Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Bundt cake limone e cocco

by 13 Comments

La pasta fa ingrassare.
…chiaro, mica i due etti di burro e salvia con cui è condita. 
Il pane a dieta mai.
…beh, se ti risparmi il mezzo litro d’olio della scarpetta.
Una gogna che si snoda tra riviste, siti web e programmi tv, di facile presa sugli ostaggi di maniglie dell’amore e fianchi sempre un pò troppo morbidi, specialmente all’avvicinarsi della tanto temuta prova costume.
Diete iperproteiche e chetogeniche, pasta all’80% di proteine, dottrina Dukan.
Vite scandite da yogurt magro, bresaola, uova solo albume e petti di pollo. Cucine popolate da pancake di crusca e pizze low carb.
Dagli al carboidrato. Un’inquisizione a cui non scampa nemmeno la frutta.

 

Sfatiamolo questo mito, suvvia: i carboidrati hanno una funzione essenziale per il nostro organismo. E i cibi gustosi non sempre fanno male.
Per provarlo sul campo, ho preparato un dolce buono in tutti i sensi: con pochissimi grassi, senza burro e che si affida alla farina di cocco per ridurre lo zucchero senza perdere in fragranza.
Ciliegina sulla torta, la base è Wellness di Cerealia: una farina di grano tenero di tipo 2 che è ricchissima di fibre e ha addirittura meno calorie della farina tradizionale.
Le fibre fanno bene alla salute, alla linea e anche alla pelle: aiutano a combattere colesterolo, glicemia, senso di fame, radicali liberi. Non sempre però, i prodotti che ne contengono sono gradevoli in consistenza e sapore; per questo, la farina Wellness è preparata solo con gli strati più interni del chicco di grano, restando così super fine e digeribile.

Ingredienti:
150 gr farina Wellness Cerealia
100 gr cocco rapè
3 uova
150 gr zucchero semolato
200 ml latte
50 ml olio di mais
zeste di limone biologico (due piccoli o uno grande)
8 gr lievito per dolci

Montare a lungo le uova intere con lo zucchero, fino a ottenere una massa spumosa.
Versarvi piano il latte a temperatura ambiente e l’olio, continuando a mescolare con le fruste elettriche a velocità moderata. Aggiungere anche le zeste di limone.
Unire da ultimi la farina e il lievito setacciati e infine il cocco rapè, mescolando con un cucchiaio di legno il tanto che basta da rendere tutti gli ingredienti ben amalgamati (lavorare troppo a lungo l’impasto comprometterebbe la sofficità del dolce).
Versare nello stampo imburrato e infarinato e cuocere in forno statico a 170° per 35-40 minuti (fate la prova stecchino).
Lasciar raffreddare, sformare e a piacere guarnire con zucchero a velo o glassa al limone.

Filed Under: dolci, ricette Tagged With: colazione, torte

« Plumcake alla panna e spremuta d’arancia
Piccola catalana di gamberi con cetrioli e mango »

Comments

  1. Cucina Mon Amour Thais says

    13 Aprile 2015 at 13:36

    Ciao Cara.
    Bellissimo e sono sicura che sia buonissimo.
    Prendo appunti della ricetta.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      16 Aprile 2015 at 16:09

      Grazie mille tesoro, un abbraccio forte!

      Rispondi
  2. Monica Giustina says

    13 Aprile 2015 at 13:43

    Io sono una di quelle 'carb-fobica' nonostante poi vada di pane, dolci e impasti #comesenoncifosseundomani però sono un'amante delle fibre e di tutte le cose buone, cercando sempre di mangiare di tutto (forse troppo).
    Bellissima questa bundt cake!!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      16 Aprile 2015 at 16:09

      Ecco, pure io 😀 Magari per una settimana non ne tocco, poi la domenica mi scofano tre pagnotte e doppia fetta di dolce: sono un disastro!

      Rispondi
  3. Valentina Profumo di cannella e cioccolato says

    13 Aprile 2015 at 14:06

    ahahah o dio ma sai che ogni tanto cado anch'io nel "i carboidrati sono cattivi" ma poi sono troppo golosa e cedo!! (ma forse meglio così)
    buona buona questa cake posso solo immaginare il profumo di limone e cocco!! un bacio
    Vale

    Rispondi
  4. Vanessa says

    15 Aprile 2015 at 18:36

    Ma quanto sei bella nella tua nuova veste! E quanto mi hai fatto sorridere con questo post! No, io non faccio la guerra al carboidrati, ma un dolce sano come questo, tra una bomba calorica e l’altra, lo preparo volentieri! Un abbraccio!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      16 Aprile 2015 at 16:10

      Grazie di cuore amica mia!!
      Ed è giusto concedersi un coccola ogni tanto, che ci addolcisce la vita 🙂
      Ti stringo stretta <3

      Rispondi
  5. Erika giochidizucchero says

    16 Aprile 2015 at 8:52

    Che splendido dolce… devo assolutamente cercare questa farina… ne sento il profumo fin qui! Ciao cara, buona giornata! <3

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      16 Aprile 2015 at 16:12

      Grazie mille cara!!
      Ma il profumo di cocco non potrebbe invece condurci a un bell’atollo assolato? 🙂

      Rispondi
  6. Simona Mirto says

    16 Aprile 2015 at 11:24

    Tesoro concordo su tutta la linea… il punto secondo me è l’esagerazione… in molti passano dalle abbuffate senza limiti, al regime iperproteico per poi riprendere il ciclo di abbuffate… ed è qui, che il nostro organismo ne risente… La dieta dev’essere varia, il nostro corpo ha bisogno appunto di tutto… anche del pezzetto di cioccolato o del bicchiere di vino… diffido sempre di chi “si mette a dieta” a meno che non vi siano problemi di altra natura, come ipotiroidismo, disfunzioni, diabete o carenze… 😉 insomma l’equilibrio sta nel mezzo e se poi ci proponi anche una farina sana e meno calorica… io sono in prima fila… seguo il link e vado a vedere di che si tratta intanto prendo una fetta di questo dolce, buono e genuino :**

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      16 Aprile 2015 at 16:07

      Hai ragione, quello è il modo migliore per stare male sia esteticamente che fisicamente! Abbuffarsi e digiunare sono entrambi due estremi che ci sballano l’equilibrio e fanno solo danni.
      Ci vuole un pò di buon senso, e mi sembra importante ricordare che mangiare deve sempre e comunque essere un piacere 🙂
      Ti mando un bacio grande!

      Rispondi
  7. Claudia says

    28 Settembre 2015 at 11:03

    Ahhh mi trovi d’accordissimo.. e te lo dice una che consuma pasta.. una sera si e una no.. L’importante è non esagerare nella quantità e non utilizzare condimenti troppo pesanti! Idem per i dolci.. basta zuccherarli di meno.. perchè rinunciarvi?Io no.. Interessante questa farina.. non pensavo che la tipo 2 andasse bene anche con i dolci.. Io hola tipo 1.. devo provare! Golosissimo con cocco e limone.. smacke buonlunedì.-*

    Rispondi
    • Margherita Daverio says

      28 Settembre 2015 at 15:54

      Assolutamente d’accordo, privarsi di qualcosa è il modo migliore per esagerare poi la volta che ce lo si concede.
      Io sono per il poco di tutto e tanta varietà… e davanti ai miei piatti preferiti uno sgarro non solo è lecito, è d’obbligo 😉
      Tanti baci e buona settimana tesoro!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress