Ebbene sì, sono arrivata alla veneranda età di 25 anni senza sapere cosa fosse la panzanella, senza averla mai assaggiata, nemmeno sotto mentite spoglie.
Poi ci siamo incontrate, una sera d’estate in un locale vegano un pò approssimativo, in cui rappresentava la sola cosa che avesse un proprio autentico sapore… ed è stato subito amore!
E’ il classico piatto super semplice, il cui successo dipende al 90% dalla genuinità, freschezza e bontà degli ingredienti.
Comoda nel periodo caldo, perchè fresca e adatta per buffet e cene allargate, è anche un ottimo piatto del riciclo essendo preparata con il pane avanzato. Siccome a casa mia non lo compriamo mai (per evitare di scofanarne dosi industriali!) ho usato per necessità le freselle… ma se vi avanza qualche fetta di pane casereccio, meglio se quello “sciocco” toscano, sarebbe un peccato mortale non sublimarlo così.
Ingredienti:
4 pomodori costoluti maturi
4 freselle integrali
un cetriolo grande
un cipollotto di Tropea
un piccolo mazzo di basilico
olio EVO
aceto
sale
Preparare una soluzione di acqua e aceto (io come proporzioni ho usato una tazza e mezza d’acqua e due cucchiai di aceto) e far ammorbidire le freselle.
Tagliare a piccoli cubetti i pomodori e il cetriolo sbucciato, salandoli leggermente e lasciandoli in uno scolapasta così da eliminare bene l’acqua di vegetazione.
Tritare il cipollotto e unirlo alla verdura. Fare lo stesso con il basilico, aggiungere un pò d’olio EVO (ed eventualmente altro aceto, a me piace che il gusto sia delicato quindi non ne ho messo altro) e mescolare bene tutto. Strizzare le freselle, spezzettarle bene e aggiungerle al’insalata.
Conservare in frigorifero almeno mezza giornata per consentire a tutti i sapori di amalgamarsi a dovere.
Togliere dal frigorifero circa 10 minuti prima di servirla fresca come antipasto, piatto unico o primo piatto.
Marghe io amo la panzanella, la mangio spessissimo d'estate, adoro il profumo del basilico, la cipolla tagliate fine, l'aglio, il rosso acceso dei pomodori, la mangerei sempre!!!!! baci!
E pensare che ne ignoravo l'esistenza, invece è proprio buona 🙂 baci baci!
buonissima e perfetta per l'estate!
Vero, super estiva! 🙂
Io la amo e la mangerei senza sosta! Bravissima tesoro :* :* :*
Grazie amica mia! Ti bacio!
Tesoro, non l'ho mai assaggiata…. ma ora che l'ho vista me ne sono innamorata anch'io!!!
bravissima, un bacio grande!
Provala Michi, è proprio buona!
A me piace anche quando il pane resta più croccante, ma nella ricetta originale è così, quasi non si distingue dal resto perchè è fatto a piccoli pezzi e morbido.
Un abbraccio amica
Sai cosa? La panzanella fatta con le freselle per me acquisisce un valore pazzesco. Mi odieranno i toscani, ma questa sì che la divorerei volentieri ^_^
Grande Marghe!!!!
Ahahahah sì dai, ci sta anche una contaminazione regionale 🙂
Baci baci e buon w.end!!
ahahah…io x evitare che in casa ci "scafognamo" il pane, lo congelo subito appena sfornato 😛
L'idea delle friselle mi intriga non poco, sai? Quasi quasi provo questa versione ^_*
Buon we cara <3
Cavolo, detto da una toscana è un super onore!!
Buon inizio settimana tresor :*
Marghe s eti consola, io l'ho mangiata la prima volta a 23 anni… quindi siamo lì eh! 😀
Ahahah e chissà quante cose abbiamo ancora da scoprire (non che ci dispiaccia, eh) 😉
Sarà pure un piatto semplice ma è buonissimo!
La panzanella la preparo sia con le friselle che con il pane casereccio!
Baci e buon weekend:))
Vero, pochi ingredienti eppure ne risulta una cosa così buona 🙂
Un bacio grande e buon inizio settimana!!
la adoro! D'estate a casa mia non manca mai, anche perchè ho la fortuna di avere i pomodori nell'orto (ciliegino e casalino), un abbraccio SLVIA
Quanto vorrei avere anche io l'orto, chissà che profumo e che sapore hanno i tuoi pomodori!!!
Baci cara
ahahah tesoro mio, allora io ti ho battuta!! perchè l'ho scoperto poco anni fa, quando ne avevo 30!!!
:)))
In cucina non è mai troppo tardi allora <3 ciao bellezza!!!
Ciao tesorina 🙂 Che buona la panzanella… mi piace tanto e la tua è invitantissima! Proverò con le freselle perché, come te, le utilizzo molto più del pane (non tollerando benissimo il lievito di birra cerco di mangiare quest'ultimo non troppo spesso)… mi hai fatto venir voglia di prepararla subito! Bravissima, un abbraccio stretto e buona giornata 🙂 :**
*volevo scrivere il lievito in generale! 😉
Ciao gioia!!
Sai che anche a me ultimamente dà un pò fastidio il lievito?
Che tristezza, io impazzisco per tuuuuutti i lievitati 🙁
Meno male che esiste qualche alternativa non troppo demoralizzante 😉
Ti stringo forte e ti mando un sacco di baci!