in primis bene a me!
      Ti stringo tantissimo, grazie di esserci sempre :*

      Rispondi
  6. andreea manoliu says

    1 Aprile 2015 at 13:46

    Woooow.. che belle e gustose !

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      1 Aprile 2015 at 13:50

      Grazie mille davvero!!

      Rispondi
  7. Laura Carraro says

    1 Aprile 2015 at 14:29

    Che belle parole, quanta dolcezza e amore per accompagnare un delizioso piatto che nella morbidezza del cerchio racchiude tanti buoni sapori!!!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      2 Aprile 2015 at 8:24

      Sei carinissima, grazie!

      Rispondi
  8. Lory B. says

    1 Aprile 2015 at 14:53

    Sempre bellissime e molto dolci le tue parole.
    Il piatto incontra il mio gusto, vorrei trovarlo per cena!!
    Un abbraccio cara, buon pomeriggio!!!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      2 Aprile 2015 at 8:24

      Ti ringrazio con il cuore Lory e ti auguro una splendida giornata!
      Un bacione

      Rispondi
  9. Silvia Brisigotti says

    1 Aprile 2015 at 18:51

    Ottima questa tartare!! Si, dovrei anche io smussare gli angoli, ma sono davvero troppi!! E' un lavoro infinito il mio!! Un bacione!!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      2 Aprile 2015 at 8:25

      Non possono essere più dei miei 😀 è un lavoro metodico, vedrai che piano piano ce la facciamo!
      Un abbraccio stretto stretto

      Rispondi
  10. consuelo tognetti says

    1 Aprile 2015 at 20:32

    Quanta verità nelle tue parole..non sai come mi ci ritrovo.
    Anche nei sapori di questo piatto siamo perfettamente in armonia, complimenti <3

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      2 Aprile 2015 at 8:28

      Come ci succede tante volte, sulla stessa linea d'onda io e te<3

      Rispondi
  11. sississima says

    1 Aprile 2015 at 21:04

    questa ricetta fa tanto primavera per me! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      2 Aprile 2015 at 8:28

      ….in attesa dell'estate, che ne ho già voglia 🙂
      Un bacino e buonissima giornata!

      Rispondi
  12. Claudia says

    2 Aprile 2015 at 8:11

    Sottoscrivo ogni tua singola parola…. a volte con Ric mi trovo nella tua stessa condizione.. a smussare alcuni angoli del suo carattere.. come lui i miei… si contunua a crescere anche se abbiamo 39 anni e 41.. :-).. Buonissima la tua tartare.. smackkk

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      2 Aprile 2015 at 8:29

      Eh sì tesoro, mi sa che è un lavoro che non finisce mai 🙂 ma in parte il bello è anche questo, rende la vita sempre un pochino dversa, pur lasciandoci il comfort alcune incrollabili certezze!
      Ti abbraccio con tanto affetto <3

      Rispondi
  13. Tamara Marongiu says

    2 Aprile 2015 at 8:13

    Riso venere e pesce spada, tu lo sai che io vado pazza per questi due ingredienti vero?! Mi piace moltissimo questa ricetta Marghe e mi piaci sempre di più tu che con le tue parole ti fai strada nel mio cuore e mi conquisti ed emozioni. Ti abbraccio e non vedo l'ora di parlare di tutte quelle sfumature di grigio che con il tempo e l'età iniziamo ad accettare.

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      2 Aprile 2015 at 8:30

      Sono così felice che ti ispiri il mio piatto, e felice di ritrovarti sempre accanto: due respiri all'unisono, due cuori che si sentono sempre più affini. Ho una gran voglia di abbracciarti, sul serio!

      Rispondi
  14. Ketty Valenti says

    2 Aprile 2015 at 8:51

    Eccomi da te, quanto scrivi bene,quanta verità fra le tue righe,complimenti davvero.Ti ringrazio infinitamente per la tua visita nellla mia nuova casetta e mi unisco alla tua immediatamente.Prima di andare mi guardo un altro po la ricettina che io amo il pesce spada qui da me si usa tantissimo.
    buona giornata

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      2 Aprile 2015 at 13:28

      Grazie a te di essere passata qui cara, sei sempre fonte di ispirazione per me 🙂 buon pomeriggio!

      Rispondi
  15. Valentina Profumo di cannella e cioccolato says

    2 Aprile 2015 at 11:48

    il piatto deve essere proprio da spazzolare in un minuto, ma le tue parole sono sempre stupende! Lo so che te lo dico sempre, ma sei troppo brava 😉 <3

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      2 Aprile 2015 at 13:28

      Non posso che ringraziarti sempre cara Vale :*

      Rispondi
  16. Erica Di Paolo says

    2 Aprile 2015 at 12:19

    Più ti leggo, più mi innamoro di te. Mi piaci. Sei una guerriera che si veste di sorrisi. E io ho sempre stimato le persone così.
    Desidero alla follia condividere con te attimi di vita. Un piatto intenso come questo, uno sguardo profondo, una parola vera.
    Ti abbraccio meraviglia mia. Forte come neanche puoi immaginare.

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      2 Aprile 2015 at 13:30

      Per me è esattamente uguale, ti vedo fortissima nella tua fragilità, affascinante e solare, bella da togliere il fiato sotto ogni punto di vista. Tu mi rendi felice, semplicemente!
      Abbracci, a raffica <3

      Rispondi
  17. Perle ai Porchy says

    2 Aprile 2015 at 15:01

    Io lo ripeto, mi sa che siamo separate alla nascita!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      3 Aprile 2015 at 9:21

      …tanto bene <3

      Rispondi
  18. Lilli nel Paese delle stoviglie says

    3 Aprile 2015 at 9:17

    il piatto chic da morire, elegante e impiattato da chef, brava!!!! sul resto che dire? la parola morbidezza già mi piace, trasmette un senso di calore, di candore, di soffice, riconduce subito a qualcosa di bello, di confortevole!son sempre stata una nel mezzo, poco spigolosa, poco intransigente, credo di essere nata per mediare, trovare le vie di mezzo, forse me l'ha insegnato il mio lavoro dove la morbidezza è essenziale! sei sempre dolce ma soprattutto di te amo la genuinità, il raccontarti con semplicità, ti abbraccio forte tesoro!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      3 Aprile 2015 at 9:23

      Allora ho tanto da imparare dalla tua diplomazia stellina…!
      Ricambio l'abbraccio con immenso affetto <3 e ti auguro di trascorrere giornate serene e piene d'amore!!

      Rispondi
  19. Valentina says

    3 Aprile 2015 at 19:14

    Tesorino mio eccomi qua! <3 Un po' di corsa ma voglio farti i miei auguri per una Pasqua serena e felice, stringerti forte e dirti che ti ho pensato mentre facevo le pastiere! Ho pensato "chissà se anche Marghe la sta preparando" ^_^ L'hai fatta? 🙂 Questa tartare deve essere buonissima e anche la presentazione mi piace tanto! Un abbraccio forte tesoro, ti voglio bene <3

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      8 Aprile 2015 at 8:06

      In ritardissimo auguri anche a te gioia, come ti scrivevo su Facebook per me ormai pastiera sei tu, in ogni passaggio e in tutti i profumi… è come fare qualcosa insieme <3 ed è speciale!
      Ti stringo fortissimo, ti voglio tanto bene!

      Rispondi
  20. speedy70 says

    3 Aprile 2015 at 23:06

    Un piatto raffinato e delizioso, bravissima!!!!!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      8 Aprile 2015 at 8:07

      Grazie cara!

      Rispondi
  21. An Lullaby says

    4 Aprile 2015 at 23:06

    Non sai quanto mi ritrovi nelle tue parole, incredibile! 🙂 Credo che andremmo d'accordo io e te! Non ho mai mangiato una tartare, ma ti giuro che mi hai fatto venire voglia! 🙂 La presentazione poi è davvero bella ed elegante, io sarei incapace di fare un impiattamento tanto bello, complimenti di cuore <3 Già che ci sono ti lascio i miei auguri di Pasqua, passa giornate bellissime, un abbraccio!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      8 Aprile 2015 at 8:12

      Detto da te mi commuove quasi, sai?
      Tu sei una vera artista, io rimango sempre incantata dai tuoi piatti e dalle tue foto!
      Mai banale <3
      Un abbraccio e augurissimi in ritardo!

      Rispondi
  22. Alessia Mirabella says

    7 Aprile 2015 at 10:39

    Credevo che la vita fosse un insieme di compromessi in equilibrio. E invece no, la vita è anche limature, amputazioni, pezzi tolti per creare il perfetto incastro.
    Nella mia vita di coppia ogni giorno è dedicato a trovare un punto di incontro, siamo due persone all'opposto, non esiste un vincitore, diciamo che ci alterniamo su cosa e come tagliare, per il beneficio nostro e della famiglia più in generale.
    Poi ci sono invece gli abbinamenti perfetti, che si abbracciano nell'unione totale, come questa tartare con il riso venere…
    e come io e te <3

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      8 Aprile 2015 at 8:22

      La parola compromesso mi ha sempre fatto un pò di paura, suonava di privazione e poca naturalezza. Invece questi anni mi hanno insegnato che rinunciare ai propri angoli non fa bene solo alla coppia ma anche a noi stessi.
      Ti sento, teneramente e profondamente <3

      Rispondi
  23. tizi says

    26 Maggio 2015 at 8:35

    un piatto leggero e delicato che ho intenzione di copiare prima possibile… brava margherita! a volte è proprio con la delicatezza e con la dolcezza che si ottengono i risultati migliori e destinati a durare nel tempo… baci, e buona giornata!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      27 Maggio 2015 at 9:32

      Hai sacrosanta ragione Tizi. Ricambio il bacione e l’augurio di una giornata belissima!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress