Quando da un ricco vassoio di pasticcini aspetti a scegliere, per la tua solita discrezione, e un altro ti ruba la tua pasta preferita, proprio lì sotto al naso.
E la parte più difficile è dissimulare la delusione e fingere per educazione compiacimento mentre addenti un babà molliccio.
Quando posi quel vestito che ti cadeva proprio bene e ovviamente costava pure poco, ma sai che il tuo armadio sfida la forza di gravità e l’ennesimo little black dress é davvero meglio lasciarlo sullo scaffale.
Evitiamo i call center, i tessuti sintetici, chi non dice per favore. Di fidanzarci con i mammoni, di uscire con il cellulare scarico, di dare troppa libertà al parrucchiere, di frequentare brutte compagnie.
Evitiamo di parlare a voce alta, di prendere freddo alla gola, di mangiare la terza fetta di torta.
Ma i ricordi quelli no, non si possono scansare. E più cerchi di evitarli più già li stai rivivendo.
Ci sei dentro fino al collo, proprio come quando eri là, in un altro spazio e un altro tempo, a gioire o soffrire, a emozionarti o non sentire nulla.
E quel ricordo magari qualcosa ti ha insegnato oppure ti ha semplicemente segnato.
Che se fa male forse ti ha fatto capire cosa non vuoi, perché per quelle come te a volte è necessario ferirsi sbattendo la testa contro le evidenze. Anche quando poi vuol dire fare i conti con quella cicatrice sempre e per sempre, che ogni volta durante lo shampoo brucerà ancora un pó.
Ma se fa bene é come un post it sul frigorifero scritto da chi ami, un bastone da rabdomante che ti conduce all’origine dei tuoi giorni migliori, una X sulla mappa del tesoro come in quel libro che avevi da bambina. E che oggi, quando ne hai bisogno, ti ricorda dove hai nascosto la felicità.
Ingredienti (per tre persone):
240 gr foglie d’ulivo
250 gr punte di asparagi
200 gr gamberoni sgusciati
pepe di bacche miste in grani
sale e olio EVO qb
Lessare la pasta in abbondante acqua salata.
Tagliare di asparagi dividendo le punte dalla parte più tenera dei gambi.
In una wok scaldare un paio di cucchiai di olio EVO, aggiungere poi gli asparagi e cuocere a fiamma media. Salare e pepare.
Da ultimo, aggiungere le punte e i gamberoni a pezzetti, facendole cuocere un paio di minuti al massimo.
Una volta che la pasta sarà giunta quasi a cottura, scolarla nella wok con il condimento e proseguire un minuto facendo ridurre l’eventuale acqua di cottura, che si emulsionerà.
Servire con un goccio di olio EVO a crudo e a piacere una spolverata aggiuntiva di pepe.
<3 <3 <3
sei sempre così limpida, diretta e tremendamente vera in ciò che dici. Ti abbraccio!
Vera è il complimento più bello che potessi desiderare di ricevere…e non a caso, da te <3
Ricetta che profuma di primavera!!! Bravissima!!!
Belle e vere le tue parole 🙂
Un abbraccio!!
Grazie Lory 🙂 in effetti questa pasta fa tanto pensare alla bella stagione!
Un abbraccio stretto
ti adoro marghe. sempre di più e sempre con più tenerezza!
Io adoro te, e ti sento! E' meraviglioso!
Un piatto al quale non posso resistere davanti a lui. Quando vedo i gamberi, mi viene l'acquolina in bocca ! Bello e gustosissimo !
Sono contenta che ti metta appetito 🙂
quante belle parole!!!!!E che dire del piatto?????me lo sto mangiando con lo sguardo tanto e' invitante!!!!!Baci Sabry
Sei sempre troppo gentile tu Sabry, ti mando un bacio gigantesco!
Tesoro mio, di imprevisti ne succedono a migliaia anche a me, di momenti no, ancor di più. Lo sai bene che questo è un periodo un po' così per me, caspita non me ne va bene nemmeno una, tutto ultra sudato e troppo difficile. Poi me ne vado in cucina approfittando della calma dei mostriciattoli e riesco a tirarmi un po' su, me la canto e me la suono, insomma, faccio da padrona. Solo così riesco a ritagliarmi momenti sani, lucidi e felici… potrei sembrare superficiale, ma davvero questo mondo è la mia ancora di salvezza. E tu sei un anello forte della catena che sostiene la mia ancora. Mi regali attimi speciali, ti mostri nuda, cruda, vera, bellissima. E spero tu riesca a leggere anche il mio di post-it, te lo scrivo ogni giorno da quando sei entrata nel mio cuore <3
Sono i piccoli attimi, brevi ma intensi, che ci tengono ancorati alla felicità, alle cose che ci rendono vivi davvero e valgono di più, molto di più, di quello che il mondo a volte tenta di farci credere. Il tuo messaggio è direttamente inciso, impossibile da scordare <3 ti voglio sempre più teneramente bene, con tutta l'anima.
Dolce Marghe, tu mi conquisti ogni post sempre di più, lo fai "solo" attraverso le tue parole e non oso immaginare cosa potresti fare con un abbraccio. Hai scritto così tante cose che mi fanno sentire simile a te per certi aspetti, che mi emoziono all'idea di poterti presto incontrare. Un bacio
Concordo, questo abbraccio diamocelo presto presto, so già che mi sentirò semplicemente a casa <3 buon weekend tesoro
Sei unica… Ti abbraccio cara, scusa se non sono presente come vorrei…
Credimi, sei qui <3 ti abbraccio anche io!
cara mia parli con la maestra delle cicatrici, delle botte in testa per capire anche quando tutto è già chiaro! capisco bene ma molto bene quel che dici! sorrido leggendo l'intro, io che detesto le scolaresche e metto sempre l'ipod, che rallento per non incrociare alcune persone, specie la mattina, buono il liquore ma nei dolci lo odio!! ti abbraccio tanto e forte!
Bello essere uguali sulle piccole cose, sa tanto di intimità 🙂 e se penso che tra qualche giorno ti conosco dal vivo, l'emozione non si può spiegare!! Un bacio immenso amica
Marghe ogni tuo post è una sorpresa:) Le cicatrici, proprio quelle che vorremmo nascondere, in realtà sono loro a ricordarci chi siamo , fanno parte del nostro passato, ma non ci abbandoneranno mai.
Ma sai che il liquore nei dolci non piace proprio nemmeno a noi?
Ti abbracciamo!
Aggrappiamoci ai lividi, agli errori e alle lezioni che abbiamo imparato, lasciando andare il dolore e tutto il reso, che quello non serve più!
Vi stringo strette pancettine
Carissima Marghe, non mi stancherò mai di dirti quanto sei speciale! Quanto è bello leggerti perché fai emozionare, perché esprimi magnificamente quello che provi! Ti abbraccio
Tania
Detto da una che ha il sorriso che parla, difficile non commuoversi <3 grazie amica! Manchi!
Che bello questo post, gonfia il cuore! La ricetta è perfetta!
Grazie, davvero <3
Hai un grande dono quello della scrittura, ed è proprio vero i ricordi anche quelli più tremendi, quelli più tristi e brutti hanno permesso di essere quello che siamo ora: donne imperfette ma con un grande cuore! Le tue parole sono arrivate dritte al mio <3
Imperfette sempre, ma speciali nella nostra imperfezione che ci rende vere e uniche!
Ti abbraccio forte Enirca, non vedo l'ora di sperimentare le tue zeppole domani 🙂
Ma quanto è bello questo post, invidio tanto la tua capacità a scrivere. Sei bravissima
Mi fai arrossire, grazie mille cara!!
Ti prego non smettere mai di scrivere.. scrivi ancora e ancora e ancora perché è troppo bello leggerti.. perché io mi riconosco in ogni tua riga.. e mi pare di conoscerti da sempre <3 Sei speciale amica mia, hai un mondo interiore talmente ricco è bello che è impossibile non accorgersene e non volerti bene! Ti stringo forte e ti auguro un felicissimo weekend, questa pasta è davvero invitante e l'abbinamento è da provare al più presto! <3 :**
Bello sentirsi così fortemente, e scoprire di essere simili, davvero simili nel cuore <3
Ti abbraccio con tutto l'amore di cui sono capace!
Buona settimana nuova amica mia speciale!
Delizioso piatto, fresco e bellissimo!! I tuoi post li devo sempre leggere almeno tre volte per essere sicura di non essermi persa nessuna bellissima parola!! Un abbraccio!!
Sono un pò contorta, lo ammetto, ma ho la fortuna che voi mi leggete lo stesso 🙂
Ti stringo tanto Silvia, grazie di esserci <3
Un piatto raffinato e delizioso, fa tanto primavera!!!!
Anche se oggi piove 🙁
Io sono sempre più innamorata di te e del tuo cuore. E i tuoi piatti sono il riflesso della tua bellezza.
Che dici, ce la gustiamo insieme quella pizza e diamo concretezza ad un sogno?
La mia risposta definitiva è sì <3
Dopo Pasqua mi dai una data e io corro, anima mia!
Segnerò in rosso la data dul calendario ^_^
Mi piace come scrivi e mi piace questo piattino che ci regali, un abbinamento che mi attira tantissimo!
buona domenica
Alice
Non posso che ringraziarti tantissimo!
Buona settimana cara, che sia leggera e rapida fino al weekend 🙂
Un piatto delizioso che porta in tavola un po' di primavera ^_^!
Volevo farti i complimenti per il tuo curatissimo blog al quale mi sono appena unita per non perdere di vista alcuna novità culinaria . . . se ti va di passare dalla mia neo pagina mi trovi su scrignodidelizieglutenfree ^_^
A presto 🙂