Compiere gli anni durante le feste è una bella rottura, diciamocelo.
Nata io il 29 dicembre e mia sorella il 24, da sempre condividiamo la sfortuna di un compleanno perennemente passato un pò in sordina.
Salti mortali per trovare date plausibili per una festa, con tutti gli amichetti in settimana bianca, niente festeggiamenti a scuola, per non parlare della fregatura del tanto gettonato “regalo unico”.
Mi resterà sempre in mente la foto di mia sorella al suo quarto compleanno: sorriso a 32 denti, caschetto e frangetta biondi e candelina impiantata su un panettone già a tre quarti.
Sì, perchè a tutto il resto si aggiungeva pure questa fregatura: con tutti i dolci che regalano a papà, vuoi mica preparare l’ennesima torta?
E’ vero, il giorno dopo è Natale e si finirebbe per avanzarla…
Certo, abbiamo un pandoro già aperto che mica si può presentare in tavola agli ospiti…
Ma la torta di compleanno per un bambino è sacra e speciale, è proprio un ingrediente irrinunciabile della festa!
Da quando ho iniziato a cucinare quindi, mi sono ripromessa che la mia sorellina avrebbe sempre avuto una torta, scelta ogni anno da lei e preparata appositamente per festeggiarla!
Questo 24 dicembre Anna (mi fa una certa impressione chiamarla per nome, per me è da sempre “il mio nano”) ha deciso per la torta caprese e in suo onore vi lascio la ricetta.
Ingredienti:
100 gr burro
140 gr cioccolato fondente (io al 55%)
130 gr zucchero di canna chiaro
150 gr mandorle (o farina di mandorle)
3 uova
mezza bustina di lievito per dolci
cacao amaro
zucchero a velo
Far fondere a fuoco dolce in un pentolino il cioccolato e il burro. Unire lo zucchero e far sciogliere bene.
A parte, tritare le mandorle con il mixer e versarle nel composto di cioccolato intiepidito. Unire il lievito.
Separare tuorli e albumi, e aggiungere al cioccolato i tuorli uno alla volta, mescolando bene.
Montare gli albumi con un pizzico di sale, a neve ben ferma, e incorporarli mescolando delicatamente con un cucchiaio nel cioccolato, dall’alto verso al basso, avendo cura di non smontarli.
Riporre l’impasto in una tortiera precedentemente imburrata e spolverizzata di cacao amaro.
Cuocere in forno statico a 180° per 35 minuti, lasciar intiepidire e cospargere di zucchero a velo prima di servire.
La crosticina superiore sarà croccante, quasi meringata, mentre la torta al suo interno rimarrà umida e cioccolatosa.
P.S. Mia sorella è anche l’autrice della foto.
Si nota giusto un pochino il salto di qualità rispetto alle mie solite ciofeche scattate con l’iPhone 🙂