L’amore ci fa trovare la dolcezza nelle cose più banali. Ci inteneriamo a vedere le persone che amiamo compiere piccoli gesti, a volte banali, arricchiti di sfumature che notiamo solo noi.
Una delle cose che mi fanno più tenerezza di Fabio è la colazione.
Lo so, può sembrare strano: è il classico gesto di routine in cui non c’è nulla di particolarmente romantico.
Lo vedo la mattina seduto da solo (io non faccio colazione e comunque avremmo orari diversi), con la sua tazzona fumante di latte e Nesquik in cui fa sciogliere i biscotti – il “pastone”, come lo chiamo io 🙂 – e mi si apre il cuore. Sento questa familiare commozione e in un istante faccio pace con il mondo.
Quando posso mi piace partecipare in qualche modo a questo suo momento, anche se non posso essere al tavolo con lui.
Come? Ma con dei biscotti, naturalmente.
E così, a far colazione con il mio Fabio c’è anche un pò di me.
300 gr farina 00
120 gr zucchero semolato
120 gr panna fresca liquida
50 gr burro
50 gr fecola di patate
1 uovo
5gr di lievito
vanillina (una bustina)
un pizzico di sale
poco latte (per spennellare)
Montare burro e zucchero fino a ottenere un composto cremoso.
Aggiungere l’uovo e mescolare bene poi la panna poco per volta, incorporandola bene nella crema.
Aggiungere le polveri (farina, fecola, lievito e vanillina più il pizzico di sale) setacciate, sempre poco alla volta avendo cura di incorporarle bene.
Impastare, formare una palla e riporla a riposare in frigorifero per 30 minuti.
Stendere la palla a un’altezza di circa 3/4 millimetri e ritagliare i biscotti.
Disporre le forme su una teglia rivestita di carta da forno, spennellarle con un pò di latte e cuocere a 180° per 12/15 minuti.
Consigli:
a meno che abbiate dei tagliabiscotti adatti, preparatevi a usare la fantasia per trovare in casa due oggetti utili per ritagliare i cerchi (io ho usato un portatovagliolo e un tappo)
nonostante il latte i biscotti non si coloriranno molto, sarete tentate di prolungare un pochino la cottura ma non cedete alla tentazione, altrimenti diventano duri… parlo per esperienza, lo ammetto 🙂
È molto dolce questa cosa che fai di preparargli i biscotti per la colazione… non è proprio come farla insieme ma in mancanza di meglio 😉
Giusto 🙂
E' un piccolo vizio fatto con il cuore!
Ciao Vale :*
che buoni questi biscotti! ho provato anche io a farli in casa e sono tutta un'altra cosa rispetto a quelli comprati!
Sono davvero buoni, hanno un profumo pazzesco e ben chiusi in un barattolo si conservano una settimana (se avanzano) 🙂
Adoro questi biscotti!!!
Ma è bellissimo poterseli fare con le proprie manine!!!
Bravissima!!
Un caro abbraccio e buona serata
Carmen
Grazie Carmen!
Anche io da piccola ho sempre mangiato biscotti Mulino Bianco da mia nonna, li adoro praticamente tutti!
Ti abbraccio <3
Amo la colazione, in particolare modo amo la domenica in cui uno dei valori familiari più "intenso" ,per il mio cuore romantico, e' proprio state seduti tutti insieme a condividere un momento che durante la settimana viviamo ognuno per se' e di fretta … Quindi capisco quel tuo dolce sguardo e la voglia di partecipare …
Quanto è vero, le colazioni del weekend sono davvero speciali: lente, data la mia carburazione non proprio fulminea, ricche e dolci (non solo per il menu) 🙂
hai fatto le macine, brava! Io mai preparate, prenderò spunto dalla tua ricetta per provarle, un abbraccio SILVIA
Grazie, mi fa proprio piacere se le provi 🙂
Un bacione!
La colazione è il nostro pasto preferito della giornata e iniziare un lungo e faticoso giorno con qualcuno di questi biscottini la addolcirebbe già dal principio…:-)
E' davvero un bel momento, io non la faccio mai per questioni di tempo ma quando me la concedo nei weekend me la gusto proprio 🙂 ciao ragazze!
Hai scritto una cosa davvero molto dolce, sai? 🙂 Alla faccia delle macine della famosa marca, queste sembrano molto meglio, sono più genuine e di sicuro il tuo Fabio le avrà adorate 🙂 Le adorerei anch'io 😉
Grazie An, visto che lui mi chiede sempre "fa tanto amle?" quando mangia qualcosa di dolce, qui almeno sono sicura di quello che c'è dentro 😉
Un bacione, ti mando un biscottino virtuale!
Tesoro mi fai commuovere..quanto 6 dolce???
La scena si ripete sempre la stessa da 11 anni anche a casa mia:
tazzone, latte caldo e nesquike..ed il pappone di biscotti/fette di torta O_o ma siamo sposate con lo stesso uomo????
Troppo bello il tuo gesto ed i tuoi biscotti lo avranno fatto nuovamente innamorare di te ^_^
Ahahah ma davvero, quante analogie hanno i nostri mariti?
Peccato essere lontane, sono sicura che si troverebbero molto bene insieme 🙂 e noi pure!!
Un grosso bacio zietta
Io ho mio marito lontano da 2 anni in trasferta all'estero… sapessi quanto mi manca non potergli preparare la colazione… Sono le piccole cose a rendere speciale la vita:* un pò come il profumo della macine nel latte:*
Oh Simo, immagino…
Però di sicuro le colazioni che riuscite a fare insieme sono specialissime :*
Un abbraccio forte e grazie di essere passata!!
Ciao tesorino mio, come stai? <3 Che dolce che sei, questo post è bellissimo… e traspare tutto l'amore per il tuo Fabio <3 I biscotti sono a dir poco deliziosi, mi hai fatto venire voglia di prepararli, bravissima! Io, invece, faccio colazione sempre e da sempre altrimenti non riesco a connettere 😀 Amica, ti abbraccio forte e ti ringrazio per la tua presenza e il tuo affetto… ti voglio bene <3
Amica ciao <3
Che dici, prima o poi ce la faremo una bella colazione insieme?
A Napoli con le sfogliatelle *-* o a Milano con il cornetto… sarebbe belissimo riuscirci davvero, casa mia è sempre aperta!
Ti stringo stretta stretta, ti voglio tanto bene anch'io!!
il tuo pensiero è davvero dolce e tenero! e sono certissima avrà apprezzato, però: COME NON FAI COLAZIONE???????siamo matti!!!! è importantissima! sai che io mi sveglio apposta 20 minuti prima del dovuto epr godermi una colazione da re tutte le mattine? va beh io esagero, però tu non puoi saltarmela!!!!! 🙂 ti sgrido eh!
Ahahah, mi faccio prendere dal perenne ritardo ma hai sacrosanta ragione… anche perchè l'effetto collaterale è che a mezzogiorno sbranerei un bue muschiato 😀
Devo ricominciare con le buone abitudini!
Un bacino!!
adoro questi biscotti, sono davvero buoni. Bellissimi. M'iscrivo tra i tuoi lettori fissi, se ti va passa da me e contraccambia. Ciao Sabrina
Grazie cara! Passo a sbirciare il tuo blog 🙂
Le macine erano ,le mie preferite, ne avrei mangiati pacchi interi. Anche se diciamo che non disdegnavo pure i ritornelli e, ovviamente, i mitici pan di stelle. Vorrei riprovare a farli, ma non mangio latticini, chissà che sapore avrebbero con tipo il latte di soia e panna di soia. Magari un giorno provo.
Ciao
Teresa