Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Archives for Luglio 2014

Tartellette doppio cioccolato e granella di pistacchi

by 34 Comments

Ci siamo quasi.
Ultima settimana di passione, poi ci si prende per mano e si parte.
Due settimane tra New York e Chicago, a macinare km e riempirci gli occhi e il cuore di cose belle, per concludere con qualche giorno di mare a casa. 
Che la Liguria o la si ama o la si odia, e noi la amiamo.
Contemporaneamente partono anche i miei genitori, che quest’anno più che mai si sono meritati due settimane di relax fisico e soprattutto mentale. 
Che quando i sacrifici si fanno per amore, si trovano energie fenomenali.
Ma chi è forte spesso si prende troppo poca cura delle proprie fragilità.
E invece non bisogna smettere di coccolarli, i punti più esposti del cuore.
Queste tortine le ho preparate per la colazione di ieri, perchè addolcissero il primo giorno di questa ultima pesante settimana anche per loro.
Sì, c’è tanto cioccolato. Sì, c’è pure tanto burro. Ma il lunedì non ci si bada.
Buone vacanze mamma e papà.
Dedicatevi solo a voi, almeno 15 giorni all’anno.

Ingredienti:
per la frolla
300 gr farina manitoba
180 gr burro
120 gr zucchero di canna
due cucchiai di cacao amaro
un uovo intero
per guarnire
crema di cioccolato e nocciole
pistacchi

Unire la farina con lo zucchero e il cacao, lavorarla poi con il burro a temperatura ambiente e l’uovo.
Non scaldare eccessivamente il burro con le mani e lavorare la pasta quel tanto che basta per darle la forma di un panetto omogeneo.
Far riposare circa mezz’ora in frigorifero.
Stendere la pasta negli stampi imburrati e infarinati (o utilizzando la carta forno), bucherellare bene il fondo con una forchetta e cuocere in forno statico a 180 gradi per 20 minuti.
Lasciar raffreddare poi riempire i gusci con la crema, se serve leggermente scaldata perchè sia più lavorabile, e decorare con pistacchi ridotti in granella (io li ho tostati in un pentolino antiaderente ben caldo senza aggiungere grassi, fatti raffreddare e tritati grossolanamente con il fondo di un bicchiere).

Filed Under: dolci, ricette Tagged With: cioccolato, emozioni

Panzanella

by 23 Comments

Ebbene sì, sono arrivata alla veneranda età di 25 anni senza sapere cosa fosse la panzanella, senza averla mai assaggiata, nemmeno sotto mentite spoglie.
Poi ci siamo incontrate, una sera d’estate in un locale vegano un pò approssimativo, in cui rappresentava la sola cosa che avesse un proprio autentico sapore… ed è stato subito amore!
E’ il classico piatto super semplice, il cui successo dipende al 90% dalla genuinità, freschezza e bontà degli ingredienti.
Comoda nel periodo caldo, perchè fresca e adatta per buffet e cene allargate, è anche un ottimo piatto del riciclo essendo preparata con il pane avanzato. Siccome a casa mia non lo compriamo mai (per evitare di scofanarne dosi industriali!) ho usato per necessità le freselle… ma se vi avanza qualche fetta di pane casereccio, meglio se quello “sciocco” toscano, sarebbe un peccato mortale non sublimarlo così.

 

 

Ingredienti:
4 pomodori costoluti maturi
4 freselle integrali
un cetriolo grande
un cipollotto di Tropea
un piccolo mazzo di basilico
olio EVO
aceto
sale

Preparare una soluzione di acqua e aceto (io come proporzioni ho usato una tazza e mezza d’acqua e due cucchiai di aceto) e far ammorbidire le freselle.
Tagliare a piccoli cubetti i pomodori e il cetriolo sbucciato, salandoli leggermente e lasciandoli in uno scolapasta così da eliminare bene l’acqua di vegetazione.
Tritare il cipollotto e unirlo alla verdura. Fare lo stesso con il basilico, aggiungere un pò d’olio EVO (ed eventualmente altro aceto, a me piace che il gusto sia delicato quindi non ne ho messo altro) e mescolare bene tutto. Strizzare le freselle, spezzettarle bene e aggiungerle al’insalata.
Conservare in frigorifero almeno mezza giornata per consentire a tutti i sapori di amalgamarsi a dovere.
Togliere dal frigorifero circa 10 minuti prima di servirla fresca come antipasto, piatto unico o primo piatto.

 

Filed Under: antipasti, piatti unici, ricette, verdure Tagged With: insalate, piatti estivi, VEG

Chicche di parmigiano con burro al tartufo e chips di speck

by 31 Comments

Scandalosamente last minute arrivo anch’io 🙂
Il contest delle Bloggalline mi aveva entusiasmata da subito, ma ci tenevo a partecipare con qualcosa di originale. Le occasioni speciali meritano un impegno ancora più straordinario!
Sulla categoria non ho avuto il minimo dubbio: sono drogata di Parmigiano, lo aggiungerei ovunque.
Come succede spesso però, a furia di pensare e ripensare rincorrendo il meglio, quasi vado fuori tempo massimo!
Per mettere fine a ogni dubbio mi sono quindi rifugiata in una certezza: la cucina di famiglia. In particolare, ho scelto un piatto che non mangio se non preparato in casa dalle mani amorevoli di mia mamma o delle nonne. Gli gnocchi!
Rivisti però, con pochissima farina e tantissimo Parmigiano, saporiti e soffici.
Al mio Fabio, che mi ha seguita, sopportata e supportata tra indecisione e mille cambi di programma, sono piaciuti moltissimo. 
E’ sempre strano per me prepararli solo per due, solitamente ne facciamo per un reggimento (a fondo post la prova, foto del tavolo di mia nonna che li cucina per il pranzo della domenica, dall’alto dei suoi 87 anni).
Dedico questo piatto a voi amiche mie… alle sicurezze di casa propria e alle occasioni che non si possono perdere!



Ingredienti:

per gli gnocchi

800 gr patate a pasta gialla
200 gr parmigiano reggiano
100 gr farina 00
un uovo
un pizzico abbondante di sale
per condire
150 gr burro fresco
20 gr tartufo nero
50 gr speck
Il giorno prima preparare il burro al tartufo.
Far ammorbidire il burro a temperatura ambiente, lavorarlo con una forchetta fino a ridurlo in crema e grattarci dentro il tartufo (meglio se fresco, altrimenti si può usare quello conservato in vasetto o in pasta). Mescolare bene il tutto e riporre in frigo formando un panetto con della pellicola trasparente o mettendolo in uno stampino tondo in alluminio coperto sempre da pellicola.
Sbucciare le patate e lessarle in acqua bollente.
Farle raffreddare e passarle con lo schiacciapatate.
Aggiungere l’uovo sbattuto, il parmigiano e il pizzico di sale, mescolare bene e poi aggiungere gradualmente la farina.
Far riposare dieci minuti l’impasto, nel frattempo tagliare lo speck a striscioline e passarle in un pentolino antiaderente molto caldo senza aggiungere grassi, girandole e spegnendo quando saranno croccanti. 
Staccare dall’impasto piccoli pezzi e creare tante perline passandole nel palmo delle mani.
Disporre su un piatto, far bollire l’acqua e salarla. Tuffare le chicche e scolare appena vengono a galla.
Condirle con il burro al tartufo e le chips di speck in superficie.

Con questa ricetta, partecipo al contest : “La Cucina Italiana nel Mondo
verso l’Expo 2015”, organizzato da Le Bloggalline , in
collaborazione con INformaCIBO

Filed Under: piatti unici, primi, ricette Tagged With: abbiamo ospiti, bloggalline, gnocchi

Bicchierini di yogurt greco e pesche tabacchiere

by 36 Comments

E per la terza puntata del menu light, veniamo al dolce.
Per i miei gusti, una cena che si rispetti non può non concludersi con un piccolo dessert… anche se super leggero!
Scegliendo gli alleati giusti (yogurt greco magro e frutta estiva) è facile inventare qualcosa di dolce quanto basta, per terminare degnamente il pasto.
Per servirlo ho utilizzato i classici vasetti Quattro Stagioni da marmellata o conserva, nella dimensione più piccola.
Mi ha sempre conquistata la grazia della semplicità!

 yogurt_pesche

Ingredienti:
250 gr yogurt FAGE 0%
2 cucchiai di miele di acacia
4 pesche tabacchiere mature
lamponi per decorare

Procedimento semplicissimo.
Lavorare lo yogurt con il miele fino ad amalgamare bene il tutto.
Frullare le pesche con il frullatore a immersione, senza ridurre troppo liquido il composto.
Comporre il vasetto mettendo sul fondo la purea di pesca, sopra lo yogurt e infine un lampone fresco.
Far riposare in frigo qualche ora prima di servire.

Filed Under: dolci, ricette Tagged With: dolci freddi, ricette leggere, ricette veloci, yogurt

Involtini freddi di tonno e spada con mousse leggera

by 22 Comments

Ed ecco la seconda puntata della nostra cena all’insegna della leggerezza!
Il pesce è senza dubbio un alimento salutare e, se è di qualità, ha la caratteristica di essere particolarmente gustoso quando non viene troppo elaborato. Queste sue doti lo rendono quindi un perfetto alleato della dieta 🙂
Come ripieno ho scelto formaggi magri, dal sapore delicato, con cui ho creato delle mousse aromatiche.
A seconda di quanti ne servite, questi involtini possono costituire un antipasto sfizioso o un secondo leggero. 

Ingredienti:
per gli involtini di spada
spada non affumicato, 10 fette
160 gr philadelphia
erba cipollina  
latte 
olio EVO
sale

pepe

per gli involtini di tonno 
tonno non affumicato, 10 fette
150 gr caprino vaccino
granella di pistacchi 
olio EVO
sale
pepe
Per gli involtini di spada, frullare erba cipollina, un goccio d’olio e il Philadelphia, salare e pepare.
Se necessario, rendere più cremoso il ripieno con l’aggiunta di qualche cucchiaio di latte.
Per la mousse con cui farcire il tonno, lavorare invece il caprino con la granella di pistacchi e
l’olio, fino a ottenere un composto omogeneo. Salare e pepare.
Mettere un cucchiaino di farcia al centro di ogni fetta di pesce e arrotolarle formando degli involtini. 
Conservare in frigorifero fino a circa venti minuti prima di servire.
Trovo siano perfetti con un’insalatina di lattuga e pomodorini cherry o delle verdure grigliate.

Filed Under: antipasti, ricette, secondi Tagged With: pesce, ricette leggere, ricette veloci

Pomodori ripieni di riso basmati all’orientale

by 40 Comments

Qualche settimana fa sono venuti a cena a casa nostra due cari amici.
In previsione di un weekend per loro particolarmente impegnativo a livello gastronomico, ci avevano chiesto un menù all’insegna della leggerezza.
Quotidianamente per me cucino usando ingredienti leggeri e grassi sempre molto contenuti, perció sono andata a nozze con questa richiesta… con buona pace di Fabio 🙂
Questo è uno dei piatti che ho preparato: erano i primi afosi giorni d’estate, quindi ho pensato a piatti rinfrescanti senza cottura. 
Durante la serata si è poi scatenato un diluvio (stavamo pure cenando sul balcone!) ma questo è un particolare… tanto per questa estate ci siamo rassegnati a un tempo tropicale, no?

Ingredienti:
6 pomodori insalatari
125 gr riso basmati
125 gr altri cereali misti (per me orzo e farro)
250 gr tra pisellini, mais e carote
una cipolla dorata
olio EVO
curry in polvere
sale e pepe

Lavare i pomodori, svuotarli dell’interno con un coltellino affilato, salarli e metterli a scolare rivolti verso il basso, in modo che perdano la loro acqua di vegetazione.
Nel frattempo lessare il riso e i cereali, fermare la cottura sotto l’acqua corrente fredda e mischiare tra loro in un’insalatiera, unendo un cucchiaino d’olio.
Far soffriggere la cipolla tagliata molto fine in un cucchiaio d’olio, poi unire le verdurine (le carote vanno tagliate a piccoli tocchi, perchè diventino più o meno della stessa dimensione di mais e piselli) lasciandole stufare una ventina di minuti. Poco prima di spegnere, salare.
Far raffreddare le verdure, unirle poi al mix di cereali e da ultimo aggiungere il curry in polvere: qui va solo a gusti, consiglio di assaggiare progressivamente mentre lo si aggiunge (io ne ho messi circa due cucchiaini).

Filed Under: ricette, verdure Tagged With: etnico, piatti estivi, ricette leggere, VEG

Cookies con noci macadamia, uva sultanina e cioccolato bianco

by 21 Comments

Le macadamia, insieme alle pecan, sono le mie noci preferite. Con il loro profumo esotico e particolare, mi fanno volare direttamente alle Hawaii!
Tra la frutta secca è quella con il maggior contenuti di grassi, ma come attenuante bisogna specificare che si tratta di grassi buoni.
Le note dolci e delicate di questi frutti si sposano perfettamente con il cioccolato… con quello bianco poi, ogni morso è una goduria.
Dedico questi biscottoni alle Bloggalline milanesi, con cui ho passato ieri una serata allegrissima e spensierata, come solo tra amici accade… grazie per come mi avete accolta ragazze, siamo un gruppo davvero speciale!!

Ingredienti:
300 gr farina 00
170 gr zucchero
125 gr burro
100 gr cioccolato bianco
50 gr noci macadamia
50 gr uvetta sultanina
un uovo
mezzo cucchiaino di lievito

Far fondere il burro e lasciarlo intiepidire.
Unire lo zucchero e mescolare bene, infine l’uovo e sbattere il composto.
Aggiungere farina e lievito, setacciandoli e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.

Da ultimo unire il cioccolato ridotto a cubetti, le uvette ammorbidite nell’acqua tiepida e strizzate bene e le noci spezzettate grossolanamente. Mescolare ancora il tutto in modo da far penetrare bene le guarnizioni nell’impasto.
Disporre dei mucchietti di impasto su una teglia coperta di carta forno,
distanziandoli bene tra loro perché in cottura si allargheranno.
Cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 12 minuti. Attendere il raffreddamento prima di spostarli dalla teglia, dato che sono molto friabili.
Si possono conservare per alcuni giorni in contenitori ermetici o di latta.



Credits photo: Cristina

Filed Under: dolci, ricette Tagged With: biscotti, bloggalline, cioccolato, noci

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress