Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Le chiacchiere di Carnevale

by 58 Comments

Ogni famiglia ha i suoi cimeli, spesso anche più di uno.
Una statuetta, un fazzoletto ricamato, una cassapanca antica.
Le foto dei nostri genitori da bambini, il ritratto fatto al nonno nel campo di concentramento.
Una cascina da ristrutturare, la bicicletta con cui nonna andava al mercato (e da cui una volta siamo cadute insieme!), una vecchia Lambretta.
Per me al primo posto c’è di sicuro l’anello di fidanzamento dei miei nonni, un’acquamarina che ho la fortuna di aver ricevuto in regalo per i miei 18 anni.
Ma i tesori di famiglia non sono solo oggetti: sono anche ricordi, aneddoti, ricette, nomi che si tramandano di nonno in nipote.
A volte, sono addirittura persone.
Nella famiglia di Fabio, c’è un cimelio inossidabile, senza pari.
Una donnina di 1,45 m e 96 anni. Molti capelli, poche smancerie e tanto cuore.
La nonna Maria macinava 5 km a piedi ogni giorno per raggiungere la scuola, e altrettanti per tornare a casa dopo le lezioni.
Adorava la storia e la geografia. Sa calcolare in che giorno della settimana sei venuto al mondo, se le dici data e anno di nascita.
Cucina il pranzo per i nipoti tutte le settimane e ogni anno, da buona veneta, prepara un epico baccalà per 15 e passa persone.
Una delle sue specialità sono appunto le chiacchiere, che sa fare sottili, friabili e asciutte: in una sola parola PERFETTE.
Sì, quando le parli al telefono devi alzare un pò la voce, ma in compenso usa il cellulare e sa mandare sms.
E’ lei ad accompagnare ogni giorno a passeggio le vicine di vent’anni in meno perchè sai – mi dice – “sono messe un pò male poverine“.
Nel mio immaginario, è come un diamante grezzo, puro e inscalfibile.
Come se vivesse sotto una teca impalpabile, da cui è destinata a non uscire mai. Senza tempo. Caparbia. Intatta.

Ingredienti:
130 gr farina
un uovo intero
due cucchiai di zucchero bianco
una bustina di vanillina
una noce di burro
un cucchiaio di latte
un cucchiaio di grappa
un pizzico di sale
zucchero a velo per decorareSciogliere il burro con in latte.
Impastare farina, vanillina, zucchero, grappa e uovo.
Consiglio: aggiungete la farina mano a mano, per verificarne la consistenza.
Unire infine il burro fuso e creare un impasto omogeneo e liscio.
Dividere in panetti e lavorarli un pochino con le mani, come per la pasta fatta in casa, per darvi maggiore elasticità.
Tirare la sfoglia, con il mattarello o la macchina per la pasta, finchè risulta molto sottile.
Aiutandosi con un pizzico di farina, creare le forme che preferite (per me romboidali o rettangolari, con una striscia al centro) e fare riposare le chiacchiere una decina di minuti prima di passare alla cottura.
Friggere in immersione in olio di semi di mais di ottima qualità, ben caldo (160/170 gradi).
Rigirare tra i due lati e, a doratura, scolare su un piatto ricoperto di carta assorbente.
Lasciar raffreddare e spolverare con abbondante zucchero a velo.

 

Filed Under: dolci, ricette Tagged With: carnevale

« Polpette di broccoli con cuore di asiago
Tenerina al cioccolato, gluten free »

Comments

  1. Tamara Marongiu says

    11 Febbraio 2015 at 10:41

    Nonna Maria deve essere una nonna fantastica e devo dire che invidio da morire la sua capacità di affrontare la vita come fosse ancora una dolce ragazzina. Questa ricetta è una perla rara, di quelle che vanno conservate con cura e amore.
    Un bacione Marghe

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      11 Febbraio 2015 at 13:23

      Forse il suo trucco è davvero conservare la freschezza e l'entusiasmo nei confronti della vita che aveva da ragazza… dev'essere quello il trucco per non invecchiare 😉
      Un abbraccio strettissimo!

      Rispondi
  2. Lilli nel Paese delle stoviglie says

    11 Febbraio 2015 at 11:10

    belli voi altro che imberbi, e mitica la nonna, amo le persone anziane ancora attive pochi fronzoli e tanto cuore che senza lamentarsi sfamano la famiglia con amore e semplicità! esempi unici, preziosi e unici, mi avevi detto delle chiacchiere della nonna di fabio, felice di vedere le tue che non saranno uguali ma comunque ottime! ti stringo!!!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      11 Febbraio 2015 at 13:24

      Anche io ho un debole per gli anziani, sono ricchi di storia e tenerezza. Poi quando, come lei, si mangiano ancora la vita a pieni morsi mi commuovono davvero <3
      Ti abbraccio mia cara amica, forte forte!

      Rispondi
  3. Silvia Brisigotti says

    11 Febbraio 2015 at 11:55

    Ma è come la nonna di Mastrolindo!! Mitica!!
    Abbiamo tanto da imparare da queste donne!! Sicuramente le tue chiacchiere saranno deliziose!! Un abbraccio!!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      11 Febbraio 2015 at 13:35

      Hai ragione, oltre alla cucina hanno un mondo intero da insegnarci. Ricambio l'abbraccio cara!!

      Rispondi
  4. Claudia says

    11 Febbraio 2015 at 12:04

    Che bella la fotooo..complimenti anche a nonna Maria!!!!! e che Donna!!!! dai..che le frappe son venute bene anche a te!!! Un abbrccio

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      11 Febbraio 2015 at 13:36

      Grazie dolcezza!!
      Sono venute bene ma sono moooolto diverse dalle sue…. devo capire come mai 🙂
      Un mega bacio <3

      Rispondi
  5. speedy70 says

    11 Febbraio 2015 at 14:14

    In assoluto le mie preferite… bravissima, sono molto invitanti!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      11 Febbraio 2015 at 14:28

      Grazie cara, primissimo tentativo!

      Rispondi
  6. Ale says

    11 Febbraio 2015 at 14:20

    Ottima ricetta Marghe!!!!
    Che bella foto ^_^

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      11 Febbraio 2015 at 14:28

      Grazie Ale <3

      Rispondi
  7. SABRINA RABBIA says

    11 Febbraio 2015 at 15:17

    che invidia, io alla mia eta' ne ho sempre una, dobbiamo prendere esempio dalla nonna!!!!Anche la mia era cosi' e faceva delle bugie e delle frittelle che nessuno sa ripetere tanto erano buone, ma lei non aveva dosi, metteva un po' di questo, un po' di quello, sempre tutto ad occhio!!!!Quindi capisco la bonta' di queste bugie!!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      11 Febbraio 2015 at 15:27

      Anche la nonna Maria, come tutte le donnine di una certa età, va molto a occhio… infatti non è semplice replicare!
      Però non tramandare una ricetta così speciale sarebbe veramente un delitto. Un bacio grandissimo :*

      Rispondi
  8. sississima says

    11 Febbraio 2015 at 15:28

    accipicchia 96 anni, tanti complimenti!! Le chiacchiere sono sempre ben accette!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      11 Febbraio 2015 at 15:35

      E' highlander 🙂 baci Silvietta!

      Rispondi
  9. monica pennacchietti says

    11 Febbraio 2015 at 18:11

    Marghe a parte il fatto che sei bellissima ma nonna Maria che usa il cellulare e manda messaggi….è fichissima!!
    Le provo perchè le cerco proprio sottili, friabili.
    Grazie mille per la condivisione non solo della ricetta ma anche di un pezzo della tua vita
    Baci
    Monica

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      12 Febbraio 2015 at 13:08

      Che dire, sei un tesoro!
      E mi fa davvero molto piacere se le provi <3 ti abbraccio!

      Rispondi
  10. Pamela Trainito says

    11 Febbraio 2015 at 20:12

    Le proverò!!! un abbraccio

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      12 Febbraio 2015 at 13:08

      Ricambi l'abbraccio, stretto stretto!

      Rispondi
  11. paola says

    11 Febbraio 2015 at 20:14

    buone,da gustare con una salsa al cioccoalto che ho qui,passane qualcuna e io ti do un pò di crema

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      12 Febbraio 2015 at 13:08

      La crema al cioccolato non si rifiuta mai 🙂

      Rispondi
  12. SeV a colazione says

    11 Febbraio 2015 at 21:00

    Evviva la nonna Maria e la sua ricetta delle chiacchiere… È sempre così, la ricetta la fai uguale uguale ma la sua è sempre migliore… Non c'è spiegazione…
    Un abbraccio,
    V.

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      12 Febbraio 2015 at 13:09

      Vero cara, lo dico sempre anche io! Uso la stessa identica ricetta per la pasta frolla di mia nonna e mia mamma, eppure ognuna delle tre è completamente diversa, speciale a modo suo!
      Ti stringo forte

      Rispondi
  13. Antonella Donadio says

    11 Febbraio 2015 at 23:21

    Che meraviglia!
    La nonna è troppo forte!
    Anche gli sms!!!!!
    Mitica!
    P.S. Nella foto siete meravigliosi!
    Complimenti per tutto!
    Un abbraccio e a presto!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      12 Febbraio 2015 at 13:10

      Grazie mille, sei troppo troppo dolce!!
      Ti abbraccio e ti auguro una bellissima giornata <3

      Rispondi
  14. LaRicciaInCucina says

    12 Febbraio 2015 at 7:21

    Marghe…che bel post! Mi immagino nonna Maria come una formichina attiva ed infaticabile! Un po' "ruvida" ma tanto di cuore. Siete bellissimi!
    Io mi prendo una chiacchiera 😉
    un bacione

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      12 Febbraio 2015 at 13:10

      E' proprio così, dovresti vederla quando raccoglie qualcosa da terra: ci lascia sbalorditi, ha ancora una mobilità che tante volte non abbiamo nemmeno noi!!
      Ti mando sia la chiacchiera sia un grosso bacio, amica <3

      Rispondi
  15. consuelo tognetti says

    12 Febbraio 2015 at 10:21

    Questo è un tesoro con un valore inestimabile..come capisco..
    Ottima ricetta eseguita da te in modo esemplare, complimenti!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      12 Febbraio 2015 at 13:11

      Ma la maestra non si batte 🙂
      Grazie di esserci, tesorino!

      Rispondi
  16. Laura Carraro says

    12 Febbraio 2015 at 15:26

    Ciao Marghe, quest'anno ancora nessuna mangiata, ma le chiacchiere ,ancor più delle frittelle, sono per me il simbolo stesso del Carnevale e mi riportano indietro negli anni e i ricordi sono tanti e tutti bellissimi, come la nonna in cucina che ci preparava le sue irripetibili chiacchiere (per noi crostoli o galani), solo per noi le sue mascherine che giocando in maschera aspettavamo felici……
    Complimenti alla tua super nonna, così moderna e agguerrita e alla splendida coppia che siete.
    Baci

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      16 Febbraio 2015 at 17:03

      Che immagine meravigliosa, grazie per averla condivisa con me!
      Sono briciole di felicità davvero preziose, che restano per sempre…
      Ti abbraccio fortissimo!

      Rispondi
  17. Dolcemeringa Ombretta says

    12 Febbraio 2015 at 17:12

    Le nonne sono sempre un bene prezioso, mia nonna era una sfoglina e un ottima cuoca mi ha lasciato il suo stampo da ciambella che uso spesso e ha tantissimi anni e mi ha lasciato le sue ricette per la pasta fatta in casa ma anche a me non viene come la sua …
    Comunque ti sono venute bene queste chiacchiere son sicura che sono andate e ruba!!!
    Bacioni

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      16 Febbraio 2015 at 17:03

      Chissà quanta sapienza e quanto amore metteva tua nonna nel suo lavoro ogni giorno.
      E che fortuna aver ricevuto un’eredità tanto preziosa! Sono sicura che la onori sempre al meglio!
      Un abbraccio gigante e grazie mille <3

      Rispondi
  18. conunpocodizucchero Elena says

    13 Febbraio 2015 at 8:56

    le nonne sono sempre una fonte di meraviglia, di bontà e di sorprese celate dietro un manto di armoniosa rusticità. Sul ps 1 ho da dire che anche se le ricette sono le loro originali, secndo me qualcosa ce lo nascondono sempre (anche la mia nonna)
    sul ps 2 invece ho da dire: imberbi ma belliiiiiissssssssimi!!!!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      16 Febbraio 2015 at 17:03

      Ahahah, dici che è tutta una tattica?
      Alla faccia delle innocue vecchine… 😀
      Ma grazie, sei un tesoro!!

      Rispondi
  19. Antonella says

    13 Febbraio 2015 at 13:13

    Ciao Marghe, bellissimo il post sulla Nonna Maria, si sarà commossa leggendolo. E le tue/sue chiacchiere sono golosissime. Buon fine settimana!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      16 Febbraio 2015 at 17:03

      I figli gliene hanno stampato una copia e so che le è piaciuto tanto…. mi ha telefonato per ringraziarmi e io sono stata a un secondo dalle lacrime 🙂 mi ha resa davvero strafelice!
      Buona settimana a te cara!!

      Rispondi
  20. Michela Sassi says

    13 Febbraio 2015 at 13:38

    Che post straordinario… la nonna e voi… bellissimiiiiiii!
    Ti stringo forte forte! Sei straordinaria!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      16 Febbraio 2015 at 17:04

      Tesorissimo mio, grazie infinite!!!
      Sei sempre così vicina!
      Ricambio la stretta tenera e infinita <3

      Rispondi
  21. Valentina says

    13 Febbraio 2015 at 14:49

    Ma quanto siete belli?! <3 Una vera forza nonna Maria.. stupenda.. mi ha fatto venire in mente la mia nonnina Irma.. uno scricciolo ma con una forza enorme.. Le tue chiacchiere non saranno venute uguali ma sono ugualmente belle, golose e piene d'amore.. sei unica, amica mia <3 Un abbraccio immenso e felice San Valentino! :**

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      16 Febbraio 2015 at 17:04

      Queste donnine minute e fortissime, con un cuore gigantesco e una tempra che noi (io, almeno) ce la sogniamo! Sono certa che una parte del loro buono in noi c’è, dobbiamo conservarla con tanta cura, vero tesoro?
      Ti mando mille baci e sappi che ho una gran voglia di stringerti!! Sei speciale!

      Rispondi
    • Valentina says

      16 Febbraio 2015 at 17:55

      Si, tesoro mio, dobbiamo conservarla con tanta cura.. è un tesoro prezioso <3 Proprio stasera, parlando con Tamara, ho detto che un giorno mi piacerebbe venire a Milano e abbracciarvi. Lo desidero tanto! Passato un pochino il caos, spero di mantenere la promessa. Farò di tutto per mantenerla, anche solo per un pranzo insieme e poi riparto <3 Buona serata, tvb :**

      Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      17 Febbraio 2015 at 17:02

      Non c'è cosa che mi renderebbe più felice, seriamente. Sento già il cuore strabordante di emozione <3 <3 <3 e sai che se vieni qui casa nostra è apertissima per te!!

      Rispondi
  22. Alessia Mirabella says

    13 Febbraio 2015 at 16:45

    Le gioie della vita spesso sono impalpabili…. ma a volte riusciamo a trovare un concentrato di passione, tenacia, forza, amore e gioia di vivere in una nonnina come la vostra. Di quelle che se le cade qualcosa e tu gliela raccogli, si offende, perchè lei "ancora ce la fa". Tenetela stretta e soprattutto ascoltatela… In quella foto siete bellissimi e pieni di luce… vi adoro!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      16 Febbraio 2015 at 17:04

      Quanto hai ragione, lei è proprio così!
      Possiamo solo inchinarci davanti a tanta voglia di fare, di vivere, di essere <3
      E imparare, perché persone così ci insegnano tanto ogni giorno, inconsapevolmente.
      Noi adoriamo te, sei un’amica meravigliosa sai?

      Rispondi
  23. Sara e Laura-PancettaBistrot says

    13 Febbraio 2015 at 17:10

    Questa super nonna ci ha proprio emozionate, ce l'hai descritta così bene che ce la immaginiamo così energica e vitale alle sua età, davvero una forza, perfetta l'immagine di un diamante grezzo inscalfibile!
    Grazie per averci donato una ricetta tanto preziosa, devono essere super queste chiacchiere!!!
    Un grande abbraccio , e che belli che siete nella foto!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      16 Febbraio 2015 at 17:04

      E’ un peperino, davvero!
      Grazie a voi per aver condiviso una parte di famiglia con me, è bellissimo sentirci così vicine anche attraverso lo schermo. E’ davvero un regalo prezioso.
      Vi abbraccio stra-strette!!

      Rispondi
  24. Valentina Profumo di cannella e cioccolato says

    14 Febbraio 2015 at 16:29

    dolcissima la tua nonnina!!! si sa le ricette delle nonne non vengono mai uguali a noi… ma cosa useranno..un tocco di magia?? comunque sembrano proprio buone le tue chiacchiere anche se non sono uguali alle sue!! 🙂

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      16 Febbraio 2015 at 17:05

      Per me sì, ci aggiungono un soffio di polvere magica, per forza… 🙂
      Un bacione!

      Rispondi
  25. Perle ai Porchy says

    15 Febbraio 2015 at 15:05

    Meravigliosa la nonna e meravigliosi voi! Anche io ho una zia di 80 anni, inossidabile, che ogni giorno va ad accudire "i vecchi", come li chiama lei! 😉 E voi bellissimi <3

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      16 Febbraio 2015 at 17:05

      Fantastica tua zia!!
      Che splendidi cimeli abbiamo nelle nostre famiglie <3

      Rispondi
  26. elenuccia says

    16 Febbraio 2015 at 16:02

    Il mio cimelio casalingo sono la ricetta delle frappe e delle castagnole di mia zia. Come le faceva lei non le faceva nessuno. In casa mia è proibito sperimentare qualsiasi altra ricetta, o quella o non si assaggiano nemmeno. Anche a me comunque non vengono come le sue anche se seguo la ricetta alla lettera. Deve essere la mano…
    Caspta la nonnina è una supernonnina, addirittura manda sms. Non ci riesce neppure mia mamma 🙁

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      16 Febbraio 2015 at 17:06

      Giustissimo, mai contravvenire alle tradizioni di famiglia 🙂
      Dai dai che magari con un pò di pratica riusciremo ad avvicinarci un pò di più all'epico risultato!!

      Rispondi
  27. Sugar Ness says

    18 Febbraio 2015 at 10:26

    Ho letto ieri questo bellissimo post, ma solo oggi riesco a lasciarti un segno del mio passaggio! Il tuo racconto, pieno d'affetto, mi ha fatto tornare in mente la mia nonnina, friulana, sempre grintosa ed energica… Non ho dubbi che le frappe di Nonna Maria siano senza eguali! 😉 Un abbraccio!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      18 Febbraio 2015 at 17:04

      Abbiamo tutti delle nonne davvero super sprint, una generazione incredibile quella <3 ti stringo cara!

      Rispondi
  28. Emanuela - Pane, burro e alici says

    18 Febbraio 2015 at 17:08

    Deliziosa nonna Maria! Bellissima la foto! Io custodisco gelosamente tra i miei ricordi le ricette delle mie nonne e spesso preparando i loro piatti mi sembra di averle ancora vicine!
    Complimenti per le chiacchiere, sicuramente buonissime cara Marghe! <3

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      20 Febbraio 2015 at 8:34

      Per Natale mio zio ha regalato a ogni nipote un piccolo ricettario, con i piatti forti della nonna e delle zie fotocopiati… che tenerezza vedere la loro scrittura, solo a leggere mi sembra di sentire nuovamente il profumo delle loro cucine.
      Grazie di essere passata tesoro!

      Rispondi

Rispondi a paola Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress