Cannella e Confetti

Cucina, lifestyle e belle emozioni

  • Home
  • Qualcosa di me
  • Ricette
    • antipasti
    • finger food
    • primi
    • secondi
    • verdure
    • piatti unici
    • lievitati
    • dolci
  • EATING OUT
  • Eventi
  • Contatti

Pane nero con noci, uvette e fichi secchi

by 8 Comments

Nel mio immaginario, ho sempre dipinto le persone capaci di fare il pane in casa come maghi della cucina 🙂 
Per questo, avevo un pò di perplessità nel provare a prepararlo da sola. Aggiungiamoci che non avevo tutti gli strumenti necessari (mi mancava lo stampo) e che, testona come sono, volevo partire subito da una ricetta un pò elaborata… ammetto che mi sono approcciata a questo primo tentativo con un timore assolutamente reverenziale!
Contro ogni previsione è andata benissimo: croccante fuori e soffice all’interno, non essendo un pane dolce può essere usato per accompagnare salumi e formaggi in abbinamenti ricercati, ma anche come supporto per marmellate, miele e altre
creme spalmabili.

 

Ingredienti:
500 gr farina nera ai 7 cereali
1 bustina di lievito di birra secco attivo
80 gr noci
80 gr uvetta
40 gr fichi secchi
un cucchiaio di cacao amaro
un cucchiaio di zucchero di canna
un pizzico di sale
280 ml acqua
due cucchiai d’olio
olio qb per lo stampo

Setacciare lievito e farina insieme, poi aggiungere tutti gli ingredienti in polvere, i due cucchiai di olio e l’acqua tiepida.
Impastare poco, giusto quanto basta per amalgamare gli ingredienti.
Ridurrre in gherigli le noci e tagliare in piccoli pezzi i fichi secchi.
Far rinvenire l’uvetta disidratata in una tazzina con dell’acqua, strizzare bene e aggiungere all’impasto insieme a noci e fichi.
Impastare ancora fino a ottenere un impasto omogeneo ed elastico.
Con un pennello ungere con poco olio lo stampo (io ho usato una teglia cuki, deformandola per ottenere una sorta di stampo grande da plumcake) e versarci l’impasto: lo stampo sarà da riempire al massimo per i 2/3, altrimenti lievitando il pane uscirà.
Far lievitare almeno tre ore; avendone la possibilità l’ho lasciato nel forno spento e chiuso, coperto con un canovaccio, per tutta la notte.
Spolverare di farina e infornare a 200 gradi per 25 minuti, facendo la prova dello stecchino. La crosta resterà croccante ma l’interno soffice.
Dopo qualche minuto sformare e far raffreddare su una gratella, in modo da togliere umidità alla base.
Ottimo sia mangiato da solo, meglio ancora se tiepido, sia accompagnato a ciò che preferite.

Filed Under: lievitati, ricette Tagged With: abbiamo ospiti, merenda, pane

« Uova in cestino
Biscotti di frolla montata »

Comments

  1. valentina riboldi says

    18 Dicembre 2013 at 15:43

    sai che anch'io nel mio immaginario pensavo e penso tutt'ora questo?
    perchè la vedo come una preparazione rigorosa 🙂
    Per essere un primo tentativo è andato benone ^_^ l'aspetto è super invitante!
    un bacio

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      18 Dicembre 2013 at 15:51

      Vero, tutti i lievitati mi danno questa impressione, sembra di dover fare una magia!!
      Invece non ho seguito alla lettera la ricetta che avevo, modificandola di testa mia, ed è andata bene lo stesso per fortuna! 😉
      Baci e buon pomeriggio

      Rispondi
  2. Marina says

    20 Dicembre 2013 at 20:32

    Adoro i pani aromatizzati e ricchi come questo… io ci vedo benissimo dei formaggi erborinati!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      21 Dicembre 2013 at 10:36

      Direi una coppia perfetta per l'aperitivo 😉 un abbraccio e buon weekend!

      Rispondi
  3. Emanuela - Pane, burro e alici says

    22 Dicembre 2013 at 14:59

    Adoro il pane nero alla frutta secca! Ottima proposta mia cara!
    Un abbraccio! 🙂

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      22 Dicembre 2013 at 16:20

      Grazie! Durante le vacanze di Natale voglio fare qualche altro esperimento, se hai suggerimenti sono sempre più che ben accetti 🙂 un bacione!

      Rispondi
  4. Valentina Mini bonbons says

    22 Dicembre 2013 at 15:21

    Buonissimo questo pane nero!!!

    Rispondi
    • cannellaeconfetti says

      22 Dicembre 2013 at 16:21

      I miei l'hanno assaggiato il giorno dopo a colazione, leggermente tostato e con un velo di marmellata… Devo provarci anche io la prossima volta! Grazie della visita :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cannella e Confetti

Margherita Daverio, alias Cannella e Confetti.
Classe '84, vivo a Milano e faccio la PR.
Per me cucina è carattere, brivido e poesia.
Sognatrice ad occhi aperti ed eccessiva negli affetti, vivo di istanti e di istinti.
Mi tengo stretta la famiglia, gli errori e i ricordi. Guardando sempre avanti, che la vita non si ferma. E tanto meno io.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Facebook

Cannella e confetti

Il mio Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

I più commentati

FIletto di salmone ai pistacchi

“Il gusto della Terra”

Orgogliosamente Bloggallina

Tutti i post

  • Novembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Marzo 2018 (3)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (1)
  • Marzo 2017 (1)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Gennaio 2017 (2)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (3)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (4)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (6)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (5)
  • Febbraio 2015 (4)
  • Gennaio 2015 (5)
  • Dicembre 2014 (7)
  • Novembre 2014 (6)
  • Ottobre 2014 (6)
  • Settembre 2014 (9)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (7)
  • Giugno 2014 (6)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (9)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (8)
  • Gennaio 2014 (9)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (12)
  • Ottobre 2013 (7)

Privacy & Cookie policy

Privacy Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress