Io e la focaccia abbiamo un amore decisamente rodato.
Ricordo quando andavo in vacanza con i nonni, in Liguria durante l’inverno, “così la bambina respira un pò di aria buona”: la sosta dal panettiere nel budello, prima di tornare a casa per pranzo, era tappa obbligata. Sulla tavola non ne mancava mai qualche striscia, qualsiasi fosse la pietanza del giorno.
Se ero particolarmente fortunata, e francamente capitava spesso, me ne arrivava un supplemento anche nel pomeriggio come merenda.
Solo la sera saltavo il mio appuntamento con la tanto amata focaccia: per farmi viziare dalla nonna, all’insaputa di papà, mi facevo preparare il latte e l’uovo sbattuto con lo zucchero. Dunque, l’abbinamento non sarebbe stato proprio il massimo, senza contare che non avrei avuto bisogno di un ulteriore ostacolo alla mia digestione 😉
Crescendo, dalla versione liscia mi sono evoluta nella
sperimentazione di quella con le olive verdi, con il formaggio – yuhm – o
le cipolle, con il patè di olive nere taggiasche…
Una focaccia buona come quella, difficilmente la trovavo in città perciò fino allo scorso anno la mangiavo praticamente solo nel periodo estivo, durante le vacanze al mare. Era perfetta per un pranzo in spiaggia, e vogliamo parlare della versione da aperitivo, quando fa meno caldo e la puoi gustare con una birra ghiacciata sul lettino?
La versione che vi propongo, per quanto buona, non si sognerebbe mai di competere con quella autentica genovese; tuttavia, è un buon diversivo per quelle cene in cui si ha poco in casa e si desidera un rinforzo o come accompagnamento di formaggi e salumi, antipasto sostanzioso per una cena tra amici.
Ingredienti:
200 gr farina integrale
300 gr farina 00
300 gr acqua tiepida
25 gr lievito secco
due cucchiaini di zucchero di canna
due cucchai d’olio EVO
15 gr sale fino
una grossa cipolla bianca
Miscelare gli ingredienti in polvere, unirvi poi i due cucchiai d’olio e l’acqua impastando con un robot da cucina o utilizzando un cucchiaio di legno.
La lavorazione di questo impasto non deve essere lunga, giusto sufficiente quanto basta a incorporare bene tutto gli ingredienti in un composto omogeneo.
Versare un filo d’olio sull’impasto e far lievitare 20 minuti coperto da un canovaccio.
Trasferire il composto nella teglia che servirà alla cottura e far lievitare un’ora abbondante in luogo tiepido, sempre coperto.
Stendere bene nella teglia e formare con i polpastrelli degli incavi, tipici della focaccia.
Emulsionare tre cucchiai di olio EVO e tre cucchiai di acqua tiepida. Stendere metà di questa miscela su tutta la focaccia.
Disporrre la cipolla tagliata a rondelle sottilissime, versare il resto dell’emulsione e salare bene.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi, per 35 minuti.