Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Cestini con fonduta e trevigiana

by 8 Comments

Il secondo antipasto preparato per il pranzo di Natale con la mia famiglia.
I criteri della scelta sono stati gli stessi della ricetta precedente, mi sono soltanto portata avanti con la preparazione della fonduta e la cottura della verdura il giorno prima. La mattina ho dovuto solamente assemblare il tutto.
Io vado pazza per il formaggio ma, a volte, la fonduta nuda e cruda può risultare un pò stucchevole: di questo piatto ho apprezzato il contrasto con l’amarognolo della trevigiana, un gusto armonico e ben bilanciato.

P.S. Lo so, i voul au vent fanno tanto anni ’80 🙂 ma non ci posso fare nulla: sia a me che a mia sorella piacciono troppo!

Ingredienti:
pasta sfoglia (o voul au vent pronti)
300 ml latte
200 gr fontina
2 uova (solo tuorlo)
un cucchiaio di farina 00
un cespo di trevigiana

A seconda di quanto tempo avete, potete utlizzare i voul au vent pronti o farli da voi con la pasta sfoglia.
In questo caso, ritagliare con una formina un cerchio di
pasta sfoglia e tanti altri cerchi forati delle stesse dimensioni, che
andrete a sovrapporre uno all’altro aiutandovi con piccole pennellate di
albume perchè aderiscano tra loro.
Cuocere questi cestini a 180 gradi, in forno statico, per dieci minuti.

Tagliare la trevigiana in listarelle sottili e spadellatele con un filo d’olio lasciandole abbastanza croccanti. Salare e spegnere il fuoco.
Preparare la fondutina tritando la fontina in un mixer, aggiungere i tuorli e due cucchiai di latte e frullare ancora.
Stemperare la farina nel rimanente latte e unirvi il composto di fontina, amalgamando bene.
Porre sul fuoco, girando continuamente con una frusta, e far addensare cuocendo circa dieci minuti a fuoco dolce.
Salare e pepare.

Farcire generosamente i cestini con la fonduta; se si è addensata, basta usare ancora un goccio
di latte e scaldarla leggermente per riportarla cremosa.  Completare con un cucchiaio di trevigiana.
Riscaldare qualche minuto in forno prima di servire.

Con questa ricetta partecipo al contest “Un antipasto coi fiocchi” del blog Agriturismo Cà Versa

Filed Under: antipasti, ricette, verdure Tagged With: abbiamo ospiti, Natale, pasta sfoglia, VEG

« Frutta secca con mousse di mascarpone e gorgonzola
Risotto alle verdure croccanti »

Comments

  1. Valentina Mini bonbons says

    10 Gennaio 2014 at 10:56

    sembrano davvero buonissimi!!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      10 Gennaio 2014 at 13:37

      Grazie cara! In effetti sono piaciuti 🙂
      Un bacione e in bocca al lupo per il nuovo blog!!

      Rispondi
  2. Emanuela - Pane, burro e alici says

    10 Gennaio 2014 at 11:02

    Anche questo antipasto è molto carino e goloso!
    Un bacione!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      10 Gennaio 2014 at 13:37

      Grazie mille! Buon weekend, ti abbraccio forte!

      Rispondi
  3. Deliziandovi.it says

    11 Gennaio 2014 at 17:57

    Ciao 🙂 sono usciti i risultati del contest e il calendario 2014 scaricabile in formato pdf!
    A prestooo

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      13 Gennaio 2014 at 8:19

      Grazie mille 🙂

      Rispondi
  4. Valentina says

    12 Gennaio 2014 at 20:55

    Tesorino, io adoro i vol au vent! Fanno anni 80? Beh io sono nata negli anni 80 quindi va bene… ahahahah 😉 Scherzi a parte, diciamo che quando una cosa è buona non importa se è stata o meno una moda in passato, è buona e basta e tu sei stata bravissima! Chissà che bontà con la fonduta e la trevigiana! 😛 Un abbraccio forte e buon inizio settimana! :**

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      13 Gennaio 2014 at 8:21

      :)))) Giusto tesoro!
      E poi anche nella moda le tendenze sono cicliche, no?
      E' successo con le gonnelline tartan, le All star… sarà data nuova gloria anche ai nostri amatissimi vol au vent, ahahah!
      Ti auguro una bella settimana e ti mando un abbraccio super forte! <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Marzo 2021 (1)
  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress